Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Textus: Abruzzi est ovest

Paesaggi fisici e metafisici

Maurizio Paolillo

Libro: Libro in brossura

editore: Textus

anno edizione: 2023

pagine: 260

L’idea di questo libro nasce da un’attività di ricerca, svolta per lunghi anni dal suo curatore, sulle espressioni letterarie del paesaggio nella Cina tradizionale, e dall’esigenza di un confronto con la lunga e diversificata storia della letteratura sul paesaggio in occidente, in un quadro rispettoso di quella ‘letteratura mondiale’, che trova un entusiasta precursore nel Goethe appassionato lettore dei testi letterari cinesi, ed è aliena ai processi di omogeneizzazione fin troppo tipici della ‘letteratura globale’.
22,50 21,38

L'Oriente dei viaggiatori. Diari di pellegrinaggio fiorentini tra XIII e XV secolo

Ilaria Sabbatini

Libro: Copertina morbida

editore: Textus

anno edizione: 2021

pagine: 369

Il fenomeno del pellegrinaggio ai Luoghi santi della cristianità, divenuto un fattore rilevante nel IV secolo e destinato - quasi fosse una categoria universale - a perdurare fino ai nostri giorni, nel corso del Medioevo subisce sostanziali modificazioni di contenuto e di forma. Se da un lato si può parlare di uno spirito del pellegrinaggio in senso universale, dall'altro è forse superfluo specificare che numerose e diverse ne furono le manifestazioni storiche. Si può in ogni caso parlare di pellegrinaggi penitenziali o di ringraziamento, pellegrinaggi compiuti singolarmente o collettivamente, pellegrinaggi di armati o di inermes, secondo le caratterizzazioni che assunse lo spirito religioso nelle varie esperienze. Ciò che si propone di indagare questo libro è il pellegrinaggio gerosolimitano, in quel particolare periodo di frizione nei rapporti tra Oriente e Occidente che segnò il passaggio dal tardo Medioevo alla prima età moderna. Principale oggetto di interesse è la percezione dell'Oriente da parte dei pellegrini occidentali. Non però in senso generico, ma nell'ambito specifico di un intero corpus di testi narrativi dell'epoca: in questa scelta consiste la peculiarità del progetto. Infatti, per quanto esista una notevole quantità di studi sul pellegrinaggio - e sui relativi testi - è rimasto piuttosto in ombra questo specifico punto di vista come significativo per la storia del pensiero occidentale.
24,50 23,28

Il movimento anarchico abruzzese (1907-1957)

Il movimento anarchico abruzzese (1907-1957)

Edoardo Puglielli

Libro: Libro in brossura

editore: Textus

anno edizione: 2014

pagine: 254

Il volume ripercorre, attraverso il lavoro di ricerca di archivio, la complessa vicenda storica del movimento anarchico in Abruzzo. L'analisi di documentazione e l'accurata opera di ricostruzione e interpretazione storica dell'autore, fanno finalmente luce su un tassello della storia regionale che ben si inserisce nel quadro complessivo degli sviluppi storiografici sul movimento anarchico a livello nazionale e internazionale.
18,50

Le cinque dita del sultano. Turchi armeni arabi greci ed ebrei nel continente mediterraneo del '900
11,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.