Aesthetica: Emergenze dell'estetica
Utòpia. Elementi per un'educazione estetica. Nascita e matematica
Laura Aimo
Libro: Libro in brossura
editore: Aesthetica
anno edizione: 2024
pagine: 154
Utòpia non è Utopìa. Un accento cambia tutto. Dell’una si è scritto e discusso molto, divenendo ben presto sinonimo di non possibile o non realizzabile. Dell’altra ancora poco o nulla si sa perché è il nome proprio di una bambina. Una bambina immaginaria, certo, e che pure trova natali e radici nella vita di chi, sin dalla nascita fino all’età adulta, è protagonista di storie considerate ancora utopiche o, meglio sarebbe dire, fuori dal comune. Grazie a lei il lettore entrerà in contatto con esperienze estetiche che muovono dal venire al mondo sino al dare forma e corpo al mondo. Passando attraverso la pelle e il colore, il numero e la parola, il filo e l’immagine, il percorso interrogherà principi e prassi di apprendimento ed espressione riscoprendo e nutrendo un’unità relazionale originaria. Il fine? Quello di aprire la strada a una meta-noia individuale: un mutamento del proprio sentire, pensare e agire che faccia da base per la rigenerazione del più ampio ecosistema di cui siamo parte.
Quando la bellezza. Il fattore estetico nella rappresentazione matematica della natura
Paolo Maria Mariano
Libro: Libro in brossura
editore: Aesthetica
anno edizione: 2023
pagine: 168
Il volume propone una prospettiva riguardo al modo in cui si costruiscono i modelli matematici, incentrata su uno sguardo “interno” del processo di formazione di questi modelli, uno sguardo che permette di mettere a fuoco quale sia l’effettivo ruolo del fattore estetico nei procedimenti che determinano tali modelli. Non si tratta solo di una riflessione teoretica e storica, ma anche di un discorso personale, legato all’esperienza dell’autore nel campo della ricerca in fisica matematica.
Multiversi sonori. L’improvvisare dialogante di Evangelisti, Nono, Scelsi
Alessandro Sbordoni
Libro: Libro in brossura
editore: Aesthetica
anno edizione: 2023
pagine: 154
Franco Evangelisti, Luigi Nono e Giacinto Scelsi sono stati tre grandi protagonisti della composizione musicale del Novecento. Pur nella grande diversità del loro far musica, tuttavia li accomuna l’esercizio della prassi improvvisativa, che li ha indotti a introdurre grandi innovazioni pur mantenendo forti legami con la tradizione musicale europea. Grazie alla loro profonda ansia di ricerca essi possono perciò essere considerati i pionieri di un nuovo paradigma del sonoro, individuando col loro pensiero musicale e con le loro innovative pratiche i contorni di una nuova arte sonora, ricompaginante insieme soggetto-mente e oggetto-mondo. L’improvvisazione musicale, emersa dall’ampio sommovimento tellurico del musicking mondiale del XX-XXI secolo, si conferma così indispensabile all’affermarsi di questa nuova prassi sonora. L’improvvisare col suono è infatti immaginazione-in-atto, portando a convergere nell’immediatezza dell’istante consonanza interna e risonanza esterna, nella condivisione dialogante di un “nuovo mondo sonoro”.
Aesthetic rhythms
Carlos Vara Sánchez
Libro: Libro in brossura
editore: Aesthetica
anno edizione: 2023
pagine: 136
I ritmi si trovano ovunque, dentro e fuori di noi. Esplorare le interazioni reciproche tra questi pattern di energia esterni e interni significa far avanzare la nostra comprensione di come ci relazioniamo con il mondo. Aesthetic Rhythms è un volume in lingua inglese che affronta con un taglio interdisciplinare il ruolo di diversi aspetti del ritmo - ripetizione, forma, coordinazione e energia - oltre alle nozioni affini di entrainment e attunement, nell’ambito delle esperienze estetiche artistiche e quotidiane: ballare insieme agli altri, giocare ai videogiochi, guardare film o semplicemente passeggiare per le strade di una città sconosciuta. Vara Sanchez si confronta con teorie provenienti da diverse tradizioni filosofiche, con una particolare attenzione per l’estetica pragmatista di John Dewey, ma anche con studi empirici sulle dinamiche di coinvolgimento con l’ambiente. Partendo da questi presupposti, l’autore offre una proposta enattivista della progressiva emergenza dell’estetico dall’esperienza generale