Unicopli: Studi e ricerche sul territorio
Didattica critica della geografia. Libri di testo, mappe, discorso geopolitico
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2009
pagine: 282
La geografia scolastica, dietro la sua apparenza dimessa e descrittiva, nasconde un formidabile strumento di potere. Infatti contribuisce alla costruzione dell'idea di mondo nelle giovani generazioni, permette di delineare delle regioni, di attribuire loro un carattere, di fondare identità in contrapposizione a quelle di chi abita le regioni "altre", costruisce una centralità, non solo geometrica, della "nostra" regione. La pretesa oggettività della geografia fa in modo che queste delimitazioni, che questa costruzione del mondo, siano percepite come "naturali" dagli studenti che rinunciano così ad interrogarsi sulla possibilità che esista, o che si possa costruire, un mondo diverso. I contributi qui raccolti analizzano e decostruiscono diversi aspetti del discorso della geografia scolastica, mentre il curatore si domanda se accanto ad una critica della didattica della geografia, intesa come un'analisi dell'efficacia della didattica per il raggiungimento degli obiettivi disciplinari, possa esistere una "didattica critica della geografia" il cui scopo sarebbe quello di riflettere sui contenuti ideologici veicolati dalla geografia scolastica.
Geo-grafia. Strumenti e parole
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2009
pagine: 315
Il volume si presenta come un percorso all'interno dei grandi temi della geografia, quali lo spazio-tempo, l'ambiente, il paesaggio e lo sviluppo, affrontandoli sulla base degli spunti offerti dalla riflessione contemporanea e del post-strutturalismo in particolare. Si offre ad una lettura unitaria, a partire dalle osservazioni iniziali sul tema della validità irrinunciabile della in-disciplina geografica come strumento di comprensione della società contemporanea, per approfondire il significato dello spazio, le logiche del territorio e della rete, il significato del contesto. Tuttavia, i saggi inclusi sono stata pensati come contributi a se stante da parte dei singoli autori e come tali possono essere letti e compresi.
Geografia di genere
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2009
pagine: 237
L'incontro tra l'impegno femminista e le discipline geografiche, avvenuto all'inizio degli anni Ottanta ha dato vita, soprattutto nell'ambito accademico anglofono, ad una serie di studi mirati a confutare le pretese di neutralità, oggettività ed universalità del sapere geografico mostrando che, in quanto prodotto di una società profondamente maschilista, la geografia non poteva che possedere le medesime caratteristiche. L'obiettivo era evidenziare le discriminazioni di genere - verso tutti i generi subalterni nell'interpretazione delle dinamiche spaziali, in modo da produrre un sapere geografico in grado di abbracciare tutte le esperienze umane e gli spazi da esse prodotti. Questo libro vuole essere un contributo alla diffusione degli studi geografici di genere in Italia, attraverso la presentazione di alcuni testi che hanno influenzato l'evoluzione della disciplina e portato l'attenzione su tematiche quali l'eteronormatività dello spazio, il rapporto tra il genere e le altre discriminanti comunemente utilizzate nella ricerca (classe, etnia...) e le problematiche relative alla ricerca sul campo.
Turismo critico. Immaginari geografici, performance e paradossi sulle rotte del turismo alternativo
Rachele Borghi, Filippo Celata
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2009
pagine: 211
Il libro intende, in primo luogo, offrire una prospettiva critica e andare aldilà delle interpretazioni dello spazio turistico come contenitore di risorse e vocazioni per mettere in luce le complesse articolazioni che alimentano la relazione tra rappresentazione e pratica dei luoghi turisticizzati. Il titolo del libro sottintende l'idea di indagare tali articolazioni dalla prospettiva particolare di forme di turismo considerate "alternative", che vanno dal turismo attento ai valori ambientali, ecologici e culturali al turismo politico. Il testo, attraverso una serie di casi studio, dalle Galapagos all'India, dal Chiapas al Salento, vuole indagare significati e immaginari geografici che vengono prodotti sul luogo o su particolari categorie di luoghi e di pratiche turistiche alternative. L'obiettivo è analizzare il modo in cui questi immaginari si sono formati e quali sono i loro effetti complessi e spesso paradossali sulle modalità di rappresentazione, di organizzazione dello spazio turistico e sui comportamenti di residenti e 'stranieri'.

