Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Viella: E-Review. Dossier

All'ombra del colonialismo italiano. Storie, archivi e memorie in Emilia-Romagna

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 240

Negli ultimi anni, le vicende relative alla storia e alle memorie del colonialismo italiano hanno occupato un ruolo sempre più significativo all’interno del dibattito pubblico e di quello accademico. Sono ormai numerosi i progetti e le iniziative – sia istituzionali che promossi dalla società civile – che mirano a riflettere sulle permanenze materiali e immateriali della stagione coloniale ben oltre la sua fine formale. A partire da queste premesse, il volume – nato da un dossier di «E-Review. Rivista degli istituti storici dell’Emilia-Romagna in rete» – si concentra sul caso emiliano-romagnolo, che per varie ragioni e vicende è stato significativo all’interno del progetto coloniale italiano. Attraverso il racconto e l’analisi di storie, archivi e delle memorie coloniali presenti nel territorio regionale, e inquadrando queste vicende nel contesto nazionale ed internazionale, i contributi raccolti nel volume propongono una lettura critica delle tracce coloniali che ancora abitano gli spazi pubblici e privati della nostra contemporaneità.
26,00 24,70

Oltre la scuola. Colonie per l'infanzia e esperienze educative in Italia (1945-1975)

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2024

pagine: 232

Il volume propone una riflessione sulle forme di educazione all’aperto dell’infanzia e dell’adolescenza sviluppate in Italia dalla fine della Seconda guerra mondiale agli anni Settanta del Novecento, prestando particolare attenzione alle colonie di vacanza. Abbandonato il modello fascista che affiancava agli scopi assistenziali quelli propagandistici e di indottrinamento delle giovani generazioni, le colonie del dopoguerra hanno dapprima rimesso al centro il tema del welfare rivolto all’infanzia e progressivamente hanno abbracciato finalità sempre più caratterizzate in senso ricreativo ed educativo. Muovendo da uno sguardo nazionale sui principali modelli educativi che si confrontano nel contesto postbellico e sulle loro possibili applicazioni, il volume si concentra sul caso dell’Emilia-Romagna, significativo per la pluralità e la complessità delle esperienze realizzate. Ne sono protagonisti attori di diverso orientamento politico, soggetti pubblici e privati, istituzioni periferiche e centrali, nonché pedagogisti ed educatori che sperimentano nuovi approcci, ponendo al centro il bambino e l’apertura al mondo esterno, e trasformando le tradizionali colonie in luoghi di formazione a tutto tondo.
26,00 24,70

Sul piedistallo della storia. Monumenti e statue in Emilia-Romagna dall’Ottocento a oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 376

Negli ultimi anni, dal Sudafrica agli Stati Uniti, dal Belgio all’Inghilterra, fino a dilagare per tutta l’Europa, sono sorti diversi movimenti – si pensi a Black Lives Matter – per la rimozione di statue e monumenti percepiti come simboli di un passato in cui non ci si può più identificare e da cui è necessario prendere le distanze. Questo volume, nato da un dossier della rivista «E-Review», cerca di declinare le peculiarità locali del dibattito: cosa accade in Italia e in particolare nella regione Emilia-Romagna? Si possono ritrovare anche in questo territorio dei nodi memoriali, figure o monumenti attorno ai quali si sono sollevati scontri, contestazioni, discussioni? Seguendo un percorso cronologico che dalla seconda metà dell’Ottocento si snoda per tutto il Novecento e arriva a oggi, vengono presentati diversi casi di statue innalzate, contestate, difese o dimenticate, mettendo in luce il ruolo – in continuo divenire – che questi simboli assumono nello spazio pubblico.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.