Skira: Musica e spettacolo
Il conservatorio di Milano secolo su secolo 1808-2008
Marina Vaccarini Gallarani
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2009
pagine: 224
Questo volume ha avuto origine dall'urgenza di aggiornare Milano e il suo Conservatorio. 1808-2002, edito da Skira nel 2003, in vista delle celebrazioni per il bicentenario e, al tempo stesso, dall'esigenza di produrre un nuovo libro che potesse godere di una propria autonomia e che fosse strettamente ma non necessariamente connesso al precedente. Si poneva dunque un duplice problema: da una parte fornire al lettore un aggiornamento degli ultimi anni, senza tuttavia privarlo di un quadro complessivo e il più possibile esauriente del Conservatorio lungo il suo intero percorso storico; dall'altra evitare una maldestra imitazione delle ragioni editoriali che avevano ispirato il volume precedente. Partendo da questi presupposti abbiamo deciso di lavorare sulla base di un criterio cronologico, tematico e di approfondimento.
Depero e il teatro musicale
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2008
pagine: 140
Fortunato Depero è certamente una delle personalità più versatili, eclettiche, gioiose del movimento futurista che più di ogni altro ha saputo coniugare l'arte all'aspetto quotidiano della vita, attraverso una fantasia multiforme, geniale. Con il manifesto della Ricostruzione futurista dell'universo aveva teorizzato nel 1915, insieme a Balla, l'esigenza di espandere quella creatività così inconsueta, dinamica, plastica, vibrante, simultanea, propria della poetica futurista: "Noi futuristi, Balla e Depero, vogliamo realizzare questa fusione totale per ricostruire l'universo rallegrandolo, cioè ricreandolo totalmente". Il catalogo presenta in particolare l'attività di Depero nell'ambito del teatro musicale e dei suoi rapporti con Roma tra il 1914 e l'inizio degli anni venti, attraverso dipinti, disegni, bozzetti, sculture, fotografie, documenti autografi. Il volume pur illustrando uno degli aspetti della multiforme attività dell'artista, ne rivela il carattere ludico, l'originalità, la sua idea del teatro, il principio di dinamismo plastico così evidente nelle sue figure di ballerine, nel giuoco ironico della caratterizzazione dei personaggi, nell'ideazione delle marionette, nelle figurazioni a volte meccaniche, quasi in una sintesi astratto costruttivista, altre volte fiabesche, surreali. Una sintesi, quindi, di ispirazione naturalista e astratta al tempo stesso, con un concetto di teatralità in cui si fondono plasticità, dinamismo, colore, suggestioni sonore.
Giuseppe Rotunno e la verità della luce
Orio Caldiron
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2007
pagine: 224
Un omaggio a Giuseppe Rotunno, maestro delle luci di tanti capolavori entrati a far parte della storia del cinema. Il libro - pubblicato con il Centro Sperimentale di Cinematografia, dove Giuseppe Rotunno dirige il corso di fotografia - è l'omaggio al grande maestro, oltre che l'appassionata ricostruzione di oltre quarant'anni di attività di uno dei tecnici artisti più prestigiosi del nostro cinema che coniuga professionalità e passione. L'incontro con Luchino Visconti è tra i più rappresentativi della sua lunga carriera e anima uno dei momenti più alti del cinema italiano all'insegna della sceneggiatura della luce e della drammaturgia del colore. Il rapporto con Federico Fellini dà vita a un sodalizio irrepetibile che ripropone la sintesi tra tecnica e poesia, scienza dell'illuminazione e magia del racconto. Sempre aperto alle nuove esperienze ma fedele alla verità della luce, il maestro romano lavora con numerosi altri registi italiani e stranieri. Corredato da uno straordinario repertorio fotografico che documenta la filmografia completa di Rotunno, il volume comprende un ampio saggio critico, le testimonianze di registi, tecnici, attori, compagni di strada, i ricordi, le storie, gli aneddoti di una vita dedicata al cinema e le immagini più curiose del set e della biografia privata.
Niccolò Paganini. Epistolario. Volume 1
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2007
pagine: 544
Questo volume ripercorre vent'anni, determinanti per la biografia del grande violinista, che corrispondono sostanzialmente all'ascesa e al consolidamento della sua fama di interprete. I testi delle lettere raccontano i viaggi negli stati della penisola italiana - una sorta di Grand Tour di un italiano in Italia non per scoprire le bellezze naturali ed artistiche della terra dove fioriscono i limoni ma per farsi conoscere ed apprezzare dal pubblico e dalla nobiltà.
Isadora Duncan, Pina Bausch. Danza dell'anima, liberazione del corpo. Catalogo della mostra (Milano, 17 maggio-22 luglio 2006)
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2006
pagine: 128
Damiani, De Nobili, Tosi. Scene e costumi. Tre grandi artisti del XX secolo. Catalogo della mostra (Roma, 27 gennaio-2 aprile 2006). Ediz. italiana e francese
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2006
pagine: 192
Un'opera dedicata alla scenografia, e soprattutto alla "mano" di tre grandi artisti del teatro italiano del XX secolo, Lila de Nobili, Piero Tosi e Luciano Damiani, che hanno tutti lasciato un'impronta indelebile sull'evoluzione della scenografia del Novecento con il loro approccio rivoluzionario alla prospettiva, alla luce e al costume. Pubblicato in occasione dell'esposizione romana, il volume presenta un'ampia selezione di opere, tra scene e costumi (bozzetti e originali), per ognuna delle tre sezioni rispettivamente dedicate a Lila de Nobili, Piero Tosi e Luciano Damiani e traccia i punti salienti dell'opera dei tre artisti sviluppatasi all'interno della storia della scenografia nella seconda metà del XX secolo.
Maurizio Pollini. Ritratto di un artista
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2003
pagine: 280
Un ritratto di Maurizio Pollini compiuto attraverso le voci di compositori a lui molto vicini e l'esplorazione delle zone predilette del suo repertorio, in una sorta di dialogo a distanza, questioni di ordine musicale ed estetico suscitate dalla sua poliedrica natura d'interprete. Vari contributi affrontano poi gli autori più cari, Beethoven, Schubert, Chopin, Schumann, Liszt, Brahms, Debussy, Schönberg, Bartók, a ciascuno dei quali è legata qualche interpretazione memorabile di Pollini.

