Viella: Pubblicazioni dell'AISSCA
L'ara dipinta di Thaenae. Indagini sul culto martiriale nell'Africa paleocristiana
Remo Cacitti, M. Pia Rossignani, Giuseppina Legrottaglie
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2011
pagine: 256
L'ara dipinta conservata nel museo di Sfax è un monumento unico nel suo genere, sia all'interno della necropoli di Thaenae, da cui proviene, sia nell'ambito dell'archeologia del Mediterraneo di età tardoantica. Gli autori analizzano sotto differenti prospettive di ricerca. L'analisi delle immagini porta alla conclusione che il monumento vada ricondotto alla sensibilità delle comunità cristiane d'Africa della prima metà del IV secolo e sia specchio di quella sete del martirio da esse spesso evocata. In un'epoca in cui poche e spesso ambigue sono le immagini del martirio, l'ara si pone come una testimonianza imprescindibile per chi voglia indagare i modi e le forme con cui le iconografie pagane si piegarono a narrare, già dai primi secoli, i nuovi valori del Cristianesimo. Con una postfazione di Sofia Boesch Gajano.
Il pubblico dei santi. Forme e livelli di ricezione dei messaggi agiografici. Atti del 3º Convegno dell'Aissca (Verona, 22-24 ottobre 1998)
Libro
editore: Viella
anno edizione: 2000
pagine: 490
Giustina e le altre. Sante e culti femminili in Italia settentrionale dalla prima età cristiana al secolo XII
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2009
pagine: 384
Il tempo dei santi tra Oriente e Occidente. Liturgia e agiografia dal tardo antico al concilio di Trento. Atti del 4° Convegno dell'Aissca (Firenze, 26-28 ottobre 2000)
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2004
pagine: 500
Il quarto convegno dell'Associazione italiana per lo studio della santità, dei culti e dell'agiografia ha rappresentato un'occasione unica di confronto fra studiosi di aree geografiche e di discipline differenti. Liturgisti, filologi, storici, studiosi dell'arte medievale e bizantina sono convenuti a Firenze per confrontarsi sulla storia del calendario liturgico e del culto dei santi nella Chiesa romana e in quella orientale; un contributo per conoscere meglio il comune passato e le diverse vie, che dal medesimo punto di partenza hanno percorso le diverse tradizioni dell'Europa.