Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Unicopli: Fuori collana

Prepararsi all'adozione. Il percorso formativo personale e di coppia per adottare un figlio

Prepararsi all'adozione. Il percorso formativo personale e di coppia per adottare un figlio

Loredana Paradiso

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2020

pagine: 259

In questa nuova edizione di "Prepararsi all'adozione" l'autrice propone un modello di formazione della famiglia adottiva basato sull'adattamento positivo del bambino e sul benessere familiare. La prospettiva scelta privilegia una lettura orientata ai fattori protettivi e alle peculiarità educative delle relazioni familiari adottive. Il modello di formazione proposto accoglie le premesse teoriche dell'educazione familiare integrando una prospettiva educativo-pedagogica e psico-sociale della genitorialità e del percorso familiare adottivo. Nello stesso tempo supera una concezione psico-patologica dell'adozione per concentrare l'attenzione sul valore tras-formativo dell'adozione. L'obiettivo è quello di offrire agli operatori un modello teorico e metodologico per progettare i percorsi di formazione e di sostegno alla famiglia adottiva e, nel contempo, un itinerario di auto-formazione per le persone che si avvicinano al progetto adottivo.
19,00

Caratteri cinesi. Esercizi di scrittura

Zhigang Jin, Bettina Mottura

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2016

pagine: 80

10,00 9,50

Nuovi razzismi e radicalizzazione dell'intolleranza in Toscana

Nuovi razzismi e radicalizzazione dell'intolleranza in Toscana

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2022

pagine: 173

Il volume traccia i confini e le principali linee evolutive della diffusione e ricezione di nuove forme di intolleranza e razzismo nella cornice dei territori della Regione Toscana, con uno sguardo ampio anche alle tendenze nazionali e internazionali. I quattro saggi mirano ad illustrare e allo stesso tempo a riflettere sulle modalità attraverso le quali i segnali dell'esistenza di vecchie e nuove forme di intolleranza e discriminazione possano essere correttamente colti nelle loro manifestazioni contemporanee, compresi nella loro influenza nel panorama sociale e politico toscano, e contrastati nel rispetto di atteggiamenti formati attraverso un processo di strutturazione dell'opinione ragionato, informato e consapevole.
22,00

I preparati erboristici del dr. Balducci farmacista

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2021

pagine: 171

"Mi chiamo Ferruccio Balducci e sono un farmacista. Conosco il funzionamento dell'organismo ma anche la chimica delle sostanze che agiscono sul nostro corpo. Di fronte al crescente numero di pazienti che desidererebbero un'alternativa naturale al farmaco di sintesi, vorrei essere quel professionista che sappia consigliare prodotti sicuri e di alta qualità, mediando tra le diverse possibilità offerte dal mercato e credendo di poter aiutare i propri pazienti - laddove possibile - anche con un'eccellente offerta naturale. Il mio scopo è mantenere l'attenzione sul legame indissolubile tra Uomo e Natura, semplicemente, per vivere bene. Le mie formulazioni sono il mio tesoro." (Ferruccio Balducci)
20,00 19,00

Un conduttore in cattedra. Il bullismo raccontato ai ragazzi. Ediz. italiana e inglese

Nicolò Barretta

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2021

pagine: 181

Un conduttore in cattedra è un racconto illustrato per ragazzi dai 10 ai 14 anni ad alta leggibilità che nasce dalla volontà dell'autore di affrontare le tematiche del bullismo e della diversità, attraverso una storia al contempo semplice ed emozionante, scritta con un linguaggio chiaro e diretto. Al centro dell'intreccio il legame speciale che si instaura tra Giulio, un giovane professore al suo primo incarico e il suo allievo dodicenne Lucas, entrambi accomunati da un passato doloroso. Fa da sfondo l'universo scolastico, ritratto con gli occhi di un docente anticonformista che, con le sue idee innovative, cercherà di aiutare la sua classe a superare una situazione complicata. Il volume, pubblicato per la prima volta nel 2016, è ora qui proposto in una nuova versione aggiornata e arricchita da una esclusiva traduzione in lingua inglese. Per la sua particolare attenzione per gli aspetti educativi e didattici si presta pertanto ad essere adottato presso le istituzioni scolastiche di primo e secondo grado. Età di lettura: da 10 anni.
15,00 14,25

Una cultura professionale per la polizia dell'Italia fascista. Antologia de «Il magistrato dell'ordine» (1924-1939)

Una cultura professionale per la polizia dell'Italia fascista. Antologia de «Il magistrato dell'ordine» (1924-1939)

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2021

pagine: 523

Come si conciliò la cultura professionale della polizia con un regime totalitario quale quello fascista? Quanto e come il fascismo cambiò la polizia? Le fonti prodotte dalle istituzioni poliziesche - rapporti, relazioni, schedature ecc. - sono molto usate dagli storici. Ma troppo raramente questi si sono interessati alla vita della polizia come istituzione dentro il ventennio. Grande attenzione è tradizionalmente portata ad alcuni suoi reparti speciali (si pensi all'OVRA) ma ancora troppo poco ne sono stati oggetto di studio l'organizzazione, il funzionamento, il personale, le mentalità. Mettere a disposizione dei lettori e degli studiosi un'antologia de "Il magistrato dell'ordine" - unica rivista scritta da funzionari di polizia per i poliziotti ad essere autorizzata dal fascismo - può dare un importante contributo a conoscere meglio come era fatto, e come era cambiato, uno dei fondamentali strumenti di controllo e di repressione del regime. Può aiutare anche a intendere attraverso quali continuità, e quali discontinuità, dalla polizia dell'Italia liberale si arrivò infine alla polizia della Repubblica e della democrazia. Questo volume prosegue l'indagine sui saperi professionali delle polizie italiane, e quindi sulle polizie stesse, già avviata con la antologia del "Manuale del funzionario di sicurezza pubblica e di polizia giudiziaria", 1863-1912 (2015) e con la Antologia del "Bollettino della Scuola di polizia scientifica", 1910-1939 (2020), nonché con la prima edizione degli scritti di Salvatore Ottolenghi, Una cultura professionale per la polizia dell'Italia liberale e fascista. Antologia degli scritti, 1883-1934 (2018).
35,00

Una cultura professionale per la polizia dell'Italia liberale e fascista. Antologia del «Bollettino della Scuola di polizia scientifica» (1910-1939)

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2020

pagine: 557

L'antica immagine dello 'sbirro', del poliziotto votato alla persecuzione dei malviventi solo sulla base del suo 'fiuto' e della sua esperienza pratica e quotidiana di contrasto alla criminalità, nella seconda metà dell'Ottocento andò sempre più in crisi. Mentre tutta la società si modernizzava, come potevano i corpi di polizia restare estranei non solo alla democratizzazione dei sistemi politici ma anche al progresso, all'avanzamento delle scienze, allo sviluppo delle tecnologie? A cavallo fra Ottocento e Novecento questa potente corrente di trasformazione prese varie forme, in Europa e anche in Italia. Una di queste fu la creazione di laboratori, corpi, scuole di polizia scientifica, miranti a diffondere anche fra le forze dell'ordine i più moderni ritrovati della tecnologia, a fini di identificazione e persecuzione dei crimini. In Italia se ne fecero promotori, all'interno delle polizie, un pugno di funzionari e, nel mondo accademico, Salvatore Ottolenghi, allievo di Cesare Lombroso, e i suoi più diretti collaboratori. Fu così che, all'inizio del Novecento, nacque anche in Italia una Scuola di polizia scientifica e, dopo qualche anno, un suo "Bollettino" a stampa. Oltre che con l'attività pratica della Scuola, fu proprio tramite la lettura del "Bollettino" che tutta una serie di scienze e di tecniche furono divulgate all'interno della pubblica sicurezza del tempo. L'uso della dattiloscopia, della fotografia, del 'ritratto parlato del sopralluogo', delle 'cartelle biografiche', delle varie tipologie di schedatura e più in generale la formalizzazione dei sistemi di segnalamento, di ricerche e di identificazione furono sempre più diffusi proprio attraverso le pagine del "Bollettino" (1910-1939). Il volume fornisce la prima antologia di questo importante periodico, e fa seguito agli altri dedicati al "Manuale del funzionario di sicurezza pubblica" (1861-1912) e agli scritti di Salvatore Ottolenghi (1883-1934), in una collana dedicata allo studio storico dei saperi di polizia in Italia.
35,00 33,25

Introduzione alla lingua hindi. Corso base

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2020

pagine: 476

Il presente volume è frutto dell’esperienza di insegnamento della lingua hindi presso diversi corsi di laurea, atenei e istituti culturali: struttura e contenuti rispondono alle necessità di studio di coloro che rivestiranno il ruolo di mediatore linguistico e culturale. La complessità del percorso è espressione tanto della quantità ed eterogeneità delle competenze e conoscenze richieste, quanto del necessario impegno, spesso teoricamente e umanamente oneroso, a riflettere su implicazioni e presupposti dell’incontro, del confronto e della traduzione socio-culturale fra orizzonti di senso anche profondamente distanti fra loro. Lo studio della lingua infatti non è diretto alla sola acquisizione di competenze di carattere grammaticale, morfo-sintattico e teorico in genere, ma anche e soprattutto allo sviluppo di solide capacità di espressione scritta e orale: la conoscenza teorica deve maturare di pari passo con l’abilità comunicativa. L’ordine e la scelta degli argomenti rispondono proprio al tentativo di favorire un equilibrato apprendimento della lingua, in cui competenze teoriche e pratiche si bilancino, permettendo allo studente di fare della propria conoscenza linguistica lo strumento primo e più efficace per entrare efficacemente in relazione con la ricchezza dell’universo socio-culturale indiano, di cui la lingua hindi è ricettacolo, riflesso e custode.
35,00 33,25

Lezioni milanesi. Letteratura, cultura, civiltà

Lezioni milanesi. Letteratura, cultura, civiltà

Hua Yu

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2020

pagine: 123

L'idea di un volume dedicato alle "lezioni milanesi" di Yu Hua nasce dal tour letterario che tra l'ottobre e il novembre 2018 ha portato l'autore cinese in numerose città italiane. Partendo da Milano, Yu Hua ha incontrato studenti e lettori a Torino, Enna, Napoli, Roma, Macerata, Siena, Bologna e Venezia, per tornare poi nella città meneghina con tre lezioni aperte, tenute al Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione dell'Università degli Studi di Milano, in cui ha parlato di letteratura (wenxue), cultura (wenhua) e civiltà (wenming). In cinese queste tre parole sono formate a partire dal carattere wen, "segno scritto", un concetto fondamentale nel passato così come nel presente del Paese. Il volume raccoglie i testi dei tre incontri che Yu Hua ha tenuto a Milano e nei quali ha tracciato, nella forma di un vivace dialogo con studiosi e pubblico in sala, gli orizzonti della letteratura cinese e della propria scrittura, il panorama della cultura della Cina contemporanea e l'essenza della sua civiltà millenaria. Lo stile semplice e la narrazione ironica e lucida di Yu Hua rivivono nelle traduzioni in italiano delle tre lezioni e nei testi originali in lingua cinese che le accompagnano.
13,00

Lingua cinese corso elementare

Clara Bulfoni, Sun Xiaoli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Unicopli

anno edizione: 2019

pagine: 348

Scopo del volume è fornire le basi grammaticali e morfosintattiche della lingua cinese moderna, combinando a una sistematica presentazione delle nozioni proposte per ogni unità una esposizione volta ad attirare l'attenzione e la curiosità dello studente al fine di stimolarne il processo di graduale apprendimento. Per raggiungere nel modo più efficace tale risultato si è cercato di evitare l'uso di un linguaggio troppo specialistico, presumendo, da parte di chi studia, una probabile incompleta conoscenza della terminologia linguistica. Si è, quindi, privilegiata l'esemplificazione della struttura morfosintattica della frase cinese, al fine di indurre l'apprendente a "pensare alla cinese". Si ricorda, infatti, che la definizione di alcune categorie grammaticali di questa lingua esula dalle conoscenze pregresse della grammatica della lingua italiana. È, inoltre, di fondamentale importanza l'appropriata enunciazione delle sillabe/parole fin dalle prime fasi di apprendimento. Per questo motivo lo studente è costantemente invitato all'ascolto del CD che di questo volume è l'indispensabile complemento.
33,00 31,35

Legacoop Lombardia. Valori e strutture di un sistema d'imprese

Legacoop Lombardia. Valori e strutture di un sistema d'imprese

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2019

pagine: 173

La coooperazione lombarda ha un ruolo fondamentale nel movimento coooperativo italiano che, a sua volta, è una realtà significativa a livello mondiale. La forza di un fenomeno economico e sociale si misura anche dalla sua capacità di sapersi descrivere e raccontare: di farsi conoscere da chi lo circonda. Questo volume, scritto da esperti di cooperazione, ne descrive le carattersitiche, le dimensioni, la storia, le leggi e cerca di raccontare anche a una platea di non specialisti quali sono i valori e le strutture di questo sistema d'imprese.
14,00

Premiata ditta Spranzi Aldo dal 1932. Una storia vera con la partecipazione della scienza, della Madonna, del diavolo e della felicità

Premiata ditta Spranzi Aldo dal 1932. Una storia vera con la partecipazione della scienza, della Madonna, del diavolo e della felicità

Aldo Spranzi

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2018

pagine: 550

Questa è la storia di uno sconosciuto uomo comune, che in quanto tale non interessa a nessuno. Ma, come insinua il sottotitolo dell'opera, accade qualcosa che trasforma la biografia in un racconto giallo, diciamo un giallo biografico. qualcosa di anormale, di misterioso succede, anche perché quel che occorre appurare è se sia veramente successo o non si tratti di fantasie. C'è di mezzo la Madonna, il demonio, e poi la felicità con la maiuscola che non vuol avere nulla a che fare con la felicità con la minuscola... Sovrannaturale o paranormale? anche qui, come in tutti i gialli, il lettore è chiamato a trasformarsi in detective, in investigatore per giungere al chiarimento di una questione ambigua, nella quale la posta in gioco è alta, al di là della pochezza del protagonista.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.