Tecniche Nuove: Medicina pediatria
Lo studio pediatrico. Migliorare l'organizzazione per lavorare (e vivere) meglio
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2018
pagine: 374
Il Pediatra di Famiglia è uno specialista e quindi abile sul piano clinico, gli aspetti sui quali forse è stato meno preparato sia durante il percorso universitario che nella formazione post-laurea, sono invece quelli organizzativi e manageriali. La Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche ha raccolto le esperienze di alcuni colleghi Pediatri di Famiglia, integrate dai contributi di altri esperti, in questo libro incentrato sugli accorgimenti organizzativi dello studio pediatrico. Il volume si articola in quattro sezioni: normative e caratteristiche dell'ambulatorio, gestione, personale e attività. Nella prima sezione si affronta, tra l'altro, la privacy, la sicurezza e vi è un interessante capitolo sulle accortezze architettoniche e di arredamento. Parlando di gestione dell'ambulatorio si affrontano temi come le assicurazioni, l'attività digitale, i rifiuti speciali. Larga parte è dedicata al personale, sia come modalità di assunzione che come scelta, formazione e motivazione. Nell'ultima sezione troverete il self help, oltre alla gestione delle vaccinazioni e agli strumenti per fare un'efficace medicina d'iniziativa. Il libro è un valido aiuto per i giovani colleghi e colleghe che si accingano a intraprendere la professione di pediatra, ma anche per i pediatri già affermati che vogliano implementare o migliorare la loro organizzazione.
I bilanci di salute
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2016
pagine: 305
I Bilanci di Salute sono visite filtro da eseguire in specifiche fasce di età; sono appuntamenti di medicina di iniziativa che, oltre a permettere l'individuazione precoce di patologie fisiche ma soprattutto neurosensoriali e psichiche, prevedono interventi di educazione sanitaria e di promozione della salute rispetto ai rischi prevalenti per le diverse epoche di vita. Il manuale è frutto di un lavoro concordato fra pediatri di famiglia, con i contributi di autorevoli specialisti per approfondire e puntualizzare i contenuti, con particolare attenzione a cosa fare, come fare, quando fare. È un testo ricco di iconografia, tabelle e schede di approfondimento; rappresenta uno strumento utile di aggiornamento e "verifica" per i pediatri che da tempo eseguono i Bilanci di Salute e per "imparare a fare" per quelli che inizieranno o hanno da poco iniziato l'attività di pediatria delle cure primarie. La guida vuole essere, al pari di altre attività realizzate dalla SICuPP, un'opportunità per sviluppare le competenze professionali dei pediatri di famiglia e per rendere patrimonio comune un più moderno ed efficace assetto organizzativo, professionale e gestionale, così da favorire il benessere psico-fisico e sociale dei bambini e degli adolescenti.
Bioetica in pediatria
Milena Lo Giudice, Salvino Leone
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2012
pagine: XXII-327
Il testo tratta in modo sistematico i temi di ordine bioetico in ambito pediatrico. Anche se le singole tematiche affrontate sono state oggetto di varie pubblicazioni mancava a tutt'oggi un'opera che le affrontasse globalmente, con un approccio rigoroso sotto il profilo etico-professionale. "Bioetica in pediatria" valorizza fondamentalmente gli aspetti clinici della bioetica in modo tale da offrire al pediatra (ma anche agli specializzandi, al personale infermieristico e ai cultori della materia) un manuale pratico con cui poter trovare risposte ai principali dilemmi etici che la pratica quotidiana presenta. Prefazione di Roberto G. Burgio.
Adolescentologia. Percorsi medici e socio-educativi
Silvano Bertelloni
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2011
pagine: XXII-179
L'Adolescentologia è la branca della Pediatria che rappresenta il "fisiologico" completamento del bagaglio culturale e professionale di ogni Pediatra, che ha il compito di prendersi cura del bambino dalla nascita al completamento della sua crescita psico-fisica, cioè almeno fino al raggiungimento della maggiore età. L'Adolescentologia è nata e si è sviluppata in considerazione del fatto che molte delle caratteristiche biologiche e psicologiche degli adolescenti, così come le loro principali cause di morbilità e mortalità, hanno caratteristiche proprie che le differenziano sia da quelle dei bambini sia da quelle dell'adulto, richiedendo una forte integrazione tra aspetti medici, etici e psico-educativi. Infatti, molte di tali condizioni riguardano aspetti talmente intimi dell'adolescente da richiedere decisioni autonome e confidenzialità da parte del medico. Da queste premesse è nato un testo che ha l'obiettivo di fornire ai pediatri, ma anche a tutti i professionisti che con lui si occupano di adolescenti, gli strumenti operativi in grado di completare il loro percorso formativo in un settore spesso non approfondito negli studi universitari e nelle attività di educazione medica continua. Arricchisce il volume una serie di documenti realizzati nell'ambito della Società Italiana di Medicina dell'Adolescenza (SIMA).