Unicopli: Nuove soggettività adulte
Nel frattempo. Storie di un altro mondo in questo mondo
Barbara Mapelli
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2020
pagine: 264
Il testo è una riflessione sulla realtà attuale italiana della comunità LGBTQIA+, complessa, articolata, in perpetuo divenire e diversificata al proprio interno. Lo scritto si snoda tra testimonianze dirette, interviste, presentazioni di associazioni, luoghi, culture e la parola è data direttamente ai/alle protagoniste che legano la loro personale esperienza e biografia alle collettività cui appartengono o a cui hanno contribuito a dar vita. Le parti di scrittura dell'autrice collegano le diverse parti, offrono ulteriore documentazione e informazioni, inoltre affrontano alcuni snodi interpretativi, momenti riflessivi e riferimenti utili a ulteriori approfondimenti e ricerche. L'obiettivo principale è dare visibilità a una realtà, più realtà che offrono esempi e opportunità di cambiamento, con le loro scelte e vissuti, a tutte e tutti.
Lifelong learning in università. Storie di studenti non tradizionali
Andrea Galimberti
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2018
pagine: 155
Cosa significa apprendere lungo il corso dell'intera vita? Come l'imperativo «lifelong for all», da perseguire nell'interesse del progresso economico, ma anche in nome dell'equità, dell'inclusione e della coesione sociale, si lega alle missioni accademiche? Queste sono le domande alla base di una ricerca pedagogica volta a illuminare l'esperienza di studenti che provengono da retroterra socio-economici distanti dal mondo accademico e/o che entrano (o rientrano) in formazione in un'età superiore alla norma, seguendo percorsi non lineari. Sono coloro a cui le politiche educative internazionali intendono dare piena cittadinanza culturale all'interno dell'istruzione terziaria, ma che la letteratura di settore definisce come «studenti non tradizionali»: sotto-rappresentati e a maggior rischio di abbandono. Il volume si propone di esplorarne il punto di vista intrecciandolo ai principali dilemmi che oggi attraversano l'università e alle criticità emergenti nella «nuova cultura» del lifelong learning.