Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

TS - Terra Santa: Ekklesia

Breve storia delle Chiese cattoliche orientali

Alberto Elli

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2017

pagine: 400

Sull'onda del grande interesse suscitato dalla prima edizione di questo volume, ormai esaurito, e della situazione complessa e drammatica in cui vivono i cristiani in Medio Oriente, ne viene proposta una nuova edizione, riveduta e notevolmente ampliata. Il libro ricostruisce la storia e l'identità delle comunità cristiane che, pur essendo in comunione con Roma, hanno mantenuto un rito diverso da quello latino e anche - almeno in parte - una giurisdizione autonoma.Dopo aver analizzato l'origine e le cause storiche e teologiche delle divisioni tra i cristiani in Oriente, l'autore fornisce una breve ma accurata descrizione delle diverse denominazioni cattoliche di rito orientale: maronita, greco-melchita, copta, etiopica, armena, caldea, sira, siro-malankarese e siro-malabarese. Rispetto alla prima edizione, sono state aggiunte le Chiese di rito bizantino dell'Europa orientale, nate dalla tradizione greco-slava.
28,00 26,60

La pace di Assisi. 27 ottobre 1986. Il dialogo tra le religioni trent'anni dopo

La pace di Assisi. 27 ottobre 1986. Il dialogo tra le religioni trent'anni dopo

Riccardo Burigana

Libro: Copertina morbida

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2016

pagine: 142

In occasione del 30° anniversario dell'incontro di Assisi voluto da Giovanni Paolo II (27 ottobre 1986), che in tema di dialogo interreligioso ha segnato un "prima" e un "dopo", l'autore si cimenta in una sua prima contestualizzazione storico-religiosa: cominciare a conoscere questa pagina, a partire dai suoi "preamboli" negli anni del Concilio e seguendone gli sviluppi nelle iniziative dei successivi pontefici, costituisce un passo fondamentale per combattere pregiudizi e precomprensioni che creano barriere tra gli uomini. Conoscere cosa è stato l'incontro di preghiera delle religioni per la pace di Assisi è un passaggio fondamentale per comprendere anche le novità e le continuità di papa Francesco nella costruzione della cultura dell'accoglienza, fondata sull'ascolto e sul dialogo: condannare la violenza in quanto tale e denunciare i tentativi di giustificarla facendo ricorso alla religione rappresentano solo il primo passo per vivere, nella quotidianità, lo "spirito di Assisi", uno spirito che cambia il mondo chiedendo alle religioni di essere protagoniste nella costruzione della pace. Per dare una luce all'oggi e una speranza al domani. Prefazione di Andrea Riccardi.
15,00

Fratelli in cammino. Storia della dichiarazione Nostra Aetate

Fratelli in cammino. Storia della dichiarazione Nostra Aetate

Riccardo Burigana

Libro

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2015

pagine: 160

Era la prima volta che un concilio della Chiesa cattolica parlava delle religioni non cristiane, riconoscendone il cammino verso la salvezza e i valori morali e spirituali. Come si riuscì, durante il Concilio Vaticano II, ad arrivare all'approvazione di un documento tanto innovativo che conteneva un paragrafo sull'islam e uno sull'ebraismo e che lasciava intravedere un orizzonte nuovo per il dialogo, proprio a partire da una valutazione positiva delle altre religioni? L'autore ricostruisce nei dettagli le complesse fasi di scrittura, modifica e approvazione della dichiarazione Nostra aetate promulgata da Paolo VI il 28 ottobre 1965, che ha aperto una nuova fase nella storia della Chiesa cattolica. Conoscere come Nostra aetate venne redatta, discussa, trasformata in concilio, costituisce un passaggio fondamentale e irrinunciabile per comprendere meglio come la Chiesa seppe aprirsi al dialogo senza rinunciare alla sua missione. Con una prefazione del cardinale Francesco Coccopalmerio, Presidente del Pontificio Consiglio per i testi legislativi e membro del Pontificio Consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani.
14,90

Un cuore solo. Papa Francesco e l'unità della Chiesa

Un cuore solo. Papa Francesco e l'unità della Chiesa

Riccardo Burigana

Libro

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2014

pagine: 144

Fin dall'inizio del suo pontificato, papa Francesco ha mostrato quanto centrale fosse per lui l'impegno a vivere l'unità della Chiesa a partire dal suo ministero di vescovo di Roma. Nei mesi seguenti questa idea si è venuta manifestando con sempre maggiore chiarezza attraverso parole e gesti con i quali egli ha voluto richiamare i cristiani a vivere l'unità nella quotidianità dell'esperienza di fede. Proprio alle parole e ai gesti di papa Francesco per l'unità della Chiesa è dedicato questo volume, con il quale ci si propone di presentare quanto Bergoglio ha fatto e sta facendo per il cammino ecumenico, in profonda continuità con i suoi immediati predecessori da una parte, e con molte significative novità dall'altra, secondo uno stile che caratterizza il suo ministero petrino. Un'attenzione particolare è riservata ai rapporti con l'ebraismo e con la Chiesa ortodossa, il "fratello Andrea", nella persona del Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I. All'incontro con quest'ultimo durante il pellegrinaggio di Francesco in Terra Santa, 50 anni dopo lo storico abbraccio fra Paolo VI e Atenagora, è dedicato il capitolo finale.
13,90

Breve storia delle Chiese cattoliche orientali

Breve storia delle Chiese cattoliche orientali

Alberto Elli

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2010

pagine: 220

Per aiutare a conoscere la complessa realtà delle Chiese cattoliche orientali, le Edizioni Terra Santa propongono questo volume di taglio divulgativo, ma molto accurato e preciso nel fornire riferimenti storici e culturali. Il Sinodo dei Vescovi del Medio Oriente che si è tenuto a Roma nel 2010 ha riportato all'attenzione la realtà multiforme e variegata della Chiesa mediorientale, ricca di comunità e denominazioni, le cui peculiarità e differenze, però, sfuggono ai più. Per questo il libro affronta anzitutto le cause che hanno portato alle divisioni tra cristiani, per passare poi all'analisi delle diverse denominazioni cattoliche orientali: maronita, greco-melchita, copta, etiopica, armena, caldea, sira, siro-malabarese e siro-malankarese. L'opera è un aiuto destinato a chi vuole saperne di più sulla storia e sulle tradizioni delle Chiese cattoliche in Medio Oriente.
20,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.