Tre Lune: Gli album di palazzo Te
Versus
Gabriella Pauletti
Libro: Libro in brossura
editore: Tre Lune
anno edizione: 2010
pagine: 48
Più volte presentata in gallerie e altri musei mantovani, l'opera di Gabriella Pauletti viene ora esposta a Palazzo Te. I suoi lavori, materici e concettuali, sono l'approdo di una ricerca artistica più che ventennale e tutt'oggi vivida e prolifera. Gli echi della raffinata gestualità orientale, la sintesi tra le molteplici tecniche e la seria riflessione sui messaggi affidati all'arte confluiscono con energica espressività nella selezione di carte catramate, lastre di metallo e tele suggestive che compongono la rassegna monografica Versus, curata da Paolo Campiglio. L'avventura creativa dell'artista mantovana Gabriella Pauletti incontra un'importante prerogativa delle scelte espositive che il Centro Internazionale d'Arte e di Cultura di Palazzo Te compie, con la prospettiva di affiancare alle grandi mostre d'arte antica eventi incentrati sulla produzione contemporanea e locale.
Wundernachtkammer per Mantova
Lucia Pescador
Libro: Libro in brossura
editore: Tre Lune
anno edizione: 2010
pagine: 64
Già la scelta del titolo racconta della singolare installazione di Lucia Pescador, allestita in una stanzetta di Palazzo Te solitamente chiusa al pubblico. Trattandosi appunto di una Wundernachtkammer per Mantova, segretezza, silenzio e buio sono elementi indispensabili per creare l'atmosfera adatta a questo lavoro d'arte, affascinate e originale per le sue molte sfaccettature. Non solo troviamo in esposizione una ricchissima raccolta di opere di Lucia Pescador dagli anni Ottanta a oggi sul tema del teatro (disegni, fotografie e oggetti), ma abbiamo anche la speciale occasione di vedere Mantova attraverso il suo sguardo, che restituisce un'immagine notturna della città del tutto insolita: visionaria e fiabesca, e al contempo intrigante. Saper accostare con gesti equilibrati e armoniosi i numerosi materiali che compongono le pareti di questa autentica "Stanza della Meraviglia" è una qualità tra le più raffinate dell'artista. Il suo modo di procedere segue le orme della tipica disposizione di naturalia e artificialia, ricorda la distribuzione museografica delle collezioni ritratte nelle tele di Pannini e non manca di evocare il metodo di lavoro che Aby Warburg mise a punto nei suoi studi sull'arte. Così Lucia Pescador costruisce un racconto visivo emozionante. Il catalogo è valorizzato dal testo critico di Gabriella Belli.
Armonie per accordo
Sonia Costantini
Libro: Libro in brossura
editore: Tre Lune
anno edizione: 2010
pagine: 48
L'appuntamento con gli eventi della programmazione espositiva di Palazzo Te dedicati agli artisti mantovani concretizza una priorità della nostra Istituzione. Sono occasioni importanti per presentare a un pubblico qualificato i risultati eccellenti di pittori, fotografi e performer che operano a Mantova, e da qui dialogano con la produzione contemporanea di arte. Sonia Costantini, senza dubbio, incarna la figura dell'artista che concilia la necessità di condurre in modo appartato la sua ricerca sulla luce e il colore, con la capacità di essere presente a livello nazionale, dove trova continui e positivi riscontri di critica e pubblico. Sonia Costantini si esprime in grandi tele monocromatiche che diffondono intensità e consapevolezza. In particolare, l'allestimento delle sue opere a Palazzo Te caratterizza in termini emblematici l'accostamento ormai usuale tra arte antica e contemporanea, per il significato dell'uso del colore stesso all'interno del museo, capolavoro di Giulio Romano che si occupò tanto della progettazione architettonica quanto degli apparati pittorici. L'esito di questa scelta sorprende per il felice equilibrio che viene a crearsi tra passato e presente, tra l'assoluto dei quadri della Costantini e il linguaggio manierista che rende unico il monumento giulesco. La mostra Armonie per accordo ha coinvolto l'esperto Federico Sardella, curatore dell'evento, di cui è possibile leggere il contributo critico nel presente catalogo.