Silvana: Monografie di grandi artisti
Marmo. Scultori e sculture contemporanei. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2014
pagine: 192
Valentino Marra. Dreams on canvas
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2013
pagine: 144
Il volume presenta l'opera di Valentino Marra (Lecce, 1956). L'artista salentino propone una pittura fatta al modo degli antichi, per successive sottili velature di colore, ma sgargiante come nella migliore tradizione pop. Il colore, carico di luce, si presenta come una massa prepotente e invasiva, che deforma lo spazio pittorico, liberando le sue figure - soprattutto donne, fra le quali spiccano alcune icone del nostro tempo, da Marilyn Monroe a Diana Spencer - da qualsiasi ricordo di realtà percepita, per farsi espressione di qualcosa di più personale e insieme universale. Il volume, con un testo di Francesca Franco, è completato da apparati biografici.
Piero della Francesca. L'opera
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2013
pagine: 239
"In queste pagine si è inteso fornire al lettore che voglia avvicinarsi a un artista che fu tra i più grandi geni dell'arte di tutti i tempi, come fu Piero della Francesca, complessa personalità di non facile e immediata comprensione neppure per chi si dedica a questi studi, uno strumento agile per un primo approfondimento della sua straordinaria figura di artista che fu, più di ogni altro, protagonista e interprete degli ideali più alti dell'età dell'Umanesimo e del primo Rinascimento italiano". (Anna Maria Maetzke)
Jan Vermeer. L'opera completa
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2012
pagine: 140
Rosso Fiorentino. Leggiadra maniera e terribilità di cose stravaganti. Ediz. italiana e inglese
Antonio Natali
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2007
pagine: 271
Giovanni Battista di Iacopo di Rossi detto Rosso Fiorentino (Firenze 1494 Parigi 1540) è considerato uno dei massimi interpreti del manierismo italiano. Sin dalle prime, importantissime opere che gli vennero commissionate risulta evidente il suo slancio ribelle alle costrizioni di un classicismo ormai in crisi. Spirito aggressivo e iconoclasta, Rosso Fiorentino diede nelle opere successive un contributo fondamentale alla corrente più ricca e inquietante della maniera, proponendo composizioni tormentate, convulse e animate da un espressionismo tale da rasentare la caricatura. Tra il 1523 e il 1527 fu a Roma, dove venne a contatto con le opere di Raffaello e di Michelangelo. Operò quindi a Sansepolcro, a Venezia e infine in Francia, dove venne chiamato da Francesco I e nominato pittore ufficiale di corte, dedicandosi, negli anni trenta del Cinquecento, alla decorazione del Padiglione di Pomona e alla decorazione della Galleria del Re nel Castello di Fontainebleau, opera che resta la più grande dell'artista e alla quale si rifaranno i maestri del manierismo internazionale. L'autore, profondo e appassionato conoscitore dell'artista, traccia nelle pagine di questo volume un suo personale profilo, offrendo numerosi spunti di riflessione sull'arte di uno dei più spregiudicati e poetici artefici della storia artistica dell'Occidente.
Manzù. Le porte
BRANDI, CESARE. EBBINGE WUBBEN, J.C. FUHRMANN, FRANZ. GRAEFE, BLIDA HEYN
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 1990
pagine: 192
Caravaggio. Opere a Roma. Tecnica e stile. Ediz. italiana e inglese. Volume 2
Autori vari
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2016
pagine: 720
Caravaggio è stato ed è considerato un pittore rivoluzionario per il suo linguaggio artistico che in tempi diversi ha suscitato interesse, coinvolgimento, vera passione in committenti, collezionisti, letterati o più semplici fruitori e amanti dell'arte. Questi due volumi intendono fare luce sui suoi modi pittorici, indagati attraverso le ricerche tecniche che hanno riguardato le ventidue opere certamente autografe conservate a Roma. Il secondo volume, dedicato alle schede di questi ventidue dipinti, affronta, in un ideale percorso a ritroso, il processo materiale e quindi mentale che ha condotto l'artista alla creazione di alcuni dei massimi capolavori della storia dell'arte. Attraverso le ricerche tecniche si snoda un affascinante viaggio che dalla superficie conduce fino agli strati nascosti dei dipinti, mediante le indagini all'infrarosso e le radiografie, le riprese ravvicinate e le indagini sulla materia. Ricercatori del campo storico artistico, technical art historians, scienziati della conservazione e restauratori intrecciano le loro voci in un racconto multidisciplinare che riserva molte novità, offrendoci un panorama della complessità e della unicità del fare pittorico di questo straordinario artista.