Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Soldiershop: Soldiers, weapons & uniforms

Uniforms of Russian army during the years 1825-1855. Volume Vol. 13
39,00

Uniforms of Russian army during the years 1825-1855. Volume Vol. 14
39,00

Uniforms of Russian army during the years 1825-1855. Volume Vol. 11
39,00

Uniforms of Russian army during the years 1825-1855. Volume Vol. 12
39,00

Uniforms of French army 1750-1870. Volume Vol. 1

Uniforms of French army 1750-1870. Volume Vol. 1

Luca Stefano Cristini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Soldiershop

anno edizione: 2019

pagine: 86

29,00

Uniforms of Russian army during the years 1825-1855. Volume Vol. 10
39,00

Uniforms of Russian army during the years 1825-1855. Volume Vol. 8
39,00

Uniforms of Russian army during the years 1825-1855. Volume Vol. 9
39,00

Le uniformi militari dell'armata sarda 1840-1855. I piemontesi dalla guerra del 1848 alla Crimea

Le uniformi militari dell'armata sarda 1840-1855. I piemontesi dalla guerra del 1848 alla Crimea

Luca Stefano Cristini

Libro: Libro in brossura

editore: Soldiershop

anno edizione: 2019

pagine: 104

Le tavole presentate in questo volume provengono da due antichi e rarissimi volumi appartenenti alla nostra collezione e a quelle dei nostri collaboratori. Essi contengono alcune decine di tavole litografiche in grande formato splendidamente illustrate. Il primo è opera di due insigni artisti contemporanei: Lorenzo Pedrone e Francesco Gonin e fanno riferimento all’esercito di Sua Maestà il re di Sardegna negli anni immediatamente precedenti la prima guerra di Indipendenza del 1848. Si tratta di 30 tavole accompagnate da cartigli indicanti alcune note uniformologiche. Nella seconda parte invece presentiamo una raccolta di 20 tavole litografiche a cui sono state aggiunte 2 tavole di dimensione doppia al termine del volume, relative alla guerra di Crimea del 1854-55, alla Battaglia di Cernaja e ai piemontesi sotto le mura di Sebastopoli. Ogni tavola è accompagnata da una nota didascalica descrittiva l'evento rappresentato in seconda pagina. Le tavole sono tutte relative a eventi di guerra avvenuti sul campo di battaglia, vi sono ritratti eroi morenti, militari e scene d'insieme.
35,00

Uniforms of Russian army during the years 1825-1855. Volume Vol. 5
35,00

La guerra di Sardegna e di Sicilia 1717-1720. Gli eserciti contrapposti: Savoia, Spagna, Austria. Volume Vol. 2/1

La guerra di Sardegna e di Sicilia 1717-1720. Gli eserciti contrapposti: Savoia, Spagna, Austria. Volume Vol. 2/1

Giancarlo Boeri, Jose Luis Mirecki, Paolo Giacomone Piana

Libro: Libro in brossura

editore: Soldiershop

anno edizione: 2018

pagine: 86

Questo secondo libro sulla Guerra di Sardegna e di Sicilia (1717-1720) (a sua volta diviso in due tomi) si incentra sulla partecipazione dell’esercito spagnolo alla vicende della guerra, combattuta per quasi quattro anni sulle due isole mediterranee, sulla sua organizzazione e le sue uniformi. Il primo volume della serie (già pubblicato) ha delineato nell’insieme la situazione complessiva entro la quale si sono svolti gli eventi del conflitto ed ha trattato l’evolversi delle vicende, viste dalla parte sabauda, mentre il terzo volume riguarderà l’esercito austriaco e la flotta britannica.
29,00

La guerra di Sardegna e di Sicilia 1717-1720. Gli eserciti contrapposti: Savoia, Spagna, Austria. Volume Vol. 2/2

La guerra di Sardegna e di Sicilia 1717-1720. Gli eserciti contrapposti: Savoia, Spagna, Austria. Volume Vol. 2/2

Giancarlo Boeri, Jose Luis Mirecki, Paolo Giacomone Piana

Libro: Libro in brossura

editore: Soldiershop

anno edizione: 2018

pagine: 90

Nella trattazione, in tre parti, delle vicende che ebbero luogo nelle isole di Sardegna e di Sicilia tra il 1717 ed il 1720 si presenterà lo svolgersi delle operazioni militari che videro contrapposti l’esercito e la marina spagnola e quelli austriaci e sabaudi e un’analisi delle forze militari impiegate. Filippo V Borbone, Re di Spagna, non si era rassegnato alla situazione che si creata alla fine della guerra per la successione spagnola, che aveva visto l’occupazione da parte degli austriaci dei possedimenti spagnoli in Italia (Milano, Sardegna, Regno di Napoli e quello di Sicilia ceduto a Vittorio Amedeo II di Savoia) e, alla prima occasione (l’impero austriaco era impegnato in una durissima guerra contro i Turchi) inviò un fortissimo corpo di spedizione, che occupò un dopo l’altra la Sardegna e la Sicilia. Le potenze garanti dei trattati di pace del 1714 e dell’assetto che ne era conseguito (in primis la Gran Bretagna e la Francia) reagirono. La Gran Bretagna inviò una potente flotta nel Mediterraneo, che ribaltò il rapporto di forze e praticamente impedì che l’esercito spagnolo nelle due isole potesse ricevere soccorsi....
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.