Viella: Storia dell'infanzia abbandonata
Madri e padri sociali tra passato e presente. Per una storia dell'adozione
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2017
pagine: 236
Adozione e affido sono pratiche attuali con una storia più che millenaria, che disegna una famiglia dai contorni fluidi. Le discussioni non ancora esaurite e assai tormentate sul tema evocano pratiche adottive e affidatarie di un tempo, che realizzavano un'ampia gamma di forme familiari, in cui la famiglia "tradizionale" costituiva una delle soluzioni adottate.
Sotto le ali della colomba. Famiglie assistenziali e relazioni di genere a Milano dall'età moderna alla Restaurazione
Flores Reggiani
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2014
pagine: 383
"Indicibile peso" per i bilanci, infermiere ribelli, serve fuggitive, spose da dotare, ma anche abili tessitrici ed esperte levatrici, le migliaia di figliole affidate all'Ospedale Maggiore milanese costituirono una variabile decisiva nella costruzione di una strategia assistenziale, che, misurandosi con i mutamenti sociali, rappresentò per secoli un efficace strumento di governo cittadino.
Per la storia dell'infanzia abbandonata in Europa. Tra est e ovest: ricerche e confronti
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2013
pagine: 224
L'infanzia oggi è considerata portatrice di diritti. Si tratta di una conquista maturata lentamente nella storia. Fondamentale tra i diritti dell'infanzia è il diritto alla famiglia. Ma sappiamo che a molti bambini e bambine questo diritto non è stato, né è oggi, assicurato, per varie ragioni, individuali, economiche, politiche, sociali, così come sappiamo che i minori ieri molto più spesso di oggi, perlomeno in Occidente - erano affidati alle cure di persone diverse dai genitori o dai parenti biologici. Studiare la storia dell'assistenza all'infanzia in Europa vuol dire tentare di comprendere come, nel tempo, le varie società hanno avvertito, dibattuto e affrontato il rapporto degli adulti con i membri più indifesi della comunità.