Tored: Themata
Historiai para doxan. Documenti greci in frammenti: nuove prospettive esegetiche. Atti dell’Incontro Internazionale di Stud, Genova, 10-11 Marzo 2016
Libro: Libro rilegato
editore: Tored
anno edizione: 2017
pagine: 348
Il volume raccoglie i contributi presentati all’Incontro Internazionale di Studi tenutosi a Genova il 10 e 11 Marzo 2016, patrocinato dal DIRAAS e dal Dottorato di Ricerca in Letterature e Culture Classiche e Moderne dell’Università di Genova, dall’ISTA (EA 4011) dell’Université de Franche Comté, dal Centro Interdisciplinare di Ricerca “Forme del Sapere nel Mondo Antico” dell’Università di Roma “Tor Vergata” e dall’International Society “GAHIA”. La prospettiva d’indagine è focalizzata sul recupero del valore documentario dei testi greci pervenuti in frammenti e sulla significatività del loro apporto alla ricostruzione storica antica, nell’ottica specifica della rettifica a doxai arbitrarie o erronee invalse nelle interpretazioni degli antichi o della moderna scholarship e dell’integrazione ai dati veicolati in modo selettivo da altra tradizione antica. Per tali aspetti la raccolta di studi si inserisce nel contesto degli attuali orientamenti della ricerca internazionale in àmbito storiografico e storico-geografico antico, offrendo un ulteriore contributo alla riflessione metodologica e alle acquisizioni più recenti in questi campi di indagine.
Epigrammata 2. Definire, descrivere, proteggere lo spazio. Atti del Convegno (Roma, 26-27 ottobre 2012). In ricordo di André Laronde
Libro: Libro rilegato
editore: Tored
anno edizione: 2014
pagine: XXXVI-432
Le età della trasmissione. Alessandria, Roma, Bisanzio. Atti della giornata di studio sulla storiografia greca frammentaria (Genova, 29-30 maggio 2012)
Libro: Libro in brossura
editore: Tored
anno edizione: 2013
pagine: XXIII-376
Latium vetus et adiectum. Ricerche di storia religione e antiquaria
Anna Pasqualini
Libro: Libro rilegato
editore: Tored
anno edizione: 2013
pagine: XVI-696
Il volume raccoglie il frutto di un ventennio di ricerche sul Lazio antico, con sconfinamenti nel Latium adiectum. I contributi, con alcuni inediti, riguardano le antichità della regione che più di altre costituì il sostrato politico e istituzionale di Roma; sono presi in esame miti ed eroi fondatori, istituti politici e religiosi peculiari, ricerche antiquarie, storia degli studi e fruizione del territorio. Le città considerate – necessariamente una scelta, a partire dalla ‘mitica’ Alba Longa – sono Tuscolo, Aricia, Nemi, Lanuvio, Gabii e, nel Latium adiectum, Ferentino, Alatri e Anzio.