TEA: Saggi best seller
Picasso
Patrick O'Brian
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2020
pagine: 576
Pablo Picasso appartiene a quella ristretta cerchia di personalità capaci di segnare con il proprio passaggio un'intera epoca. Così nel panorama artistico del '900 sembra quasi rappresentare l'emblema, l'essenza stessa della pittura. Pure, proprio da una fama tanto largamente diffusa può nascere il rischio di una conoscenza che tende a cristallizzarsi nello stereotipo. Merito di Patrick O'Brian, che alla personale conoscenza di Picasso unisce un sicuro dominio della letteratura sull'argomento e uno sguardo critico sorprendentemente originale, essere riuscito ad articolare in un avvincente racconto l'immensa quantità di materiale a sua disposizione. Infanzia e adolescenza in Catalogna, i primi soggiorni a Barcellona e Parigi, le tappe che segnano l'evoluzione artistica, gli affetti, le amicizie, gli incontri decisivi con Braque, Matisse, Apollinaire, Max Jacob, Cocteau, Aragon, Malraux, tutto concorre a delineare la trama di un'esperienza creativa strepitosamente longeva, vissuta con un'intensità al limite dello spasimo.
Iconologia
Cesare Ripa
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2020
pagine: 576
«Con l' Iconologia alla mano», affermò Émile Mâle, «si può spiegare la maggior parte delle allegorie che ornano i palazzi e le chiese di Roma». E l'elogio del grande storico dell'arte è da considerarsi senza dubbio riduttivo, poiché da questo prodigioso repertorio di allegorie, raffiguranti, oltre alla Virtù e ai Vizi e alle Passioni, anche le Arti e le Parti del mondo con i loro attributi, attinsero a piene mani generazioni di artisti e poeti di tutta l'Europa. La fortuna di questo prezioso trattato crebbe durante tutta l'età barocca e la sua influenza dilagò anche nelle epoche successive, dando vita a quella solida tradizione iconologica, di cui le personificazioni allegoriche di cesare Ripa sono al tempo stesso la Bibbia e i tarocchi.
Dante. Edizione anniversario 750 anni
Giampaolo Dossena
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2020
pagine: 352
Una guida ai tempi, alla vita e alle opere del più grande scrittore italiano. Leggere la Divina commedia di Dante, e anche le sue altre opere, non è facile; anzi, senza punti di riferimento, strumenti e nozioni può addirittura spaventare. Per vincere questa paura, la cosa migliore, come spesso accade, è avere una guida: qualcuno che ci accompagni lungo il percorso che non conosciamo, che ci racconti i fatti importanti e le curiosità, che ci suggerisca dove guardare e ci prepari a fare le nostre scoperte. E in questo caso, per nostra fortuna, la guida è Giampaolo Dossena, che nel suo Dante ci racconta, con inconfondibile «tono confidenziale», tutto il poco che si sa della vita di Dante e il molto che si può apprendere della cultura, dell'arte, della vita civile e religiosa dell'Italia del tempo, offrendoci un vademecum molto dotto e molto divertente per avvicinarsi senza timore alle opere del padre della nostra letteratura. «Avete voglia di provare a leggere l' Inferno?» commenta Dossena verso la fine di questo viaggio. «Avete voglia di provare a vedere cosa capite, cosa credete di capire? Cosa riuscite a intendere o fraintendere? Se il presente volume non vi ha fatto venire tale voglia, la battaglia è persa. Se la voglia vi è venuta, buttatevi in acqua, e imparerete a nuotare».
La fisica di Star Trek
Lawrence M. Krauss
Libro: Copertina morbida
editore: TEA
anno edizione: 2020
pagine: 240
L'universo di Star Trek a confronto con quello reale: che cosa c'è di scientificamente possibile (e cosa, invece, di assurdo) nelle avventure di una delle saghe fantascientifiche più amate di sempre? In che misura la fantascienza può prefigurare la scienza del futuro? Appassionato di Star Trek , al pari di molti altri fisici famosi, Lawrence Krauss ha deciso di «seguire» la mitica astronave Enterprise, in missione permanente nella Galassia, per esplorare gli affascinanti misteri dell'universo, spiegando la fisica di oggi e tentando di prevedere la fisica di domani. La presente edizione è stata completamente rivista e aggiornata dall'autore: «Negli anni passati da allora non è solo continuata l'epopea di Star Trek, ma anche il mondo della scienza ha fatto grandi passi avanti, e io mi azzarderei a dire che la scienza abbia progredito più di Star Trek. Nel tentativo di aggiornare la scienza in questa nuova edizione del libro, ho deciso di rivederne l'intero contenuto, aggiungendo nuove informazioni dov'era necessario ed eliminando argomentazioni di cui la natura ha nel frattempo dimostrato l'erroneità.» Prefazione di Stephen Hawking.
L'ultimo mistero di Hitler. L'inchiesta definitiva sugli ultimi giorni e la morte del dittatore nazista
Jean-Christophe Brisard, Lana Parshina
Libro: Copertina morbida
editore: TEA
anno edizione: 2020
pagine: 416
Come e quando è davvero morto Adolf Hitler? All'indomani dell'armistizio, riuscirono o no i russi a identificarne il corpo, nonostante fosse stato probabilmente bruciato? Nei mesi successivi, i dubbi che Stalin istillò nei suoi alleati si propagarono come una cancrena e continuano ancora oggi ad alimentare ogni genere di teoria.Per la prima volta dopo oltre settant'anni, il governo russo ha consentito a due giornalisti e a un illustre medico legale di consultare gli archivi segreti del KGB. Ne emergono centinaia di documenti, per la gran parte inediti: gli interrogatori dei testimoni degli ultimi giorni del Führer, la pianta del bunker dove Hitler ed Eva Braun si sposarono e poi si suicidarono- a quanto si ritiene - il 30 aprile 1945, un piano di fuga, verbali ricchi e contraddittori, ma soprattutto resti umani: un pezzo di cranio che presenta un foro di pallottola, un frammento di mandibola, alcuni denti attribuiti a Eva Braun. Grazie al loro faticoso lavoro d'indagine - che rappresenta una storia all'interno della storia - i due autori ci consegnano un'inchiesta che riscrive gli ultimi giorni della seconda guerra mondiale.
Il risveglio della dea
Vicki Noble
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2020
pagine: 288
In un mondo in cui le leve decisive del potere sono in mano agli uomini, in cui la ricerca scientifica, il diritto e la religione parlano ancora prevalentemente un linguaggio maschile, in cui si parla sempre di ministri, presidenti, artisti e chirurghi, questo libro si rivolge alle donne perché recuperino quel potere dimenticato che la Grande Madre, la Madre Terra, ha infuso nell'essere femminile. Il potere di creare la vita, di guarire il male, di allontanare la morte. Un potere legato al corpo, alla terra, ai ritmi della natura, dal momento che è proprio dalle profondità dell'elemento fisico e dai misteri dei cicli biologici che la superiorità femminile attinge la propria origine. Lo sciamanismo femminile, pazientemente ricostruito e descritto con ricchezza di particolari storici, dalle culture arcaiche ai giorni nostri, e di richiami alla propria esperienza di guaritrice, è la via che Vicki Noble indica a tutte le donne verso un futuro di consapevolezza, autonomia e serenità.
Una mente inquieta
Kay Redfield Jamison
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2020
pagine: 224
L'eccezionale testimonianza di una psichiatra che ha attraversato il tunnel della depressione. Bambina emotiva, poi adolescente depressa e infine giovane vittima della sindrome maniaco-depressiva, per Kay Redfield Jamison studiare e comprendere la sua malattia era l'unica speranza di salvezza. Il suo libro è il coraggioso resoconto di una lotta durata trent'anni, una testimonianza di grandissimo valore, al tempo stesso umano e scientifico, su cosa significhi essere depressi e su cosa si possa fare per uscire dal tunnel del male oscuro. «Quando ho pensato di scrivere questo libro, l'ho concepito come un libro sull'amore e su una malattia dell'umore. Così come l'ho scritto, invece, è diventato anche un libro sull'amore: l'amore che sostiene, che rinnova e che protegge».
Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)
Piergiorgio Odifreddi
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2019
pagine: 272
Al centro del dibattito tra religiosità e ateismo, questo libro è uno straordinario viaggio dentro le Scritture e lungo la storia della Chiesa, fino ai giorni nostri. Come uomo di scienza, Piergiorgio Odifreddi, considera l'affermazione che quello della Bibbia è l'unico vero Dio una bestemmia nei confronti di Colui che gli uomini di buona fede hanno da sempre identificato con l'Intelligenza dell'Universo e l'Armonia del Mondo. Come cittadino, afferma che il Cristianesimo ha costituito un grave freno per lo sviluppo del pensiero democratico e scientifico europeo, e ritiene che l'anticlericalismo sia oggi più una difesa della laicità dello Stato che un attacco alla Chiesa. Come autore, infine, legge l'Antico e il Nuovo Testamento e le successive elaborazioni dogmatiche della Chiesa per svelarne, con una critica serrata e avvincente, non soltanto le incongruenze logiche ma anche le infondatezze storiche, dando alla Ragione ciò che è della Ragione e facendo emergere dai testi la Verità.
Breve storia di (quasi) tutto
Bill Bryson
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2019
pagine: 592
«Mentre ero in volo sul Pacifico e guardavo pigramente dal finestrino l'oceano illuminato dalla luna, mi si presentò alla mente, con una forza piuttosto inquietante, la consapevolezza di non sapere nulla dell'unico pianeta sul quale mi sarebbe mai capitato di vivere». Quanto è grande, infatti, il nostro pianeta? Come è fatto? Quali leggi ne governano il moto, la natura e i fenomeni? Per colmare questa lacuna, Bill Bryson decide di partire per un viaggio molto diverso da quelli che ci ha raccontato nei suoi libri: un viaggio nel mondo del sapere scientifico, per narrarci la storia dell'universo e farci comprendere, senza inutili difficoltà, la teoria della relatività e le sue conseguenze, i segreti del Big Bang, le leggi dell'evoluzionismo, la comparsa dell'uomo sulla terra, la doppia elica del DNA e molto altro. Con una scrittura sempre ironica, e senza mai rinunciare al gusto dell'aneddoto e della battuta, Bryson ci fa incontrare le personalità che hanno fatto e stanno facendo la storia della scienza, lasciandoci alla fine la sensazione di conoscere meglio il mondo in cui viviamo, ma anche quella, piacevolissima, di avere letto un "romanzo" ricco di sorprese e curiosità.
Il libro dei paradossi
Nicholas Falletta
Libro: Copertina morbida
editore: TEA
anno edizione: 2019
pagine: 244
Sin dai tempi antichi, la storia del pensiero è percorsa da una catena sottile ma resistente di bizzarri oggetti mentali, concetti, problemi e immagini che sembrano fatti apposta per ribaltare le verità più largamente accettate: i paradossi. Sulla scorta di numerosissimi esempi (dalla tartaruga di Zenone ai disegni di Escher), questo libro presenta, discute, illustra e spiega i tre tipi fondamentali di paradossi: affermazioni che sembrano vere ma che in realtà sono contraddittorie; affermazioni che sembrano contraddittorie ma che in realtà sono vere; affermazioni corrette che portano a conclusioni contraddittorie. E al lettore non è richiesta alcuna conoscenza specifica oltre quella del linguaggio quotidiano e dell'aritmetica elementare, ma solo una certa disponibilità verso la bizzarria, la curiosità di scoprire i meccanismi più strani del pensiero e il desiderio di divertirsi in maniera intelligente.
L'arte di ricordare tutto. Storia, scienza e miracoli della memoria
Joshua Foer
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2019
pagine: 346
Quaranta giorni. È il tempo che ciascuno di noi impiega in media ogni anno per rimediare a ciò che dimentica: per andare a recuperare il cellulare lasciato chissà dove, per cercare le chiavi di casa o per rintracciare informazioni importanti. Joshua Foer rientrava a pieno titolo in questa media, ma dopo un anno di allenamento si è ritrovato alla finale del Campionato statunitense della memoria. Dunque la memoria si può davvero migliorare e chiunque può riuscire a imparare 1528 numeri a caso in un'ora e ricordarseli tutti, come il pluricampione del mondo Ben Pridmore. Ripercorrendo la storia della mnemotecnica dall'antica Grecia ai giorni nostri e illustrando metodi concreti grazie ai quali possiamo tenere a mente le informazioni che ci interessano, Joshua Foer ci dimostra che «in ognuno di noi si nasconde un piccolo Rain Man». Che la memoria è un dono che tutti possediamo, ma di cui spessissimo ignoriamo le potenzialità.
Il libro delle religioni
Jostein Gaarder, Viktor Hellern, Henry Notaker
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2019
pagine: 304
La storia delle grandi fedi del mondo Che cos'è la religione? Come sono nate e come si sono evolute le religioni diffuse oggi nel mondo? Perché è necessario conoscerle? Che senso ha praticarle? Jostein Gaarder, già capace di «raccontare» la filosofia nel suo famosissimoMondo di Sofia, e i suoi due collaboratori, Henry Notaker e Victor Hellern, ci narrano la storia delle grande fedi del mondo. Con un linguaggio chiaro e un piglio appassionante, il libro descrive credenze, rituali e organizzazioni delle religioni vive, raggruppate per centri d'origine: India, Estremo Oriente, Vicino Oriente. Ma non solo, si sofferma anche, analizzandole con cura e precisione, su tutte quelle concezioni di vita non religiose (umanistiche e materialistiche) e su tutte quelle culture alternative che si sono rapidamente diffuse nel mondo. Un testo di grande utilità per tutti coloro che desiderano chiarimenti e approfondimenti su temi così spesso soggetti a fraintendimenti e a confusione.