Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vanillaedizioni: MuDA books

Carlos Carlé e il grande gres. Dodici artieri ad alta temperatura. Ediz. italiane e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2025

pagine: 116

Una lettura differente e sorprendente dell’opera dello scultore e ceramista Carlos Carlé (Oncativo, Argentina 1928 – Savona 2015), in occasione del decennale della sua scomparsa. Un saggio visivo che procede per analogie tra i suoi lavori e quelli di altri dodici artieri ad alta temperatura – quella necessaria cioè per produrre il gres – e con precisi riferimenti inediti alla scena internazionale su cui Carlé fu un primattore. Una lezione di arte ceramica comparata di Enzo Biffi Gentili, arricchita da uno scritto di Daniele Panucci su di un altro aspetto poco noto delle fonti di molti artefatti di Carlé: i menhir e i dolmen neolitici dei Liguri. Una storia che trova la sua morale in un aforisma di Carlé: «Noi ceramisti abbiamo la possibilità di creare la nostra materia».
25,00

Mazzotti 120

Mazzotti 120

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2023

pagine: 120

La fabbrica di ceramiche Giuseppe Mazzotti, fondata ad Albisola nel 1903 da Giuseppe Bausin Mazzotti, festeggia il suo 120esimo anniversario. La manifattura è stata tra le protagoniste del rinnovamento dell’artigianato e dell’arte, attraverso il suo lavoro ha portato sulle Rive del Sansobbia le più importanti personalità militanti nel panorama artistico internazionale, facendo diventare Albisola la capitale mondiale della ceramica nel corso del Novecento. Una metamorfosi culturale e produttiva che, per la prima volta, viene raccontata unitamente da Giovanni Rossello e Tullio Mazzotti, quarta generazione della famiglia e attuali proprietari delle Ceramiche Mazzotti e della Fabbrica Giuseppe Mazzotti 1903, le due ditte che continuano l’attività della ditta iniziale fondata dal loro bisnonno.
25,00

Casa Museo Jorn. La guida. Ediz. italiana e inglese

Luca Bochicchio, Daniele Panucci, Stella Cattaneo

Libro: Copertina morbida

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2021

pagine: 96

Situata sulle immediate alture di Albissola Marina (SV): Casa Museo Jorn offre la più incredibile e stupefacente esperienza di un ambiente naturale e architettonico creato dalla libera immaginazione di uno degli artisti più importanti del Novecento: Asger Jorn (Danimarca, Vejrum 1914 - Aarhus 1973). Giunto ad Albissola nella primavera del 1954, nel 1957 Jorn acquistò due antichi edifici e il terreno circostante e, con l'indispensabile aiuto del suo amico e assistente Umberto Gambetta (Berto), ristrutturò e modificò l'ambiente creando un'opera d'arte totale, un insieme organico di spazio, forme, colori spontanei, liberi e vivaci in grado di migliorare la vita delle persone e della comunità. Daniele Panucci, curatore del Museo dal 2017, ci guida attraverso la storia e gli ambienti della Casa - oggi anche sede di mostre ed eventi culturali - invitandoci a conoscere meglio questo luogo - già così denso di storia, segni visivi e stimoli multisensoriali - attraverso la modalità della lettura e della rilettura, prima, durante e dopo la visita. Accompagnano il volume una prefazione di Luca Bochicchio e un'appendice di Stella Cattaneo dedicata agli itinerari culturali attorno alla Casa.
23,00 21,85

Lucio Fontana e Albisola

Lucio Fontana e Albisola

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2018

pagine: 152

Volume pubblicato in occasione della mostra "Nascita della materia. Lucio Fontana e Albisola", Albissola Marina / MuDA, Savona / Museo d'Arte di Palazzo Gavotti (collezione Milani/Cardazzo) e Museo della Ceramica, 2 agosto – 2 dicembre 2018. Questo volume nasce contestualmente alla mostra Nascita della materia. Lucio Fontana e Albisola, fortemente voluta dal Comune di Albissola Marina in occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Lucio Fontana (Rosario de Santa Fé 1899 – Comabbio, Varese 1968), e supportata sul piano scientifico dal DIRAAS della Scuola di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi di Genova. Nel 1952 il Comune di Albissola Marina assegnò a Lucio Fontana la cittadinanza onoraria; l'artista italo-argentino aveva iniziato a frequentare i laboratori ceramici albisolesi nel 1936, operando principalmente presso la manifattura di Giuseppe Mazzotti, e da allora le Albisole (specialmente Albissola Marina) erano diventate la sua seconda casa, un importante luogo di relazioni umane ma, soprattutto, di sperimentazione e sviluppo della sua ricerca scultorea.
30,00

Vampiro futurista. I futuristi e l’esoterismo

Vampiro futurista. I futuristi e l’esoterismo

Guido Andrea Pautasso

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2018

pagine: 160

Questo libro è tutto un morso. Ci sono amanti di sesso maschile che mordono seni, colli, braccia, gambe e ogni altra parte del corpo disponibile delle malcapitate compagne; donne fatali e seducenti che si abbandonano a questi morsi con voluttà che nascondono altri, più proibiti, piaceri; morditori seriali impenitenti e morditori una tantum, di una notte, vittime di raptus incontrollabili; e molti di loro, se non tutti, in preda a pulsioni omicide. E poi pipistrelli, notti buie e tempestose, orge, riti satanici e tribali; insomma, tutto l’armamentario macabro-fantastico che accompagna l’immaginario erotico umano (ma soprattutto maschile) almeno dalla sublime invenzione del "Dracula" di Bram Stoker. Naturale che di queste bizzarrie un po’ folli e molto morbose fosse gremito il futurismo, che nelle fantasie anticonformiste ha sempre trovato ampie fonti di ispirazione. A partire dal fondatore e leader máximo Marinetti, tutti gli scritti del movimento grondano di vampiri e delle loro imprese. Guido Andrea Pautasso, con piglio di filologo, è capace di rintracciare ogni minimo indizio sul campo. Prefazione di Sara Tongiani, presentazione di Luca Bochicchio e invito alla lettura di Andrea Kerbaker.
19,00

Sergio Dangelo. Un viaggio surrealista passando da Albisola

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2023

pagine: 200

Volume pubblicato in occasione della mostra "Sergio Dangelo. Un viaggio surrealista passando da Albisola", Albissola Marina, MuDA Centro Esposizioni e sedi varie, 7 ottobre 2023 – 7 gennaio 2024. Il libro, curato da Paola Grappiolo, omaggia la figura e l’arte di Sergio Dangelo (Milano, 19 aprile 1932 – Milano, 4 gennaio 2022), uno degli artefici e dei protagonisti indiscussi della grande stagione artistica di Albissola, attraverso immagini di opere, varia documentazione fotografica e numerosi testi: un approfondimento sulla figura e le opere di Dangelo del prof. Francesco Tedeschi, un testo di Luca Bochicchio, direttore del MuDA, i testi dei suoi due figli Amanda e Simone Reggiori Dangelo, un testo introduttivo del Sindaco di Albissola Marina Gianluca Nasuti e uno di Luciano Pasquale, Presidente della Fondazione Agostino de Mari di Savona. Inoltre, sono presenti nove testimonianze di personaggi del mondo della cultura ligure, o semplicemente amici di Dangelo, che hanno collaborato a questo omaggio: Paola Boggi, Paola Grappiolo, Eugenio Lanfranco, Silvio Riolfo Marengo, Federico Marzinot, Tullio Mazzotti, Mino Puppo, Sandro Ricaldone, Rino Tacchella.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.