Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sismel: Quaderni di CALMA

I commentatori di Giovenale nel Medioevo (secoli VI-XVI)

I commentatori di Giovenale nel Medioevo (secoli VI-XVI)

Valeria Mattaloni

Libro: Libro in brossura

editore: Sismel

anno edizione: 2018

pagine: 118

Il compendio "I commentatori di Giovenale nel Medioevo" offre un'informazione di base su autori, testi e manoscritti che hanno avuto per oggetto l'interpretazione delle Satyrae del poeta Giovenale dal VI al XVI secolo. Si presentano al lettore trentasette schede di commentatori latini medievali di Giovenale, che permettono la delineazione di un quadro ragionato delle singole opere di commento alle Satyrae, e un'appendice con le indicazioni delle testimonianze manoscritte di commenti, accessus, glosse e scolii anonimi all'opera del poeta aquinate, che offrono la possibilità di delineare nuovi scenari nel panorama generale dell'esegesi del testo giovenaliano.
25,00

Clavis gerbertiana. Gerbertus aureliacensis

Clavis gerbertiana. Gerbertus aureliacensis

Patrizia Stoppacci

Libro: Libro in brossura

editore: Sismel

anno edizione: 2016

pagine: 272

La Clavis Gerbertiana ha una struttura tripartita. La sezione iniziale è dedicata all'attività didattica svolta da Gerberto a Reims. La parte repertoriale comprende l'elenco delle opere autentiche e tre appendici (testi spuri, codici con postille autografe, epitaffio per Silvestro II). Infine, si offre la prima edizione critica del De rationali et ratione uti.
30,00

Clavis degli autori camaldolesi (secoli XI-XVI). Testo latino a fronte
61,00

Erasmus Roterodamus

Erasmus Roterodamus

Libro

editore: Sismel

anno edizione: 2011

pagine: XXVI-79

Inoltrarsi nel "mare magnum" delle opere e della critica erasmiane rappresenta un'impresa di Sisifo, dal momento che l'edizione moderna della sua "Opera omnia" è tuttora in corso (Opera omnia Desiderii Erasmi Roterodami: recognita et adnotatione critica instructa notisque illustrata, Ordo I-X, cur. R.A.B. Mynors, J.-C. Margolin et alii, Amsterdam-Oxford-Toronto, 1969-) e la critica continua a pubblicare numerosi studi al riguardo ogni anno. Il fascino di Erasmo sta sicuramente nei vari stimoli culturali forniti dalla vasta opera di esegesi filologica, filosofica e teologica che ha fecondato in modo ineguagliabile la cultura e il pensiero europei. La scheda bibliografica, già pubblicata in "C.A.L.M.A. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (500-1500), III.2, pp. 239-248 e III.3, pp. 249-271", è ora presentata con aggiornamenti e con una premessa storiografica.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.