Touring: Reportage 1900
La corrida delle balene
Cesco Tomaselli
Libro
editore: Touring
anno edizione: 2006
pagine: 176
Quando nel 1938 Cesco Tomaselli, uno degli inviati di punta del "Corriere della Sera", venne chiamato nell'ufficio del suo direttore, certo non immaginava che stava per cominciare un'avventura umana e professionale indimenticabile. Un lungo viaggio verso l'Antartide, dove mai prima di allora si era spinto un italiano, a bordo della baleniera norvegese "Anglo-Norse", per scoprire e vivere la caccia al più grande animale vivente. Un'impresa raccontata in una testimonianza straordinaria, in un reportage serrato e di sorprendente attualità.
Insoliti viaggi. L'appassionante diario di un precursore
Luigi V. Bertarelli
Libro
editore: Touring
anno edizione: 2006
pagine: 317
Nel 1897 un commerciante di arredi sacri con la passione dei viaggi e della scrittura percorreva, tra lo stupore generale, le coste della Calabria in bicicletta. Quell'uomo era Luigi Vittorio Bertarelli, cofondatore del Touring Club Ciclistico Italiano, tra i primi maestri dell'arte del viaggiare. Egli non fu un turista ingenuo, ma un ''viaggiatore colto''. Qui sono stati raccolti i suoi scritti più importanti che tracciano un affascinante percorso umano e culturale e un appassionante ritratto dell'Italia di quegli anni.
La metà del mondo vista da un'automobile. Da Pechino a Parigi in 60 giorni
Luigi Barzini
Libro
editore: Touring
anno edizione: 2006
pagine: 416
Una sfida lanciata dal giornale francese "Le Matin", un'impresa che pare impossibile: in auto per oltre 15.000 chilometri, da Pechino a Parigi. Luigi Barzini, inviato del Corriere della Sera, partecipò a questo evento sull'Itala condotta dal principe Scipione Borghese: narra così nel libro di questa avventura, con la penna del cronista che realizzò il primo reportage dei tempi, pubblicato nel 1908 in 11 lingue: un raid editoriale.
Il ghiottone errante. Viaggio gastronomico attraverso l'Italia
Paolo Monelli
Libro
editore: Touring
anno edizione: 2006
pagine: 208
Un giornalista, Monelli, e un suo vecchio amico, il pittore e disegnatore Novello. L'uno esperto sommelier e buongustaio, l'altro astemio e inappetente. Sono i due protagonisti e narratori - il primo con le parole, il secondo con le tavole - di un singolare tour da un capo all'altro della nostra penisola, tra colori, profumi e, soprattutto, sapori. ''Ghiottone'' ed ''errante'': un binomio che suggerisce l'idea del viaggio e dell'avventura, ma anche del punto di vista originale - quello del buon vino e della buona cucina - attraverso cui quest'esperienze è vissuta e raccontata. La tavola si rivela per i due amici non solo occasione per conoscere osti e cuoche, per raccogliere opinioni e confidenze, ma anche osservatorio privilegiato per scoprire tradizioni, cogliere i cambiamenti in atto nella società ed entrare in sintonia con le atmosfere e i paesaggi da cui nascono e a cui appartengono cibi e sapori. Un racconto divertente, sapido, arguto, costellato dai continui battibecchi di questa strana ma inseparabile coppia.