Terra di Mezzo: Saggistica
La concezione tradizionale dell'aldilà. Ovvero il senso della vita e della morte secondo le dottrine arcaiche
Davide Melzi
Libro: Libro rilegato
editore: Terra di Mezzo
anno edizione: 2019
pagine: 264
"Si potrebbe quasi dire che, in un certo senso, conoscenza e amore siano la stessa cosa, e che cercando l'una si vada verso l'altro, e viceversa. Inoltre si potrebbe congetturare che il vero amore, in quanto vera conoscenza, sia ciò che vince la morte."
All'origine delle parole. Ovvero del significato occulto e antico di alcune parole e del potere di conoscenza e di magia che in esse si può ancora trovare
Mario Negri
Libro: Libro rilegato
editore: Terra di Mezzo
anno edizione: 2019
pagine: 260
Libertà: "infatti la libertà, in latino libertas, ha la stessa radice di libet, anticamente lubet e nell'antica lingua indoeuropea lubh, che voleva dire 'desiderare' anche in senso amoroso [...] Ha stessa origine il nome del dio Liber, antico dio italico dei frutti, figlio di Cerere, che venne identificato con Bacco ovvero Dioniso, Dio del vino e dell'ebbrezza, in onore del quale venivano celebrati culti licenziosi, amorosi, sfrenati, nel corso dei quali ogni regola veniva abolita, dato che i partecipanti a tali sacri, ma anche licenziosi convegni, ritenevano di poter rievocare in se stessi il modo d'essere dell'era dell'oro."
La via dello sciamanesimo boreale e l'uso del tamburo come strumento di magia e di conoscenza
Davide Melzi
Libro: Libro rilegato
editore: Terra di Mezzo
anno edizione: 2020
pagine: 192
"... lo sciamanesimo si può definire una tecnica arcaica dell'estasi, cioè un insieme di metodi e procedimenti finalizzati ad ottenere una "rottura di livello" della coscienza individuale dello sciamano, una soluzione di continuità figurata dal suo "viaggio", reversibile e ripetibile, in mondi diversi da quello conosciuto dalla coscienza ordinaria di veglia, siano questi mondi inferi o superiori e celesti."
Le streghe nell'Europa occidentale
Margaret A. Murray
Libro: Libro rilegato
editore: Terra di Mezzo
anno edizione: 2019
pagine: 272
"Non sarò mai diversa da quella che sono. Provo troppa gioia nella mia condizione."
I celti e Milano. L'avventura celtica tra storia e mito nel Nord Italia
Marco Fulvio Barozzi
Libro: Libro rilegato
editore: Terra di Mezzo
anno edizione: 2019
pagine: 160
Il giudizio della donna. Ovvero di cosa una sacerdotessa dell'antica religione della Grande Madre potrebbe pensare dei tempi attuali e dei consigli che potrebbe dare alle donne che desiderassero ascoltarla
Ada D'Ariès
Libro: Libro rilegato
editore: Terra di Mezzo
anno edizione: 2019
pagine: 160
"Tale donna rimarrebbe certamente esterrefatta da come gli uomini e le donne di oggi vivano una vita completamente priva di sacralità, ovvero una vita senza quei culti, quelle iniziazioni e quelle magie che per le donne come lei erano talmente importanti da essere il senso e l'obiettivo principale della loro esistenza."
Le vergini arcaiche ovvero di come le antiche donne custodissero la libertà, l'ebbrezza e la gioia
Leda Bearnè
Libro: Libro rilegato
editore: Terra di Mezzo
anno edizione: 2016
pagine: 224
"Presso antiche civiltà, le cui concezioni sono oggi quasi del tutto dimenticate o incomprensibili, potrebbe essere esistita una condizione di libertà femminile caratterizzata da una meravigliosa e totale felicità, svincolata da ogni dipendenza o presenza maschile ed invece condivisa tra donne capaci di intendere, cercare e raggiungere il medesimo e gioioso modo di essere."
Ipotesi sulla guarigione. Ovvero riflessioni sulla medicina sacra e sciamana, la salute, la malattia, la morte, la vita, il veleno ed il farmaco
Davide Melzi
Libro: Libro rilegato
editore: Terra di Mezzo
anno edizione: 2015
pagine: 212
"Semplificando le narrazioni delle genti premoderne, si può dire che la malattia potesse insorgere per due ragioni fondamentali: una perdita dell'anima o l'intrusione di entità oscure (...) le tristezze, le tensioni, le depressioni, i malesseri e altre disarmonie interiori dovrebbero apparire, a chi fosse dotato di sensibilità sottile, come stati d'animo provocati in molti casi proprio da entità oscure che si impadronirebbero degli individui e che avrebbero caratteristiche orribili e disgustose..." (D. Melzi)
La via dello sciamanesimo boreale e l'uso del tamburo come strumento di magia e di conoscenza
Davide Melzi
Libro: Libro rilegato
editore: Terra di Mezzo
anno edizione: 2015
pagine: 192
Lo sciamanesimo si può definire una tecnica arcaica dell'estasi, cioè un insieme di metodi e procedimenti finalizzati ad ottenere una "rottura di livello" della coscienza individuale dello sciamano, una soluzione di continuità figurata dal suo "viaggio", reversibile e ripetibile, in mondi diversi da quello conosciuto dalla coscienza ordinaria di veglia, siano questi mondi inferi o superiori e celesti.
Il serpente e il fuoco sacro. Il culto della Grande Madre nell'arte rupestre nordamericana
Dennis Slifer
Libro: Libro rilegato
editore: Terra di Mezzo
anno edizione: 2015
pagine: 320
"Per l'uomo primitivo la terra era tutto, la fonte di ogni sostentamento. Era la madre di ogni cosa creata, e nel suo grembo dimoravano gli spiriti ancestrali. La Madre Terra era l'origine delle credenze religiose, secondo le quali tutte le cose erano animate e avevano una forza spirituale."