Testo & Immagine: Universale di architettura
Urbanismo unitario. Antologia situazionista
Leonardo Lippolis
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2002
pagine: 96
Questa antologia permette di rileggere la complessa teoria dell'urbanismo unitario, alla ricerca di un nuovo modo di vivere la città.
Herman Hertzberger. Spazi a misura d'uomo
Pierluigi Fiorentini
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2002
pagine: 92
Nell'architettura di Hertzberger emergono motivi ricorrenti: attenzione al rapporto fra spazi collettivi e privati, fra interno ed esterno, le idee di transizione e di soglia, la dimensione umana, la tensione verso un'architettura intensamente impegnata nei confronti del sociale.
Gehry digitale. Resistenza materiale / Costruzione digitale
Bruce Lindsey
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2002
pagine: 96
Il libro esamina l'organizzazione dello studio Gehry e il ruolo dell'informatica in un metodo progettuale e costruttivo in cui passione e un rinnovato atteggiamento collaborativo si riflettono nella creazione di una "nuova architettura".
Eames. Design totale
Immacolata Forino
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2002
pagine: 96
Charles Eames è uno dei protagonisti fondamentali della storia del design, per la sua poliedrica attività progettuale e comunicativa, per avere creato veri e propri archetipi del "forniture design" con una libertà d'espressione e una continua sperimentazione su tecniche e materiali.
Norman Foster. Le ali della tecnica
Laura Greco
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2002
pagine: 96
Le architetture di Foster adottano la tecnica come strumento di narrazione della costruzione, la flessibilità come espressione di un progetto aperto, la sostenibilità come sfida del futuro.
Antoni Gaudì. Casa Milà, Barcellona
Antonietta Iolanda Lima, Alessandro Brandino
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2002
pagine: 96
Formidabile manipolazione di materia, impermeabile a una comprensione totale, Casa Milà abiura norme e convenzioni. Dopo quasi un secolo è ancora attuale.
Daniel Libeskind. Oltre i muri
Attilio Terragni
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2001
pagine: 96
L'architettura di Libeskind si presenta come una linea zigzagante fra luoghi, idee e saperi che incide sulla nostra presunta razionalità di dominio sul mondo e sulle cose e per una radicale messa in crisi delle nostre certezze.
Architettura dell'intelligenza
Derrick De Kerckhove
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2001
pagine: 96
Il nuovo cyberspazio dell'informazione sta portando una rivoluzione senza precedenti in architettura. Alcuni pionieri come Derrick de Kerckhove stanno lavorando per definirne possibilità e principi, per costruirne il nuovo alfabeto.
Iperpaesaggi
Claudia Cassatella
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2001
pagine: 92
"Il paesaggio è morto" o "il preteso caos è solo un ordine difficile da capire"? Se il paesaggio prodotto e vissuto dalla società tardocapitalista può essere letto tramite categorie decostruttiviste, quali sono le implicazioni ideologiche e le conseguenze progettuali?
Los Angeles. Città unica
Paola Giaconia
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2001
pagine: 92
Una visita alla metropoli multietnica per eccellenza, secondo un itinerario che percorre il territorio urbano e che comprende le opere di Wright, Schindler e Neutra per arrivare ai progetti più recenti di Gehry, Morphosis e Moss.
Barcellona. Discontinuità senza crisi
Leo Guerra
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2001
pagine: 96
Tre itinerari che seguono lo sviluppo parallelo di urbanistica e architettura all'interno e ai margini della Barcellona contemporanea e ne evidenziano le specificità localizzative, culturali ed espressive.
Mario Merz. Igloo
Bartolomeo Pietromarchi
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2001
pagine: 96
Merz è una delle figure centrali dell'Arte Povera. I suoi igloo, traendo ispirazione da forme archetipiche o primarie, percorrono una via parallela e indipendente rispetto al contesto architettonico.