Youcanprint: CRITICA LETTERARIA / Generale
Il versus nel canto V dell'Inferno. L'importanza del ritorno a capo in poesia
Luigi Arista
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 112
La moda del «reading» letterario si consolida. Questo saggio interviene a ribadire che la lettura della poesia, a voce alta e perfino mentale, deve sempre rispettare le giuste pause nei punti di ritorno a capo, altrimenti vengono annullati gli artifici formali e verbali introdotti dal poeta, destinati a produrre i molti effetti da recepire oltre al contenuto esplicito e diretto. L'autore parte dalle ragioni metriche e linguistiche per validare quanto afferma, adduce poi esempi concreti di lettura, quindi mette a confronto le opinioni di noti studiosi cogliendo le contraddizioni di chi giustifica la riduzione prosastica dell'opera poetica. Ma la dissertazione intende pervenire a Dante quale autorevole suffragio della tesi, sia nel "De Vulgari", sia soprattutto attraverso l'esame dei motivi ritmici, retorici, eufonici, di senso aggiunto e figurativi di tutti i ritorni a capo di un intero canto della "Divina Commedia", compiendo un lavoro che sembra non essere mai stato svolto sul poema dantesco.
Che inferno!
Pasquale Capone
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 272
"Questo libro è il frutto di un lungo impegno di traduzione della prima Cantica dantesca in una lingua, se non proprio napoletana, ad essa molto simile. Ho cercato di mantenermi aderente al testo, conservando nei limiti del possibile metro e rime, eccedendo spesso nello spirito di commedia e nei toni fino a scendere, volutamente, talvolta in una pur misurata trivialità. Bisogna avere dimestichezza con la lettura e la scrittura della lingua napoletana, e nello stesso tempo conoscere le vicende e i personaggi raccontati dal sommo poeta, per poter gustare pienamente questo lavoro a cui mi sono dedicato, sia pure saltuariamente, alcuni anni."

