Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vita Activa Nuova: La rosa dei venti

Sul mare brillavano vasti silenzi. Immagini di Trieste nella letteratura serba

Sul mare brillavano vasti silenzi. Immagini di Trieste nella letteratura serba

Libro: Libro in brossura

editore: Vita Activa Nuova

anno edizione: 2024

pagine: 248

Tra i viaggiatori che dall’Ottocento in poi venivano dalla Serbia a Trieste e gli scrittori novecenteschi si è formato un legame. Studiando l’immagine della città di Trieste nella letteratura serba pare che si possa individuare una certa corrispondenza tra le prime descrizioni presenti nelle note dei viaggiatori e le immagini romanzesche. Nella letteratura serba il “tema Trieste” si trova al centro di alcune prose di spicco: da Miloš Crnjanski e Ivo Andrić, due classici del modernismo dopo la Prima Guerra Mondiale, passando per Bora Ćosić, Radomir Konstantinović, fino ai più giovani: Radoslav Petković, Mira Otašević, Dragan Velikić, Aleksandar Gatalica, Goran Milašinović. Trieste ha richiamato il maggior numero di viaggiatori serbi soprattutto dal 1860 al 1890, quello di maggior fulgore. La costruzione del castello Miramare coincise con gli anni di sviluppo della città: nel 1857 venne costruita la ferrovia fino a Vienna; con l’apertura del canale di Suez (1869) Trieste diventa la “porta orientale” di tutto il continente.
18,00

Al centro della corsa

Al centro della corsa

Anna Correale

Libro

editore: Vita Activa Nuova

anno edizione: 2024

pagine: 216

L’incontro in un parco con uno splendido levriero di nome Gandhi è il fulcro narrativo di questo intimo ed intenso romanzo di Anna Correale. In una Parigi suggestiva, apocalittica e magnifica al contempo, la vita di Laura scorre lungo un percorso di risalita, alla ricerca di una ritrovata consapevolezza e di uno spirito di autoconservazione, dopo aver superato il doppio trauma di una grave malattia e della contemporanea fine di una lunga e tormentata relazione d’amore. È proprio il prolungamento della vita che chiede tempo, dietro tutto quello che c’è ancora da capire, dietro tutto quello che deve ancora presentarsi a spingere Laura a non smarrire curiosità e stupore nei confronti della quotidianità. Da Napoli a Miseno, da Priverno a Parigi, tra passato e presente, la protagonista cerca di rivedere la propria esistenza. Il romanzo pone una serie di domande, a cui talvolta si tenta di trovare una risposta e da cui talvolta si resta spiazzati.
18,00

Il corpo c’è. Antologia di racconti di donne

Il corpo c’è. Antologia di racconti di donne

Libro: Libro rilegato

editore: Vita Activa Nuova

anno edizione: 2023

pagine: 120

Questa antologia raccoglie i dieci racconti delle vincitrici e delle finaliste del concorso letterario Il corpo c’è, indetto da Lìbrati, Libreria delle Donne di Padova, nel 2023. Un concorso a cui hanno partecipato circa trecento donne da molte parti d’Italia e anche dall’estero, a testimonianza di come il tema sia pregnante nella nostra società contemporanea. Nel corpo si mostra la nostra fragilità, l’irriducibilità della nostra carne. Il corpo è il luogo simbolico del nostro essere esposti, il nostro essere nel mondo: «il corpo c’è e c’è, e c’è/ e non trova riparo» dice Wislava Szymborska, dai cui versi il concorso è partito, mentre l’anima vaga ora certa, ora incerta. Una misura altra, a volte anche irraggiungibile. Il segno della fragilità e della impermanenza caratterizzano le scritture, messe a confronto con le problematiche contemporanee di una società arida, violenta, in cui lo spazio per le donne tende a restringersi e a essere meno abitabile. Consolidare una riflessione e una resistenza al clima di generale inquietudine, aprendo a testimonianze soggettive che scavano nell’interiorità, è uno dei fini del concorso. Da qui il tema scelto per l’edizione di quest’anno.
16,00

Il mio paese è la notte. Racconti di donne

Il mio paese è la notte. Racconti di donne

Libro

editore: Vita Activa Nuova

anno edizione: 2022

pagine: 108

Dilaghi la zona franca del sogno, il prestigio dell’onirico che ci invola alla gioia di un mondo altro in cui sprigionano le nostre fantasie, i nostri desideri, le nostre visioni e che corrano via come caprioli nel bosco i presagi cattivi, il tedio delle insignificanze. E ora, sulla scia della poesia di Anna Maria Ortese, partano gli organetti e le fisarmoniche celesti che accompagnano il passo svelto dei personaggi delle nostre storie, che l’imbanditore col cilindro in mano estragga a sorte il pegno del giorno: signore e signori, Il mio paese è la notte.
15,00

Una scelta

Una scelta

Serena Scarel

Libro

editore: Vita Activa Nuova

anno edizione: 2023

pagine: 224

In un paesaggio dalle tinte forti e suggestive come un’opera poetica ottocentesca, una donna racconta il lento scivolamento nella depressione come un evento ineludibile e arcano, che ha origini remote e indecifrabili, e che non riesce a essere fermato né dall’amore del marito, né dalla sincera amicizia di una compagna di università e di vita, né dalla passione profonda verso la scrittura e l’attività di traduzione che svolge da anni. Un conflitto sottile che nasce nell’anima e dentro l’anima ingarbuglia e sottrae gli spiriti vitali.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.