Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

XL EDIZIONI: Gramsciana

Mauro De Mauro. Il grande depistaggio

Mauro De Mauro. Il grande depistaggio

Franco Nicastro, Vincenzo Vasile

Libro

editore: XL EDIZIONI

anno edizione: 2013

pagine: 160

Mauro De Mauro era un giornalista dal passato fascista che lavorava per un giornale comunista. Era un tipo strano. La sua faccia apparve in mezzo al telegiornale (in bianco e nero), il 18 settembre 1970. La foto sgranata. Il bozzo sul naso. La cicatrice sulla fronte. Quella specie di ghigno, che forse era un sorriso. In quei giorni si stava occupando per conto del regista Francesco Rosi di ricostruire la misteriosa morte di Enrico Mattei. Ma si occupava anche di mafia... Magistrati, politici, mezzi di informazione, inquirenti, servizi segreti, mafia, ricatti, doppi giochi, depistaggi, colpi di stato. Sono solo alcuni dei termini che vanno a comporre questa storia. Con uno stile asciutto e tesissimo, senza mai accontentarsi dell'evidenza ma senza cadere nel complottismo, gli autori ci restituiscono una delle storie più importanti e affascinanti del primo ventennio repubblicano.
13,90

I Pirandello del mare ovvero l'enigma del nonno cambiato

I Pirandello del mare ovvero l'enigma del nonno cambiato

Mario Genco

Libro

editore: XL EDIZIONI

anno edizione: 2013

pagine: 120

Chi sa che Luigi Pirandello è nato dentro una sterminata dinastia palermitana di gente di mare? Provenivano da Genova, fondarono compagnie di navigazione e furono anche banchieri ed esportatori di agrumi e di zolfo. Il libro racconta la storia inedita di questa famiglia, rimossa dalla stessa memoria del grande scrittore siciliano... ma forse non del tutto rimossa... se fu proprio dai suoi familiari che trasse spunto per costruire, anche con una certa astiosità, caratteri, vicende, novelle.
13,90

Era l'Ora. Il giornale che fece storia e scuola

Era l'Ora. Il giornale che fece storia e scuola

Libro

editore: XL EDIZIONI

anno edizione: 2013

pagine: 254

L'Ora di Palermo non fu solo una testata giornalistica. Fu un laboratorio di idee, un luogo di confronto vivace e irriverente, un presidio e uno strumento di battaglia civile, un punto di riferimento culturale e politico in un momento di grande cambiamento sociale locale e nazionale. Tra il 1954 e il 1975 il giornale L'Ora di Palermo fu diretto da Vittorio Nisticò. Fu un'esperienza di grande valore storico, politico e giornalistico. Il giornale svolse un ruolo riconosciuto di strumento di progresso civile e fu un punto di riferimento per le battaglie contro l'intreccio di poteri e interessi tra la mafia e la politica in una fase di sviluppo e di trasformazioni della società siciliana. Riuscì a dare alla sua identità di sinistra la connotazione di un'apertura verso le forze democratiche.
14,00

Guerra e libertà. Silvio Trentin e l'antifascismo (1936-1939)

Guerra e libertà. Silvio Trentin e l'antifascismo (1936-1939)

Carlo Verri

Libro

editore: XL EDIZIONI

anno edizione: 2013

pagine: 218

Silvio Trentin è una delle grandi figure dell'antifascismo italiano. Eppure, per vari motivi, è rimasto ai margini della storiografia contemporanea. Quest'opera rappresenta una ricostruzione esemplare della sua vita politica e del suo pensiero. Quelli di un "rivoluzionario autentico".
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.