Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Youcanprint: ARTE / Storia / Generale

Gli interventi dei fratelli Biazaci da Busca nel dianese: le immagini come didattica

Gli interventi dei fratelli Biazaci da Busca nel dianese: le immagini come didattica

Carlo Agen

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2020

pagine: 92

"Con il presente articolo si vuole trasmettere ai lettori la conoscenza di due di quelle chicche che arricchiscono e caratterizzano il panorama storico, culturale e devozionale della Riviera di Ponente e, nello specifico, del colorato e vivace golfo dianese. Qui infatti per i turisti, ma ancor più per la popolazione locale, detentrice del suo patrimonio storico, artistico e culturale, occorrerebbe una sensibilizzazione ed un'istruzione adeguate (e a ciò questo articolo vorrebbe contribuire) su tutto ciò che concorre a comunicare il valore identitario di questa porzione della Liguria. L'identità, d'altronde, è ciò che trasforma un insieme disordinato di individui in una comunità, in un popolo, e per questo è molto importante averne coscienza, cercarla e farla crescere. Nel periodo repubblicano la Nostra Costituzione si è arricchita di quella fulgida gemma che è l'articolo 9, in base al quale «La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione». Si tratta di una peculiarità unicamente italiana l'aver messo l'Arte tra i principi fondamentali della Costituzione; ecco che allora, per Noi, educare alla conoscenza del patrimonio storico-artistico significa attuare la Costituzione! Con la realizzazione di questo articolo, il sottoscritto, intende così porre l'attenzione dei lettori sulla figura e l'opera di questi due attivissimi artisti fratelli vissuti tra il Quattrocento e i primi del Cinquecento che hanno lasciato nel territorio piemontese e ligure copiose e pregevoli testimonianze della pittura religiosa tardo gotica; ci si riferisce infatti a più di 40 anni di attività! Con opere assegnate ad un territorio molto vasto: dalle montagne al mare."
27,00

Con Letizia, al «cenacolo del the»

Con Letizia, al «cenacolo del the»

Silvana Casartelli Novelli

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 48

Il contributo dell'autrice all'incontro avvenuto alla Galleria d'arte moderna e contemporanea di Roma, in ricordo dell'alto magistero scientifico della collega e amica Letizia Ermini Pani che, a differenza di molti storici dell'arte, non ha dubitato ad aprire la sua 'lectio' della scultura altomedievale alle nuove discipline nate a interrogare e analizzare il "testo artistico" e la "cultura visuale" del medioevo. Da cui l'attiva compartecipazione alla ricerca e la condivisione 'metodologica', nata nel "cenacolo del the" sorto all'Università degli studi di Cagliari nel 1987, in merito al decoro astratto dei pilastrini scoperti in Sardegna quali "pietre miliari" del linguaggio degli entrelacs: 'eminente' nella scultura dell'Europa "carolingia" in quanto 'rinascita' della 'forma' archetipica ed ecumenica in cui l'Homo symbolicus ha creato nel Paleolitico il linguaggio eterno dell'arte. Una lunga e felice compartecipazione e condivisione scientifica che, con il trasferimento della docenza a Roma, è proseguita nel nuovo "cenacolo del the" aperto da Letizia nella sua casa romana di Piazza Santa Cecilia, in cui dalle vive conversazioni prendevano forma i saggi in gestazione, i convegni e le pubblicazioni internazionali e nazionali, anche "spoletine", cui l'archeologa Letizia ha saputo presiedere con animo fermo quanto generoso fino al pomeriggio del 25 settembre 2018.
16,00

Cani, elefanti, dee e santi (la storia dello stemma e del gonfalone di Catania)

Carmelo Coco

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 124

Qual è il vero significato della A sovrapposta all'elefante nello stemma di Catania? Perché sant'Agata è stata raffigurata armata nel gonfalone di Catania? Qual è il motivo simbolico della tazza o piatto sempre presenti nelle raffigurazioni del gonfalone? Perché e quando si è confusa la dea Atena-Minerva con sant'Agata?
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.