Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Viella: Collana dell'Unione femminile nazionale

La maternità sociale fra Svezia e Italia. Il carteggio Ellen Key-Ersilia Majno (1907-1917)

Ulla Åkerström

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2020

pagine: 188

Nel primo Novecento la scrittrice e pedagoga svedese Ellen Key era letta e stimata in tutta Europa. La sua vasta produzione comprende opere significative come "Il secolo dei fanciulli" e "L'amore ed il matrimonio", tradotte nelle maggiori lingue straniere, compreso l'italiano. Non è perciò strano che Ersilia Bronzini Majno, fondatrice e presidente dell'Unione Femminile Nazionale e protagonista del femminismo pratico a Milano, invitasse Key a tenere una conferenza nel maggio del 1907 e ad essere presidente onoraria al Congresso femminile a Milano nel 1908. Grazie al loro carteggio, riprodotto e commentato nel presente volume, è stato possibile ricostruire un capitolo finora sconosciuto del femminismo europeo.
25,00 23,75

Attraversando il tempo. Centoventi anni dell'Unione femminile nazionale (1899-2019)

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2019

pagine: 220

L'Unione femminile nazionale, nata a Milano nel 1899 in pieno periodo liberale, sciolta dal regime fascista e rifondata nell'Italia democratica, è la più longeva associazione femminista ancora oggi attiva. Questo volume vuole ripercorrere gli oltre cento anni della sua attività sociale, politica e culturale svolta in favore delle donne, e al contempo valorizzare i preziosi fondi documentari depositati nel suo Archivio storico.
26,00 24,70

Giuseppe Mentessi. Pittore, docente, filantropo (1857-1931)

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2024

pagine: 244

Trapiantato dalla originaria Ferrara a Milano nell’ultimo quarto dell’Ottocento per studiare all’Accademia di Brera e dedicarsi alla pittura, Giuseppe Mentessi (1857-1931) diventa un personaggio di riferimento nel vivace ambiente culturale progressista cittadino del tempo. In parallelo alla sua affermazione artistica e al suo lungo impegno nella didattica, egli sviluppa anche un forte spirito di condivisione delle istanze del socialismo umanitario ambrosiano, partecipando generosamente alle iniziative promosse da Luigi Majno ed Ersilia Bronzini come l’Unione femminile nazionale, di cui è uno dei fondatori, e l’Asilo Mariuccia. Il volume intende rivisitare e riproporre la figura di Giuseppe Mentessi attraverso tre segmenti – il pittore, il docente e il filantropo – grazie alle preziose carte dell’archivio personale dell’artista, giunto all’Unione femminile, che di recente ne ha promosso un attento riordino.
27,00 25,65

Tullia Romagnoli Carettoni nell'Italia repubblicana. Una biografia politica

Paola Stelliferi

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2022

pagine: 288

Tullia Romagnoli Carettoni (1918-2015) è stata partigiana, insegnante, funzionaria dell’Udi, dirigente socialista, senatrice dapprima con il Psi poi con la Sinistra indipendente, figura di spicco in vari organismi nazionali e internazionali. La sua biografia permette di ripercorrere i primi tre decenni della storia repubblicana: la transizione postfascista, il miracolo economico, le riforme mancate e quelle varate dal centro-sinistra, le battaglie per i diritti civili degli anni Settanta; ma anche la Guerra fredda, il processo di decolonizzazione, il movimento internazionale delle donne. A partire dal suo archivio personale, il volume restituisce il profilo di una “socialista autonoma” che, in Italia e nel mondo, si è battuta per intrecciare universalismo e differenze.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.