TS - Terra Santa: Finestre sull'islam
Infedeli. I cristiani sotto il dominio dell’islam, da Maometto al XX secolo
Bartolomeo Pirone
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2019
pagine: 380
L’ormai consolidato flusso migratorio proveniente dai paesi islamici ha generato in Occidente una serie di problematiche legate alla convivenza. Nei rapporti con i musulmani, continuiamo a chiederci per quale ragione avanzino pretese che spesso sono in disaccordo con i nostri principi religiosi, etici e civili, mentre i notiziari ci martellano con notizie di attacchi contro chiese oppure contro chi non rispetta il nome del loro Profeta. Partendo dal presupposto che l’islam è il Corano e che solo partendo da quest’ultimo si può “leggere” la visione delle cose dei suoi fedeli, l’autore ripercorre la storia della convivenza tra cristiani e musulmani nei Paesi dove questi ultimi sono diventati maggioritari, da Maometto fino al XX secolo. Dallo stato di “protetti” (ḏimmī) in quanto seguaci di una religione del Libro, alla progressiva emarginazione, dall’occupazione di cariche di responsabilità nell’apparato statale alla quasi completa estromissione, fino alla sottoscrizione di veri e propri “contratti” tra le comunità cristiane e l’autorità islamica. Un libro per capire tanti episodi di attualità, frutto di studi approfonditi sul testo sacro islamico, la tradizione (sunnah) e le maggiori opere di autori musulmani e arabo-cristiani dell’epoca. Un’opera che fa luce sul passato per aiutarci a decifrare il presente.
Sotto il velo dell'Islam. La donna, il matrimonio, la sessualità
Bartolomeo Pirone
Libro: Copertina morbida
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2016
pagine: 239
L'islam appare ancora oggi fortemente legato alle sue tradizioni e ai suoi valori; valori di alto spessore religioso e comunitario, spesso però accompagnati dal violento e assurdo proposito di imporli ad ogni costo e contro ogni ragionevolezza. In un tempo nel quale il confronto con l'islam si fa spesso drammatico, ecco dunque che si fa più stringente la necessità di conoscere e di comprendersi, al di là dei pregiudizi. E partire da un aspetto così centrale e universale come la famiglia rappresenta senza dubbio un primo passo fondamentale. La famiglia è infatti il pilastro della società islamica, e spesso si presenta molto diversa dai modelli occidentali. Tramite un rimando continuo al Corano e alla tradizione fondata sui "detti" del Profeta, l'Autore ci conduce attraverso gli aspetti principali della tematica familiare in ambito islamico: fidanzamento, contratto matrimoniale, rapporti sessuali, nascita ed educazione dei figli, contraccezione, aborto, divorzio, poligamia, uso del velo. Con la perizia dello studioso, offre uno sguardo puntuale e preciso su argomenti che toccano l'essere umano nel suo quotidiano, facendo anche chiarezza su questioni a volte trattate con superficialità.
In nome di Dio misericordioso. Ciò che della misericordia si canta nel Corano
Bartolomeo Pirone
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2015
pagine: 232
"Riusciremo mai a cogliere la forza della fede dei musulmani autentici per comprendere le insane giustificazioni avanzate da quei sedicenti credenti dell'Isis, per capire in quale misura costoro sono lontani dallo spirito del loro Libro se trascinano nella morte altri esseri umani? Non è il loro l'autentico volto della misericordia divina!". L'ormai lunga presenza dei musulmani nei nostri Paesi e la triste attualità degli ultimi anni in Medio Oriente ci impongono oggi di conoscere, per meglio comprenderci e vivere insieme, la dottrina e la tradizione dell'Islam. L'esigenza del confronto deve superare la presunzione di uno scontro che erge soltanto muri e distrugge ponti. Un avvicinamento alle fonti del credo islamico e ai suoi capisaldi non può che contribuire a spalancare finestre su verità spesso inaspettate, a discapito di pregiudizi più che mai diffusi: l'Islam stesso ruota essenzialmente intorno all'asse della misericordia divina, per l'Islam Dio è misericordia. L'autore, professore di lingua e letteratura araba, offre al lettore i tratti essenziali e peculiari di ciò che della misericordia si canta nel Corano, nella sunnah e nella tradizione islamica in generale. Un libro che aiuta a individuare nell'amore e nella misericordia il principio che musulmani e cristiani condividono per discernere ciò che è buono.
Sotto il velo dell'Islam. Famiglia, educazione, sessualità: una guida per comprendere
Bartolomeo Pirone
Libro
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2014
pagine: 240
In un tempo nel quale il confronto con l'Islam si fa spesso drammatico, si fa più stringente la necessità di comprendere e di comprendersi. La famiglia è il pilastro fondamentale della società islamica e spesso si presenta molto diversa dai modelli occidentali, visto il suo stretto legame con il Testo Sacro. Tramite un rimando continuo, e oltremodo necessario, al Corano e alla tradizione fondata sugli hadith (o detti) del Profeta, l'autore ci conduce attraverso gli aspetti principali della tematica familiare in ambito islamico: fidanzamento, contratto matrimoniale, rapporti sessuali, nascita ed educazione dei figli, contraccezione, aborto, divorzio, poligamia, uso del velo. In questo modo, con la perizia dello studioso, offre uno sguardo puntuale e preciso su argomenti che toccano ogni essere umano nella sua quotidianità, facendo altresì chiarezza su questioni a volte trattate con superficialità dai mezzi di comunicazione e da una certa letteratura, che sovente tralascia l'importanza dell'approccio alla cultura islamica mediante il canale imprescindibile della lingua araba.

