Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Agorà & Co. (Lugano): Novecento. Testi e critica

La «bellezza difficile» di Giancarlo Marmori. Atti della giornata di studi del 13 settembre 2022 Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2023

pagine: 166

Il volume raccoglie gli Atti della giornata di studi dedicata a Giancarlo Marmori che si è tenuta all’Università Cattolica di Milano il 13 settembre 2022. Vi hanno partecipato studiosi di chiara fama e di altrettanto chiara apertura mentale che si sono mostrati ben disponibili e ricettivi nel confrontarsi con le provocazioni culturali di una figura d’uomo e di scrittore che a suo tempo Italo Calvino ha definito come «non simile a nessun’altra»: ne è risultata una ricognizione a tutto campo, che ha messo in evidenza l’importante e originalissima esperienza del romanziere non trascurando tuttavia l’aspetto biografico e quello legato al mestiere di giornalista e di traduttore. L’intento, o meglio l’obiettivo di tale operazione, è quello di rendere giustizia a un autore che per la sua libertà intellettuale e le sue prese di posizione, ovvero per la sua scarsa funzionalità rispetto alle diffuse e dominanti logiche di potere, è stato sin qui posto in oblio, con l’eccezione di pochi e lodevoli precedenti apparsi su riviste di carattere locale: un vero e proprio paradosso per un autore che trascorse gran parte della sua esistenza a Parigi.
20,00 19,00

Stefano Tuscano: primi studi e ricerche. Con appendice di testi inediti e rari

Stefano Tuscano: primi studi e ricerche. Con appendice di testi inediti e rari

Libro: Copertina morbida

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2022

pagine: 370

Il volume raccoglie gli atti della Tavola Rotonda Stefano Tuscano da Pienza... al Novecento, tenutasi a Pienza (Siena) l'8 giugno 2019 in occasione della presentazione della prima edizione del romanzo Ottavio (Pienza, Fondazione Conservatorio San Carlo Borromeo 2019 e poi, Lugano, Agorà & Co. 2019). Si tratta, in assoluto, del primo volume pubblicato di studi organici su Stefano Tuscano: ai testi delle relazioni presentate alla Tavola sono stati aggiunti contributi di altri studiosi (Mario Ceroti, Ruben Donno, Gian Paolo Renello, Sara Tuzzami e Andrea Valentini) dedicati a diversi aspetti della produzione letteraria di Tuscano e all'archivio dello scrittore acquisito dalla Fondazione pientina, nonché un piccolo corredo di scritti di Tuscano, alcuni dei quali ancora inediti, altri di difficile reperibilità.
30,00

Per Orsola Nemi ed Henry Furst. Saggi e testimonianze

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2021

pagine: 272

30,00 28,50

Ottavio

Ottavio

Stefano Tuscano

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2019

pagine: 220

Il romanzo "Ottavio" di Stefano Tuscano, che qui si dà alle stampe per la prima volta, attesta la crisi di un individuo nei travagli bellici ed esistenziali di primo Novecento: il protagonista vi appare in contrasto con la chiusa mentalità del luogo natale, sentendosi per questo un «figlio disuguale» e quindi in perenne lotta interiore fra l’«homunculus» e l’«homo sapiens» che avverte in se medesimo come personalità coabitanti. Si tratta in sostanza di un’autobiografia romanzata dello stesso Tuscano, dagli anni adolescenziali fino alla partecipazione alla prima guerra mondiale. Il testo del romanzo è stato recuperato dalla Fondazione San Carlo Borromeo di Pienza ed è stato reso pubblicabile grazie all’interessamento dell’Associazione Letteraria Stefano Tuscano e alle cure filologiche e testuali di Laura Paolino.
30,00

Maestra ironia. Saggi per Luca Curti

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2019

pagine: 302

Il presente volume raccoglie ventidue scritti dedicati e offerti a Luca Curti da altrettanti allievi ed amici. La generosa e multiforme attività del docente e dello studioso ha informato la vasta gamma d’argomenti di tali contributi che spaziano dal medioevo dantesco e dall’Umanesimo agli studi su Carducci e sul Novecento; non mancano inoltre indagini sulla lingua e sulla didattica, nonché la sintesi di un progetto presentato nell’ambito del bando comunitario Horizon 2020.
30,00 28,50

I romanzi di Elsa Morante. Scrittura, poesia ed etica

I romanzi di Elsa Morante. Scrittura, poesia ed etica

Elisa Martínez Garrido

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2016

pagine: 250

La presente monografia attraversa criticamente i romanzi di Elsa Morante, mettendo in rilievo la tensione esistenziale, etica e poetica da cui nasce la sua scrittura. Secondo l’autrice del libro, Morante diventa, all'interno dei suoi maggiori testi narrativi, donna di lettere e affabulatrice, scrivente che confessa in modo indiretto i suoi più segreti miti personali, intellettuale che esplora possibili soluzioni allo scandalo della Storia e poeta sempre alla ricerca della definitiva dimora originaria.
25,00

Un poeta americano sul lago di Como. Erza Pound, Carlo Peroni e il «Broletto» (1937-1938)

Un poeta americano sul lago di Como. Erza Pound, Carlo Peroni e il «Broletto» (1937-1938)

Maurizio Pasquero

Libro: Copertina morbida

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2014

pagine: 160

L'attività pubblicistica di Ezra Pound, sulle testate più varie e da un capo all'altro del mondo, fu sempre copiosa e incessante. Dal 1924 stabilmente in Italia, a Rapallo, alla fine del 1937 è attivo nella redazione di "Broletto", rivista lariana alla quale egli collaborerà per una breve ma intensa stagione. D'intesa col suo direttore e fondatore, il gallerista-collezionista Carlo Peroni, Pound chiamerà a sé alcuni critici e scrittori di fiducia, taluni già suoi collaboratori in precedenti iniziative, Ubaldo degli Uberti, Lina Caico, Edmondo Dodsworth, John Drummond e, buon ultimo, il critico e traduttore veneziano Carlo Izzo, tra i maggiori anglisti del Novecento. Quest'ensemble rivestirà un ruolo particolare nell'economia del mensile, ritagliandosi con la rubrica "Servizio di comunicazioni" un angolo privilegiato dal quale "dare ampia notizia di pochi e selezionati libri stranieri che non hanno ricevuto un'adeguata attenzione da parte della stampa commerciale dei loro Paesi (...), opere che rivelano un particolare interesse per la loro forza provocatoria o che posseggono un valore permanente". L'avventura poundiana a "Broletto" durò dodici mesi esatti.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.