Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Unicopli: Materiali universitari

Ascolta, leggi, scrivi

Yongfen Zhang, Clara Bulfoni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Unicopli

anno edizione: 2015

pagine: 195

26,00 24,70

La Cina all'Expo di Milano 2015. Esperienze di mediazione linguistica e interculturale

La Cina all'Expo di Milano 2015. Esperienze di mediazione linguistica e interculturale

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2017

pagine: 90

A due anni dall'Expo di Milano 2015, le emozioni che il grande evento ha generato sono ancora vive: portando il mondo in città, Expo ha cambiato Milano e tutte le persone che hanno vissuto l'esposizione dal suo interno. Tra questi ci sono i ragazzi - studenti universitari o neolaureati - che l'Istituto Confucio dell'Università degli studi di Milano ha selezionato e formato perché diventassero gli ambasciatori del padiglione della Cina e del padiglione dell'azienda cinese Huiyuan a Expo. Catapultati in un ambiente multiculturale e multilingue, 92 giovani hanno avuto l'occasione di mettere in pratica le proprie competenze di mediatori facendo da ponte tra la Cina e i visitatori internazionali. Questo volume riporta il loro racconto di un'esperienza irripetibile.
10,00

Linguistica cinese. Tendenze e prospettive

Linguistica cinese. Tendenze e prospettive

Clara Bulfoni

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2017

pagine: 160

Il volume raccoglie i contributi di docenti italiani operanti presso atenei nazionali ed esteri, al fine di proporre una panoramica sullo stato attuale della linguistica cinese nel nostro paese e, in particolare, sulle ricerche svolte o in corso d’opera da parte di studiosi dediti a questo settore. Si è partiti dai contributi presentati nel corso della seconda edizione del convegno nazionale sulle Giornate di studi sulla linguistica cinese, tenutosi presso il Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione dell’Università degli Studi di Milano nel novembre del 2015, grazie al supporto dell’Istituto Confucio. La pubblicazione intende promuovere la diffusione degli studi sulla linguistica cinese in Italia, in modo da trasmettere a studiosi e studenti interessati le più recenti ricerche sui diversi aspetti della lingua cinese.
15,00

Business chinese test. Preparazione e simulazione d'esame (B)

Business chinese test. Preparazione e simulazione d'esame (B)

Zhigang Jin, Clara Bulfoni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Unicopli

anno edizione: 2016

pagine: 255

Da quando, nel 2014, l'esame "New Business Chinese Test" (BCT) è stato ufficialmente divulgato ha ottenuto un unanime apprezzamento da parte di tutti gli Istituti Confucio. Il "New Business Chinese Test" è un esame internazionale standard della lingua cinese principalmente rivolto a verificare le competenze di discenti non madrelingua che, in ambito di business o di lavoro generico, utilizzano il cinese per le comunicazioni. L'esame dà precedenza all'uso pratico della lingua negli ambiti della comprensione e della produzione orale in ambiente lavorativo, cercando di rispecchiare situazioni reali sul posto di lavoro: tramite contenuti che riproducono scambi linguistici effettivi, viene testata la capacità del candidato di utilizzare la lingua cinese in contesti lavorativi.
25,00

Zhongguo jizhe. Giornalisti cinesi: linguaggio e identità professionale

Emma Lupano

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2016

pagine: 140

Questo volume è il frutto di una ricerca sul campo svolta tra il 2008 e il 2015 che è consistita nella raccolta di interviste orali in cinese a giornalisti freelance, redattori e studiosi di media in Cina. Dal corpus costituito dalle trascrizioni e dalle traduzioni in italiano di tali interviste nasce una selezione di testi presentati e commentati in questo volume con l'obiettivo di portare alla luce, da una parte, i riferimenti a problemi, temi e aspirazioni comuni di una comunità di discorso e, dall'altra, il ricorrere di espressioni, parole chiave, formule e metafore condivise. Gli elementi discorsivi e lessicali identificati rafforzano l'ipotesi del rinsaldarsi di un'identità professionale condivisa tra le diverse figure che operano nel settore dei media in Cina oggi. Un risultato che appare rilevante soprattutto perché tale identità professionale ha dovuto ridefinirsi negli ultimi decenni in seguito alle riforme che hanno investito i media cinesi e alla diffusione sempre più ampia di forme di collaborazione esterna dei giornalisti cinesi alle testate su cui scrivono.
13,00 12,35

Corso di lingua cinese progredito

Corso di lingua cinese progredito

Clara Bulfoni, Zhigang Jin

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Unicopli

anno edizione: 2015

pagine: 320

Il presente manuale costituisce il seguito del Corso di lingua cinese elementare e completa l'apprendimento delle principali nozioni grammaticali e morfosintattiche della lingua cinese. Si propone, quindi, di fornire le conoscenze indispensabili per l'approccio alla lettura di testi letterari e mediatici, nonché quelli per la preparazione dell'esame di certificazione della lingua cinese (HSK). Le parole nuove sono state selezionate tra quelle classificate dall'Ufficio della didattica della lingua cinese come lingua straniera, Ministero dell'Istruzione della RPC, come fondamentali per l'acquisizione delle corrette abitudini linguistiche, ma sono state inserite anche nuove parole in uso nel gergo giovanile e ormai di uso comune nell'era dell'informatica.
33,00

Mass media, insicurezza sociale e recenti orientamenti di politica penale

Mass media, insicurezza sociale e recenti orientamenti di politica penale

Raffaele Bianchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2012

pagine: 406

31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.