Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Zefiro: Luculliana

L'antico sapore del pane. Recuperare il pane raffermo con ricette genuine per ridurre gli sprechi

L'antico sapore del pane. Recuperare il pane raffermo con ricette genuine per ridurre gli sprechi

Valentina Faffa

Libro: Libro in brossura

editore: Zefiro

anno edizione: 2015

pagine: 96

Un libro che racconta di quanto sia buono il pane, anche raffermo, vecchio di qualche giorno, e di quanta storia sia portatore. Scritto in modo appassionato e documentato, Valentina Faffa ha ripercorso le origini del forno di famiglia, attivo sin dalla metà dell'Ottocento nel piccolo paese di Ponte Valleceppi, nei pressi di Perugia. Ma i Faffa, prima ancor di essere fornai erano molinari, e la loro familiarità con i cereali è attestata già nel XVIII secolo. Una storia antica, dunque, cui si affiancano tante ricette genuine realizzate con il pane raffermo, il tutto raccontato con l'amore di chi sa di vivere ed eternare un'esperienza straordinaria: fare il pane.
10,00

Dalla cacca allo stallatico. Riflessioni semiserie sull'orto

Dalla cacca allo stallatico. Riflessioni semiserie sull'orto

Luca Tosoni

Libro: Copertina rigida

editore: Zefiro

anno edizione: 2010

pagine: 60

Il viaggio di un uomo alla scoperta di un modo antico, più naturale, d'impostare il rapporto con i prodotti della terra, ed in particolare gli ortaggi. È la storia di un "cittadino" che si trova proiettato, dopo aver traslocato in una casa di campagna, in un mondo per lui assolutamente nuovo: quello del "contadino". È il racconto di una iniziazione alla coltivazione dell'orto dove protagonista diviene la "cacca", quel concime naturale grazie al quale è possibile il miracolo della carota, della melanzana, del cavolo. Il libro è corredato da gustose ricette tutte incentrate sui prodotti dell'orto scritte da amici "ortolani" che con l'autore hanno condiviso, soprattutto dal punto di vista gastronomico, questa esperienza. Tra ragionamenti seri, dotte citazioni, battute e ricordi di gioventù, un testo che affronta in modo ironico un argomento tabù quale appunto la "cacca" che viene sublimata nella sua versione più aulica: lo stallatico, elemento indispensabile per qualsiasi coltivazione di successo.
10,00

I racconti del piatto. Viaggio nella cucina contadina del fermano

I racconti del piatto. Viaggio nella cucina contadina del fermano

Roberto Ferretti

Libro: Copertina rigida

editore: Zefiro

anno edizione: 2010

pagine: 192

Questo libro nasce come prodotto di un impegno culturale e umano di un gruppo di persone con diverse provenienze, competenze, talenti, ma accomunate da identica sensibilità e amore per la terra in cui vivono, cioè il Piceno e il Fermano. Un lavoro dedicato prima di tutto agli operatori della ristorazione tipica e contadina che amano far conoscere e tramandare questa cultura attraverso i sapori e i profumi. In secondo luogo ai coltivatori, agli allevatori e ai trasformatori i cui prodotti, opportunamente lavorati e cucinati, andranno ad allietare le persone nelle tavole dei ristoranti e delle case. Poi a coloro che si sono avventurati nel campo dell'ospitalità rurale, poiché hanno la responsabilità di custodire, valorizzare e comunicare il "paesaggio" e tutto quello che esso rappresenta, compresa la cucina. Infine questo libro è dedicato a tutti quei gourmet, italiani e stranieri, che vedono nel cibo non solo un elemento di godimento sensoriale ma anche, e soprattutto, un veicolo di conoscenza, di relazione e di affettività. L'opera si compone di dodici capitoli e a ciascuno è abbinato un menù completo di ricette.
16,00

La bruschetta del fachiro laureato (ed altri modi di fare bruschette insolite, stravaganti e impossibili)
10,00

Herbae et orbi. Viaggio nella cucina delle erbe. Da Pitagora ai giorni nostri, con ricette antiche e nuove

Herbae et orbi. Viaggio nella cucina delle erbe. Da Pitagora ai giorni nostri, con ricette antiche e nuove

Roberto Ferretti

Libro: Libro rilegato

editore: Zefiro

anno edizione: 2014

pagine: 128

Un libro alla scoperta del meraviglioso mondo delle erbe spontanee commestibili: piante semplici, genuine, gustosissime, troppo spesso sottovalutate in cucina. L'autore, Roberto Ferretti, che coltiva da sempre la passione per la buona tavola e s'impegna nella valorizzazione del territorio marchigiano e dei suoi prodotti, ripercorre la storia di un'antica frequentazione gastronomica e salutare, da Pitagora ai giorni nostri. Un libro che raccoglie approfondimenti, curiosità, ricette e racconta l'incontro straordinario con Libereso Guglielmi, il “giardiniere di Calvino”, da cui l'autore ha imparato dove "mettere i piedi", per non rovinare un piccolo tesoro di gusto e tradizioni. Una nuova edizione, aggiornata e ampliata, di un libro che ha riscosso molto successo, non solo tra gli addetti ai lavori.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.