Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

AIB: Enciclopedia tascabile

Soggettazione

Soggettazione

M. Chiara Giunti

Libro

editore: AIB

anno edizione: 2003

pagine: 78

7,75

Citazione bibliografica

Citazione bibliografica

Carlo Revelli

Libro

editore: AIB

anno edizione: 2003

pagine: 112

Le citazioni all'interno di un documento fanno riferimento alle opere di altri autori, per confermare quanto è detto nel testo stesso o per presentare punti di vista differenti. Esse sono accompagnate da note bibliografiche che ne consentono il reperimento; possono essere indicate direttamente nel testo, in una nota a piè di pagina o riunite alla fine del testo nello stesso ordine con il quale le citazioni compaiono, oppure organizzate in una bibliografia. Una serie di esempi presenta varie possibilità di segnalare e di registrare le citazioni bibliografiche, alle quali comunque è sufficiente la coerenza all'interno del documento e la chiarezza al fine di facilitare il recupero in un catalogo o in una bibliografia dei documenti citati.
8,00

Unimarc

Unimarc

Antonio Scolari

Libro

editore: AIB

anno edizione: 2000

pagine: 112

Il volume traccia la breve storia del formato MARC e di UNIMARC, analizza quindi gli aspetti di maggior rilievo del formato UNIMARC (campi in forma codificata, campi di descrizione bibliografica e degli accessi, tecnica dei legami), anche in rapporto con gli standard di catalogazione ISBD e con l'applicazione italiana offerta dalla BNI. Nato negli anni '60 allo scopo di scambiare le registrazioni bibliografiche in formato elettronico, durante gli anni '70 si diffuse in vari formati nazionali e sovranazionali che presentavano differenze anche profonde. Tuttavia nel 1975 l'Ifla creò un comitato finalizzato a preparare un formato MARC che favorisse l'interscambio dei dati.
7,75

Documentazione

Documentazione

Ferruccio Diozzi

Libro

editore: AIB

anno edizione: 1998

pagine: 72

6,20

Costruzione e sviluppo delle raccolte

Costruzione e sviluppo delle raccolte

Carlo Carotti

Libro

editore: AIB

anno edizione: 1997

pagine: 70

Il volume mira a presentare il sistema di operazioni, strettamente connesse tra loro, che consente il mantenimento e l'accrescimento della raccolta documentaria di una biblioteca, secondo un progetto standardizzato e, dunque, confrontabile con quello di altre istituzioni. In seguito alla fase preliminare di conoscenza e valutazione della raccolta, attraverso una programmazione della sua crescita, si giunge al momento finale dell'acquisto.
6,20

Editoria femminista in Italia

Editoria femminista in Italia

Piera Codognotto, Francesca Moccagatta

Libro

editore: AIB

anno edizione: 1997

pagine: 88

Questo volume intende costituire la prima mappa rigorosa di un settore (quello delle case editrici e delle pubblicazioni di orientamento femminista) per lo più misconosciuto e poco esplorato. Un contributo che vuole essere anche la ricostruzione di un percorso intellettuale tra i più fecondi del pensiero contemporaneo. Oltre alla storia dell'editoria femminista in Italia, il volume fornisce una panoramica delle collane, dell'editoria elettronica e dei siti Internet, delle librerie. Un capitolo è dedicato alla ricerca delle donne e agli women's studies.
6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.