Unicopli: Socialmente
La malattia del riconoscimento. L'Alzheimer, le relazioni familiari, il processo di cura
Giancarlo Tamanza
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2015
pagine: 266
Nuovi cittadini. I giovani immigrati tra accoglienza e rifiuto
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2011
pagine: 234
Il volume collettaneo, curato da Chiara Volpato, approfondisce le conoscenze sui vissuti, le problematiche identitarie e i processi di acculturazione dei giovani immigrati. Il libro è costituito da un'introduzione di Chiara Volpato e da sei saggi, redatti da specialisti del settore (Simona Bresciani, Federica Durante, Alice Elliot, Francesca Lazzari, Silvia Mari, Daniela Paci, Laura Pomicino, Angela Tagini, Chiara Volpato), che presentano ricerche originali basate su dati raccolti in Italia. Il libro colma un vuoto nel panorama italiano, caratterizzato da scarsa attenzione per le problematiche delle seconde generazioni. In particolare, sono assenti lavori che, in prospettiva psicosociale, diano voce ai giovani immigrati. Un altro pregio del volume è la presentazione di ricerche basate su metodologie diverse - qualitative in alcuni casi, quantitative in altri - che concorrono a delineare un quadro coerente di risultati.
Il percorso della famiglia adottiva. Strumenti per l'ascolto e l'accompagnamento
Ondina Greco, Sonia Ranieri, Rosa Rosnati
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2011
pagine: 216
L'incontro interculturale. Forme, processi, percorsi
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2010
pagine: 250
Il legame adottivo. Contributi internazionali per la ricerca e l'intervento
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2010
pagine: 275
Il mentoring. Una lettura in ottica di psicologia di comunità
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2010
pagine: 250
Famiglie sotto stress. Con-vivere con chi abusa di alcol o droghe
Caterina Arcidiacono, Richard Velleman, Fortuna Procentese
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2009
pagine: 246
Il volume descrive le risorse e le problematiche di coloro - genitori, figli, mariti, mogli, fratelli e famiglie allargate - che convivono con chi fa uso di sostanze ricorrendo a strategie di coping tollerante, di controllo ed evitamento. La storia di familiari in trattamento propone un percorso per migliorare le strategie con cui questui ultimi fanno fronte ai problemi dell'alcolista e/o del tossicodipendente. Il lavoro è rivolto a familiari e consumatori, ma anche a studiosi e al personale sanitario, per migliorare l'intervento del Sistema sanitario nazionale, dei professionisti della salute e delle azioni di volontariato.
Psico-oncologia. Una prospettiva relazionale
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2009
pagine: 280
La psico-oncologia è una disciplina che offre ampi spazi di riflessione su ciò che concerne una malattia carica di effetti corporei e di pregnanze simboliche come il cancro. La sofferenza della carne, causata dalla malattia, diviene infatti dolore incommensurabile perché penetra l'anima e satura anche le dinamiche relazionali. All'interno della psicologia della salute la malattia oncologica costituisce così una sfida importante per il dialogo tra medicina e psicologia. In particolare l'idea di cura rimanda sia all'affrontare la malattia sia al prendersi cura della persona entro la sua rete di relazioni cruciali. Il volume parte dal presupposto che il benessere, anche in situazioni di malattia, è strettamente correlato con la natura delle relazioni, sia quelle del mondo interiore dell'individuo sia quelle dello scambio relazionale.