Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Accademia della Crusca: Storia Accademia Crusca.Testi e documenti

Alessandro Segni e gli Accademici della Crusca. Carteggio (1659-1969)

Alessandro Segni e gli Accademici della Crusca. Carteggio (1659-1969)

Alfonso Mirto

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2016

pagine: 860

Sono qui pubblicate e commentate oltre 600 missive (individuate in vari archivi soprattutto fiorentini, pubblici e privati, e in gran parte finora sconosciute) di e a Alessandro Segni (1633-1697), relative alle sue attività nell'Accademia della Crusca e alle sue relazioni con accademici: da Leopoldo de' Medici a Carlo Dati, da Francesco Redi a Vincenzo Viviani. Il carteggio, che fornisce, da un punto di vista assolutamente inedito, informazioni sulla vita culturale fiorentina del XVII secolo, è inquadrato attraverso distinte fasi biografiche del protagonista: il viaggio in Francia, Paesi Bassi e nell'area di lingua tedesca in compagnia del marchese Francesco Riccardi (1665-1667); i trasferimenti tra Firenze, Roma e Londra (1668-1670); l'attività prima come vice e poi come segretario dell'Accademia della Crusca (1676-1696). In particolare, le lettere del terzo periodo illustrano con ricchezza la difficile e articolata preparazione del Vocabolario degli Accademici della Crusca nella sua terza "impressione" (1691).
50,00

Letterati alla Crusca nell'Ottocento

Letterati alla Crusca nell'Ottocento

Elisabetta Benucci

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2016

pagine: 340

Il volume è dedicato a ricostruire e a ridefinire i rapporti che molti letterati dell'Ottocento intrattennero con l'Accademia, in qualità di accademici residenti e corrispondenti. Le tante informazioni emerse dalle operazioni di inventariazione e descrizione dei fondi dell'Archivio della Crusca permettono di confermare che i più importanti nomi della storia della letteratura e della lingua italiana del XIX secolo furono in contatto con l'Accademia; le medesime indicazioni consentono di far emergere la miriade di letterati che in quel secolo animarono la vita culturale del nostro paese e che cercarono in ogni modo di entrare a far parte della prestigiosa istituzione. Oltre ai capitoli dedicati a Foscolo, Giordani, Leopardi, Giusti, Vannucci, Ranieri, Caterina Franceschi Ferrucci, Carducci, De Amicis, vengono presentate, sullo sfondo delle diverse fasi storiche attraversate dalla Crusca, le partecipazioni alla vita accademica di tanti uomini di cultura, spesso dimenticati dalla critica moderna. Il volume è corredato dalle trascrizioni di documenti inediti, da diciannove tavole illustrative, dagli indici degli Accademici residenti e corrispondenti ottocenteschi e dall'indice dei nomi.
35,00

Postille alla crusca «veronese»

Postille alla crusca «veronese»

Vincenzo Monti

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2005

pagine: 730

75,00

«Non è questa un'impresa da pigliare a gabbo». Giovanni Gaetano Bottari filologo e lessicografo per la IV Crusca

«Non è questa un'impresa da pigliare a gabbo». Giovanni Gaetano Bottari filologo e lessicografo per la IV Crusca

Eugenio Salvatore

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2016

Il volume ricostruisce l'attività umanistica di Giovanni G. Bottari (1689-1775). Intellettuale poliedrico vissuto tra Firenze e Roma, Bottari pubblicò molti testi di lingua (tra cui le princeps delle Novelle di Sacchetti e delle Lettere di Guittone), e fu attivo compilatore della quarta impressione del Vocabolario della Crusca (1729-38). La trattazione è divisa in tre parti: la prima, dedicata alla ricostruzione della biografia di Bottari, sulla cui figura mancava una monografia; la seconda, in cui si esamina la ratio filologica delle singole edizioni, nel tentativo di individuare le modalità operative della filologia primo-settecentesca; la terza, sul lavoro lessicografico per il Vocabolario, sia teorico (Bottari fu il promotore, nelle lezioni e nella Prefazione generale, dei principi che informarono l'impressione settecentesca), sia pratico. In particolare, l'erudito si occupò della sezione delle definizioni, collaborò all'arricchimento del corredo di citazioni testuali, indirizzò la stesura di Tavole e Prefazioni agli Indici. L'indagine è condotta sulla base di materiali d'archivio inediti contenenti, appunto, i lavori preparatori per le edizioni e per il quarto Vocabolario.
40,00

Le parole del mestiere. Testi di artigiani fiorentini della seconda metà del Seicento tra le carte di Leopoldo de' Medici
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.