UTET Università: Frontiere
Il benevolo disordine della vita. La diversità dei viventi fra scienza e società
Marcello Buiatti
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2012
pagine: XI-254
Senza diversità si muore. È questo il messaggio principale del libro che si potrebbe definire come un elogio scientifico della differenza, un itinerario attraverso la storia della scienza e l'attualità della vita quotidiana con un'impostazione scientifica e con un linguaggio chiaro e immediato. Da Gregor Mendel alla mappatura del DNA, dalla "macchinizzazione" della vita nella seconda metà dell'Ottocento al riduzionismo di fine Novecento, dai medici materialisti ai computer biologici e all'ingegneria genetica. Dopo aver ricostruito l'utilizzo del concetto di "purezza" con il suo corollario di controllo sociale e di allucinanti progetti di selezione eugenetica", l'autore descrive degli strumenti di cui si sono dotati gli esseri viventi per regolare la loro variabilità per la sopravvivenza, partendo dal DNA e dai suoi cambiamenti anche durante i singoli cicli vitali per arrivare a comprendere il vantaggio dell'essere ibridi. La diversità umana è osservata sia dal punto di vista della genetica delle popolazioni sia da quello della diversità acquisita durante la vita, a causa della presenza negli esseri umani di un cervello con caratteristiche diverse dagli altri primati. Vengono messe in luce numerose bugie genetiche che circolano nei mezzi di comunicazione di massa sui presunti singoli geni responsabili delle caratteristiche comportamentali umane e si adotta invece una visione che considera la biodiversità, l'interazione fra geni e ambiente culturale.
Spazio, tempo e universo. Passato, presente e futuro della teoria della relatività
Tullio Regge, Giulio Peruzzi
Libro: Copertina morbida
editore: UTET Università
anno edizione: 2005
pagine: 158
Questo libro di Tullio Regge e Giulio Peruzzi, impegnati sul fronte tanto dello studio e della ricerca quanto della divulgazione, vuole essere un'introduzione alla teoria della relatività generale non solo per addetti ai lavori: il suo obiettivo è quello di spiegare al più ampio pubblico di lettori la più profonda teoria della gravitazione dopo quella elaborata da Isaac Newton sul finire del Seicento. E la stessa forma espositiva adottata si basa sul presupposto che un certo numero di concetti "tecnici" possa essere meglio compreso facendo riferimento sia ad argomentazioni intuitive, sia alla ricostruzione storica dei momenti salienti dello sviluppo delle nozioni di spazio, di tempo e di universo.
Cloni di noi stessi? Scienza ed etica della clonazione
Arlene J. Klotzko
Libro: Copertina morbida
editore: UTET Università
anno edizione: 2005
pagine: 125
L'autrice traccia un ampio panorama delle eccezionali possibilità della clonazione degli esseri viventi: straordinaria tecnologia inaugurata nel 1996 con la pecora Dolly. Risultato di un "esperimento fantastico"; l'apice di una lunga ricerca scientifica durata sei decenni per capire e ricostruire il percorso del nostro sviluppo, da una cellula a un organismo complesso. Da allora gli scienziati hanno clonato topi, mucche, capre, maiali, conigli, cavalli, ratti, un gatto e un mulo. Utilizzando i medesimi strumenti e le stesse tecniche di laboratorio, altri ricercatori stanno tentando di far crescere embrioni clonati da una cellula umana. A guidarli non è l'obiettivo di realizzare copie di individui esistenti, bensì di derivare le cellule staminali, ovvero quella materia prima, infinitamente malleabile, che si augurano possa essere impiegata per trattare patologie al momento incurabili e le infermità della vecchiaia. La clonazione ha per l'essere umano un fascino che va ben oltre il suo aspetto scientifico e le sue straordinarie implicazioni in campo medico. Questo studio svela il motivo per cui la prospettiva della clonazione umana innesca le più ardenti speranze e contemporaneamente i più cupi timori, obbligandoci a tornare a riflettere sul significato della nostra essenza. E su che cosa vorrebbe dire avere "un clone di noi stessi".
L'idea del tempo
Margherita Hack, Pippo Battaglia, Rosolino Buccheri
Libro: Copertina morbida
editore: UTET Università
anno edizione: 2005
pagine: 226
Accade a tutti, prima o poi, di chiedersi che cosa sia il tempo. La domanda sorge spontanea perché avvertiamo il suo fluire e siamo soggetti ai suoi effetti. Notiamo il suo scorrere su tutto quello che ci circonda e su di noi. Sicché il tempo, sin dagli albori dell'umanità, è stato sempre oggetto d'indagine, di dibattiti e di ricerche volte a carpire il segreto della sua natura. Ultimamente il "mistero" del fluire del tempo ha motivato nuove speculazioni e indagini scientifiche da parte di scienziati di tutti i campi dello scibile. In questo libro ciascun autore, a seconda delle proprie conoscenze scientifiche e coerentemente con le proprie opinioni, suggerisce una chiave di lettura del fenomeno tempo, per molti aspetti, del tutto nuova.
Terrae motus. La sismologia da Eratostene allo tsunami di Sumatra
Michele Dragoni
Libro: Copertina morbida
editore: UTET Università
anno edizione: 2005
pagine: 394
I terremoti sono una manifestazione della incessante attività del nostro pianeta. Il motore di questa attività è il calore accumulato all'interno della Terra, la cui origine risale all'epoca della formazione del pianeta. Per comprendere che cosa sono i terremoti e perché avvengono, bisogna perciò sapere come è fatta la Terra e che cosa avviene al suo interno. Il volume prende le mosse dalla nascita della Terra e mostra perché la Terra è calda, quali conseguenze ha il calore sulle proprietà dei materiali che la compongono e sui loro movimenti. Spiega in che modo questi movimenti sono responsabili dei terremoti, che cosa sono e come vengono generate le onde sismiche, come si propagano all'interno della Terra e con quali strumenti vengono misurate. Non manca un'ampia ricostruzione della storia delle idee scientifiche sui terremoti e dello sviluppo delle teorie che hanno permesso di comprendere il meccanismo dei fenomeni sismici.
L'evoluzione costruttiva. I fattori d'interazione, cooperazione e organizzazione
Michele Sarà
Libro: Copertina morbida
editore: UTET Università
anno edizione: 2005
pagine: 584
"Sono convinto che le specie non sono immutabili, ma sono dirette discendenti di qualche altra specie generalmente esistita", scriveva Darwin nel 1859 ne "L'origine delie specie". Si apriva così una nuova e contestata pagina nella storia della scienza. Nasceva la teoria dell'evoluzione delle specie, in aperoto contrasto con il pensiero scientifico del tempo. Una teoria che ancora oggi è capace di suscitare polemiche accese e vivaci, come testimonia il tentativo del ministro Moratti di cancellarla dai programmi della scuola dell'obbligo nel 2004 e l'immediata reazione della comunità scientifica. Manca ancora una visuale d'insieme, che comprenda gli aspetti abiologici, biologici e umani e incorpori le molte novità emerse in questi ultimi anni nell'ambito di una scienza in continua trasformazione. La visuale che emerge oggi è quella di un'evoluzione costruttiva, che si contrappone nettamente a quella in auge, essenzialmente selettiva: una vera e propria rivoluzione copernicana. Intersecando varie discipline, l'autore offre con questo suo libro un viaggio ci porta nel cuore di uno dei più affascinanti problemi che da sempre hanno tormentato l'umanità: come è nata e come si è sviluppata la vita sulla terra. Mette in discussione quanto credevamo di sapere sui meccanismi evolutivi delle specie viventi, uomini compresi.
L'età incerta e l'illusione necessaria. Introduzione alla psicogeriatria
Alberto Spagnoli
Libro: Copertina morbida
editore: UTET Università
anno edizione: 2005
pagine: 640
Origine e fine dell'universo
Margherita Hack, Pippo Battaglia, Walter Ferreri
Libro: Copertina morbida
editore: UTET Università
anno edizione: 2004
pagine: 258
Il destino e la genesi dell'universo si intrecciano in questo saggio, fondato sulle più recenti scoperte dell'astronomia e della fisica delle particelle, in cui si esplorano le ipotesi sull'origine del cosmo (da Democrito a Einstein fino alla teoria del multiuniverso), la formazione e le caratteristiche delle galassie e quelle delle stelle, le supernovae e i buchi neri, il sistema solare e i pianeti interni o esterni, affrontando infine la questione dell'origine della vita. Argomenti complessi esposti con rigore scientifico ma in forma accessibile da Margherita Hack, Pippo Battaglia e Walter Ferreri in un volume che comprende anche un'appendice pratica sull'osservazione della volta celeste.
Terra madre. Sopravvivere allo sviluppo
Vandana Shiva
Libro: Copertina morbida
editore: UTET Università
anno edizione: 2004
pagine: 232
Vandana Shiva è una delle più brillanti promesse della fisica indiana quando abbandona una sicura carriera nel programma di energia nucleare nel suo Paese, denunciandone le possibili ripercussioni sull'uomo e l'ambiente. In breve tempo diventa una tra le più note attiviste del movimento ecologico internazionale e leader del World Social Forum. In questo libro la risposta alla globalizzazione esasperata imposta dall'Occidente è indicata principalmente in una diversa concezione della natura, nel segno della tradizione indiana e dei principi gandhiani.
Il flauto di Hilbert. Storia della matematica
Umberto Bottazzini
Libro: Copertina morbida
editore: UTET Università
anno edizione: 2004
pagine: 463
Il matematico tedesco Hentarm Weyl, allievo di David Hilbert è affascinato dalle sue lezioni sul concetto di numero, non esitò a paragonare il maestro al celebre pifferaio magico della fiaba: con l'irresistibile richiamo del dolce flauto, lo attirava nel profondo fiume della matematica. Un aneddoto che esprime il fascino "estetico" di una disciplina di cui l'autore ripercorre la storia più che secolare, dal nuovo calcolo infinitesimale di Leibnìz e Newton fino all'età del computer.
Spazio, tempo e universo. Passato, presente e futuro della teoria della relatività
Tullio Regge, Giulio Peruzzi
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2004
pagine: 158
Questo libro di Tullio Regge e Giulio Peruzzi, impegnati sul fronte tanto dello studio e della ricerca quanto della divulgazione, vuole essere un'introduzione alla teoria della relatività generale non solo per addetti ai lavori: il suo obiettivo è quello di spiegare al più ampio pubblico di lettori la più profonda teoria della gravitazione dopo quella elaborata da Isaac Newton sul finire del Seicento. E la stessa forma espositiva adottata si basa sul presupposto che un certo numero di concetti "tecnici" possa essere meglio compreso facendo riferimento sia ad argomentazioni intuitive, sia alla ricostruzione storica dei momenti salienti dello sviluppo delle nozioni di spazio, di tempo e di universo.
Marte tra storia e leggenda
Luigi Prestinenza
Libro: Copertina morbida
editore: UTET Università
anno edizione: 2004
pagine: 110
Luigi Prestinenza, muovendosi sul doppio crinale della divulgazione scientifica e della narrazione letteraria, ripercorre la storia del pianeta: dalle più antiche osservazioni a occhio nudo, alle teorie sui canali di Giovanni Schiaparelli o a quelle sulla presenza di vegetazione su Marte di Robert Aitken. Nella parte finale viene passata in rassegna la gremita galleria di romanzi e film che sono stati ispirati dal pianeta rosso dalla "Guerra dei Mondi" di H.G. Wells a "Mission to Mars" di Brian De Palma. "Questo libro non è solo la storia delle osservazioni di Marte, ma la storia dei progressi dell'astronomia e della conquista delle spazio, una storia raccontata in modo estremamente piacevole" (dalla prefazione di Margherita Hack)