Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sismel: Biblioteche e archivi

Manoscritti medievali della Toscana. Volume Vol. 6

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2015

pagine: 462

Il volume costituisce il sesto risultato a stampa del progetto di catalogazione dei manoscritti medievali presenti sul territorio, avviato da oltre un decennio dalla Regione Toscana in collaborazione con la Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino. L'inventario della Biblioteca Capitolare di Lucca offre 335 schede codicologiche e due Tavole che indicizzano il contenuto completo della Biblioteca (manoscritti e stampe), permettendo così all'utente di avere un catalogo più aggiornato di quello settecentesco ancora in uso. Il catalogo è corredato da oltre 1200 immagini disponibili online all'indirizzo http://www. codex.sns.it.
158,00 150,10

RICABIM. Repertorio di inventari e cataloghi di biblioteche medievali dal secolo VI al 1520. Volume Vol. 3
154,00

RICABIM. The library of the Badia Fiesolana. Intellectual history and education under the Medici (1462-1494)
121,00

I manoscritti medievali della provincia di Arezzo, Cortona

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2012

pagine: 172

149,00 141,55

RICABIM. Repertorio di inventari e cataloghi di biblioteche medievali dal secolo VI al 1520. Volume Vol. 2/1

Libro: Libro in brossura

editore: Sismel

anno edizione: 2011

pagine: 173

"RICaBiM Repertorio di Inventari e Cataloghi di Biblioteche Medievali dal secolo VI al 1520" raccoglie i risultati del censimento delle testimonianze originali, di natura inventariale, facenti capo ad antiche raccolte librarie. Esso intende coprire non solo tutta la nostra Penisola, come indicato nel Piano dell'opera, ma anche gran parte dell'Occidente latino medievale. Le schede di cui si compone ogni volume, riunite per Regioni moderne, consentono di reperire edizioni e bibliografia pertinenti ed inoltre dati storici, genetici e peculiarità utili ad una migliore conoscenza della fonte documentaria. Il censimento ha prodotto, per l'Italia, oltre 9.000 attestazioni: 521 di esse, ascrivibili all'area nord-occidentale (Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria), nonché alla Contea e al Ducato Sabaudo, sono presentate in questo volume. Per la prima volta è stata presa in esame, oltre ai grandi cataloghi istituzionali, la documentazione archivistica (testamenti, registri di prestito, transazioni ecc.). Si è sempre tenuto conto dei fattori dinamici che hanno portato all'incameramento o alla dispersione dei fondi librari, e quindi degli eventuali destinatari/beneficiari interagenti nel processo di fruizione del libro. In tale ottica il documento censito acquista inusitato spessore, riscattandosi dalla condizione di muto e statico reperto sino a divenire preziosa chiave di accesso alla storia delle biblioteche e alla veicolazione del sapere stesso.
121,00 114,95

I manoscritti della letteratura italiana delle origini. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana

I manoscritti della letteratura italiana delle origini. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2011

pagine: VIII-225

147,00

RICABIM. Repertorio di inventari e cataloghi di biblioteche medievali dal secolo VI al 1520

RICABIM. Repertorio di inventari e cataloghi di biblioteche medievali dal secolo VI al 1520

Libro

editore: Sismel

anno edizione: 2011

pagine: XLVIII-151

"RICaBiM Repertorio di Inventari e Cataloghi di Biblioteche Medievali dal secolo VI al 1520" raccoglie i risultati del censimento delle testimonianze originali, di natura inventariale, facenti capo ad antiche raccolte librarie. Esso intende coprire non solo tutta la nostra Penisola, come indicato nel Piano dell'opera, ma anche gran parte dell'Occidente latino medievale. Le schede di cui si compone ogni volume, riunite per Regioni moderne, consentono di reperire edizioni e bibliografia pertinenti ed inoltre dati storici, genetici e peculiarità utili ad una migliore conoscenza della fonte documentaria. Il censimento ha prodotto, per l'Italia, oltre 9.000 attestazioni: 521 di esse, ascrivibili all'area nord-occidentale (Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria), nonché alla Contea e al Ducato Sabaudo, sono presentate in questo volume. Per la prima volta è stata presa in esame, oltre ai grandi cataloghi istituzionali, la documentazione archivistica (testamenti, registri di prestito, transazioni ecc.). Si è sempre tenuto conto dei fattori dinamici che hanno portato all'incameramento o alla dispersione dei fondi librari, e quindi degli eventuali destinatari/beneficiari interagenti nel processo di fruizione del libro. In tale ottica il documento censito acquista inusitato spessore, riscattandosi dalla condizione di muto e statico reperto sino a divenire preziosa chiave di accesso alla storia delle biblioteche e alla veicolazione del sapere stesso.
121,00

I manoscritti medievali del Veneto. Volume Vol. 4

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2010

pagine: X-131

160,00 152,00

Storia di Barlaam e Josaphas secondo il manoscritto 89 della Biblioteca Trivulziana di Milano
242,00

RICABIM. Repertorio di inventari e cataloghi di biblioteche medievali dal secolo VI al 1520. Volume Vol. 1
163,00

I manoscritti del monastero del Paradiso di Firenze

I manoscritti del monastero del Paradiso di Firenze

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2007

pagine: XIV-238

132,00

Manoscritti medievali del Veneto. Volume Vol. 3

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2007

pagine: VI-225

190,00 180,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.