Zanichelli: Scritture creative
Scrivere una canzone
Alfredo Rapetti Mogol, Giuseppe Anastasi
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2012
pagine: 160
La canzone è la forma d'arte più immediata e popolare che esista: frutto dell'unione di parole e note è un connubio in grado di sprigionare una forza che può restare inalterata per sempre. Canzoni come "Nel blu dipinto di blu", "La canzone del sole" o L"a donna cannone", per citarne solo tre fra mille possibili, continuano a emozionarci da decenni grazie anche all'armonia perfetta tra il testo e la musica. In "Scrivere una canzone" affronteremo una sfida stimolante e complessa: imparare a trovare le parole che completano una musica. Analizzeremo casi illustri del passato, studieremo differenze e affinità con la poesia. Ci avvicineremo a una lettura emotiva della musica e alle regole fondamentali della metrica e leggeremo testimonianze inedite di grandi autori sul loro rapporto con la scrittura.
Scrivere la natura
Davide Sapienza, Franco Michieli
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2012
pagine: 160
Spostare il punto di vista dell'uomo accanto a quello della natura, darle voce con la nostra voce: "Scrivere la natura" invita il lettore a sperimentare diversi metodi per trovare il proprio stile, la strada per raggiungere una visione personale della descrizione del pianeta stando concretamente nel paesaggio o con gli animali. Attraverseremo la totalità della natura, dalla giungla in compagnia di Conrad al deserto con Buzzati, andremo a caccia di balene con Melville e correremo insieme ai cavalli con McCarthy sugli altipiani del Messico. Bandite regole e imposizioni, "Scrivere la natura" fornisce consigli di lettura e offre spunti, suggerimenti ed esercizi per mettere alla prova la creatività, sviluppare e affinare le proprie capacità stilistiche, approfondire il proprio rapporto con la scrittura.
Scrivere idee. Annotazioni e appunti
Hans-Josef Ortheil
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2012
pagine: 160
Catturare con poche parole una situazione, un'immagine, uno stato d'animo in maniera espressiva e originale è quello che spesso cerchiamo di fare spontaneamente in messaggi e post. Esistono però tecniche e accortezze che potrebbero dare maggiore forza e incisività alle nostre parole. In "Scrivere idee" facciamo un passo indietro e cominciamo dall'inizio: armati di penna e taccuino, calcheremo le orme di grandi autori, percorreremo con Zola e Perec vicoli e piazze di città, ci fermeremo a osservare piccoli preziosi dettagli con Sei Shonagon, rievocheremo ricordi con Barthes, troveremo i nostri alter ego con Pessoa, fisseremo attimi poetici ed enigmatici con Handke. Bandite regole e imposizioni, "Scrivere idee" offre consigli di lettura e fornisce spunti, suggerimenti ed esercizi per mettere alla prova la creatività, sviluppare e affinare le nostre capacità stilistiche, approfondire il nostro rapporto con la scrittura.
Scrivere giorno dopo giorno. Il diario
Christian Schärf
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2012
pagine: 160
Fermare su una pagina opinioni, giudizi e critiche, portare allo scoperto gioie e disperazioni, rivelare desideri e delusioni, ammettere errori e debolezze: al diario affidiamo una parte di noi stessi, spesso segreta, per far sì che essa non vada persa nel tempo, forse per consegnarla un giorno ai nostri cari. È per questo che anche la scrittura di un diario necessita di una propria forma e un proprio stile. In "Scrivere giorno dopo giorno" sfoglieremo i diari di grandi scrittori, diari con intenti e stili molto vari: passeremo dall'enigmatica spontaneità di Kafka alla cronaca pedissequa di Thomas Mann, dalle liste personali di Susan Sontag all'implacabile autocritica di Pavese, dalle angosce di Sylvia Plath ai sogni di Adorno. Bandite regole e imposizioni, "Scrivere giorno dopo giorno" fornisce consigli di lettura e offre spunti, suggerimenti ed esercizi a chi ama scrivere di sé e del mondo che lo circonda per mettere alla prova la creatività, sviluppare e affinare le proprie capacità stilistiche, approfondire il proprio rapporto con la scrittura.
Scrivere nella rete. Facebook, Twitter, Blog & Co.
Stephan Porombka
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2012
pagine: 160
La rete offre infinite possibilità di espressione artistica e letteraria: saperle riconoscere, utilizzare e inventarne di nuove è la sfida principale per chi è appassionato di scrittura creativa e media digitali. Scrivere nella rete esplora tendenze nuove e passate, indaga fenomeni globali ma allo stesso tempo particolari, tutti accomunati da una buona dose di originalità e personalità: sperimenteremo la poesia "flarf", analizzeremo romanzi basati sullo scambio di e-mail, studieremo il blog cult di Paolo Nori, i seguitissimi post sulla pagina Facebook di Tommaso Pincio e i fervidi tweet di Elasti.