Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tlon: Soglie

Nostalgoritmo. Politica della nostalgia

Grafton Tanner

Libro: Libro in brossura

editore: Tlon

anno edizione: 2024

pagine: 336

Cos’hanno in comune lo slogan «Make America Great Again», guardare le pubblicità della nostra infanzia su YouTube e i dinosauri di Jurassic Park? La nostalgia, l’emozione indagata da Grafton Tanner come potente forza sociale, culturale e politica. Le aziende ricoprono i loro prodotti di una patina nostalgica per indurre all’acquisto, mentre i politici la sfruttano per orientare il consenso auspicando il ritorno a un passato idealizzato e intollerante. Quando il futuro sembra scomparire, la nostalgia è un rifugio rassicurante ma anche un pericoloso strumento di manipolazione. Ma possiamo prendere la nostalgia sul serio e utilizzarla in modo trasformativo? Possiamo evitare di restare intrappolati in cicli nostalgici che ci rubano il futuro? Il nostro avvenire dipende da questo.
19,00 18,05

Ultima generazione. Disobbedienza civile e resistenza climatica

Ultima generazione

Libro: Libro in brossura

editore: Tlon

anno edizione: 2024

pagine: 144

Questo libro è un viaggio all'interno di Ultima Generazione e raccoglie le testimonianze personali di coloro che hanno scelto di abbandonare l'impotenza e di votarsi a una causa comune: la lotta alla crisi climatica. Attraverso le loro voci, scopriamo le motivazioni che spingono persone comuni a riflettere sul proprio ruolo nell'ecosistema globale e a decidere di compiere azioni di protesta nonviolente, a rischiare denunce e ritorsioni al solo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica e promuovere una reazione politica efficace da parte dei governi mondiali. Le esperienze raccontate ci restituiscono la necessità di un impegno collettivo e costituiscono un manifesto che ci interpella e ci spinge a partecipare attivamente alla difesa del nostro pianeta. Postfazione di Ginevra Bompiani.
15,00 14,25

Lo spirito del mondo come un salmone. La Cina e l'intelligenza artificiale

Moritz Rudolph

Libro

editore: Tlon

anno edizione: 2024

pagine: 112

Se la storia è quella che può essere scritta soltanto dagli esseri umani, allora la fine della storia potrebbe essere vicina. Con uno stile provocatorio e brillante, Moritz Rudolph rispolvera gli strumenti della filosofia della storia per far emergere lo "spirito del mondo" nel presente, al di là della cronaca quotidiana. Per comprendere la direzione della nostra storia dobbiamo volgerci a Oriente. Come il salmone risale la corrente del fiume per tornare alla propria origine, così secondo Rudolph il movimento della storia non si compie in Occidente, come voleva Hegel, ma fa ritorno a quell'Oriente da cui tutto è cominciato. È la Cina il luogo in cui si realizzerà la fine della storia umana: è qui che un'intelligenza artificiale senza limiti potrà generare un sistema tecnologico senziente e autonomo capace di gestire il sistema-mondo.
13,00 12,35

Dopo il lavoro. Una storia della casa e della lotta per il tempo libero

Hester Helen, Nick Srnicek

Libro: Libro in brossura

editore: Tlon

anno edizione: 2024

pagine: 336

Com'è possibile che l'aspirapolvere abbia risucchiato il nostro tempo libero? Torniamo a casa dopo una giornata faticosa di lavoro e ci attende una lista infinita di compiti da svolgere invece del meritato riposo. Preparare da mangiare, pulire, occuparsi dei figli... Sembra che non ci sia mai fine al lavoro domestico che continuamente assorbe il tempo che fatichiamo a definire "libero". Ripercorrendo la storia delle nostre case nel corso dell'ultimo secolo, Hester e Srnicek mostrano come la tecnologia non abbia davvero abbattuto il numero di ore dedicate alle pratiche domestiche, allontanandoci dalla liberazione promessa. Riscoprendo le prospettive dimenticate contro il lavoro domestico, questo saggio traccia una via femminista e comunitaria per ripensare le nostre abitudini di vita, le nostre aspettative e le nostre città.
19,00 18,05

La fine della morte. Vita eterna nell'era dell'intelligenza artificiale

Moritz Riesewieck, Hans Block

Libro: Libro in brossura

editore: Tlon

anno edizione: 2023

pagine: 392

Da sempre l'umanità sogna di sfuggire alla morte. Il pulviscolo di dati che lasciamo sul web tutti i giorni permetterebbe già di creare cloni digitali capaci di riprodurre il nostro modo di parlare e comportarci, forse persino la nostra anima. Ma cosa accade all'essere umano quando viene meno la certezza della propria morte? E cosa resta dell'atto del ricordare se non perdiamo più nessuno? Per cercare di rispondere a queste e altre domande, Moritz Riesewieck e Hans Block hanno raccolto le testimonianze di chi è entrato nel mondo eccentrico, visionario e a tratti inquietante dell'immortalità digitale. Cosa faremmo se ricevessimo una telefonata da una persona cara che non c'è più? Avremmo la lucidità di dirci che non è davvero lei, o risponderemmo?
20,00 19,00

La fine della fine della storia. Lo strano ritorno della politica nel XXI secolo

Alex Hochuli, George Hoare, Philip Cunliffe

Libro: Copertina morbida

editore: Tlon

anno edizione: 2022

pagine: 275

La fine della storia è finita. Il vecchio ordine mondiale si sta sgretolando sotto i nostri occhi, e con lui la certezza che la democrazia liberale occidentale fosse il sistema politico più avanzato. Negli ultimi quindici anni la politica occidentale ha subìto degli scossoni fortissimi: dalla crisi finanziaria del 2008, passando per Brexit e l'elezione di Trump nel 2016, fino al colpo di grazia della pandemia globale nel 2020. Eventi che hanno fatto spazio all'antipolitica e alla rabbia più cieche, senza che le istituzioni riuscissero a rispondere in modo efficace. Questo saggio riassume quattro anni di interviste e dibattiti nel podcast Bungacast - Aufhebunga Bunga, condotto da tre ricercatori nei temi della politica globale, con molti dubbi e una sola certezza: se la politica è tornata, oggi è più strana che mai.
18,00 17,10

Come si cura il nazi. Iperliberismo e ossessioni identitarie

Franco «Bifo» Berardi

Libro: Copertina morbida

editore: Tlon

anno edizione: 2021

pagine: 110

Finito di scrivere nella notte di capodanno tra il 1992 e il 1993, "Come si cura il nazi. Iperliberismo e ossessioni identitarie" torna oggi con una nuova postfazione dell'autore. A quasi trent'anni dalla sua pubblicazione, con lucidità di analisi e chiarezza di linguaggio, il libro esplora l'emersione di tutte quelle politiche identitarie e populiste che oggi hanno preso pienamente possesso della scena politica e sociale globale. Interpretate come manifestazioni psicopatologiche davanti alle quali diventa necessario dare vita a forme di cura inedite, rappresentano un aspetto decisivo dell'iperliberismo e del tardo capitalismo. Intrecciandone l'analisi con una spietata lettura della complessità tecnologica multimediale, Franco "Bifo" Berardi ci consegna una riflessione urgente e multiforme che, a distanza di anni, vede rafforzata la sua potente carica visionaria.
14,00 13,30

The good lobby. Partecipazione civica per influenzare la politica dal basso

Alberto Alemanno

Libro: Copertina morbida

editore: Tlon

anno edizione: 2021

pagine: 382

Immagina per un attimo di poter dedicare una parte del tuo tempo a una questione sociale che ti sta a cuore. Qual è il problema che vorresti contribuire a risolvere? Una delle soluzioni alla crisi della partecipazione alla vita pubblica è nel lobbismo civico: quell'insieme di pratiche che, partendo dal basso, possono influenzare le decisioni di chi ci governa. Con "The good lobby" Alberto Alemanno presenta un vero e proprio manuale di partecipazione civica: attraverso di esso i cittadini e le cittadine possono trovare il modo per portare all'attenzione del mondo politico le istanze che stanno loro più a cuore. Dai diritti in difesa dei migranti, alle tematiche ambientali, fino alle leggi che regolano la privacy sui social network, "The good lobby" racconta come la voce della cittadinanza può fare la differenza.
18,00 17,10

Scegliere il futuro. Affrontare la crisi climatica con ostinato ottimismo

Christiana Figueres, Tom Rivett-Carnac

Libro: Libro in brossura

editore: Tlon

anno edizione: 2021

pagine: 211

Pianeta Terra, anno 2050. Le nazioni non hanno mantenuto gli impegni presi, le emissioni di carbonio non sono diminuite e il riscaldamento globale ha reso il mondo un posto invivibile, scosso da rivolte politiche e fenomeni naturali catastrofici. Questo scenario può ancora essere evitato. Attraverso un'analisi dei rischi, delle possibilità che ci restano e un decalogo di attivismo civico, Christiana Figueres e Tom Rivett-Carnac, artefici dell'Accordo di Parigi del 2015, delineano le basi per salvare il pianeta e scegliere così il futuro che ci aspetta. Di fronte a una situazione ogni giorno più fosca, l'alternativa per la sopravvivenza del pianeta passa dalla consapevolezza che è arrivato il momento di cambiare le nostre abitudini, di pensare al nostro mondo come a un complesso sistema in cui è necessario fare la propria parte. Sopravvivere alla crisi climatica è possibile, ma dipende da molti fattori, primo tra tutti il nostro agire responsabile.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.