Alberto Perdisa Editore: Questoni di bioetica. Apeiron
Bioetica e cultura della prevenzione. Un nuovo modo di intendere la salute e la malattia
Libro
editore: Alberto Perdisa Editore
anno edizione: 2004
pagine: 168
La cultura della prevenzione è universalmente riconosciuta come strumento essenziale per il contenimento dei costi sociali e individuali che ogni evento sinistroso comporta. Sul piano etico, come su quello economico, si rivela pertanto auspicabile l'elaborazione di progetti globali di prevenzione che possano articolarsi in momenti diversi. Diffondere la cultura della prevenzione è un dovere morale, e questo lavoro, realizzato con il contributo di specialisti in discipline diverse, definisce gli ambiti entro cui avviare la discussione e operare in concreto.
Medicina darwiniana. L'approccio evoluzionista alla malattia
Libro: Libro in brossura
editore: Alberto Perdisa Editore
anno edizione: 2004
pagine: 221
Un nuovo modo di considerare la malattia, non come un incidente di percorso, ma come evoluzione dei meccanismi di difesa contro i microrganismi patogeni. Il volume presenta la spiegazione della malattia in termini evolutivi e la comprensione delle patologie e delle metodologie che consentono di superarle. Gilberto Corbellini è storico della Scienza biomedica, laureato in filosofia e dottore di ricerca in Sanità Pubblica.
L'identità del cane
Roberto Marchesini
Libro: Libro in brossura
editore: Alberto Perdisa Editore
anno edizione: 2004
pagine: 155
Conoscere il cane significa confrontarsi con un'identità differente dalla nostra e nello stesso tempo fortemente radicata nella cultura e nello stile dell'essere umano. L'incontro tra l'uomo e il cane ha inevitabilmente cambiato entrambi cosicché studiare l'identità del cane è anche un modo per capire qualcosa in più dell'essere umano. Questo libro, che si propone di analizzare il cane attraverso l'approccio cognitivo e zooantropologico, ci porta in evidenza l'altra faccia del cane, quella troppo spesso dimenticata con gravi pregiudizi nella possibilità di costruire un rapporto completo e profondo con lui.
Canone di zooantropologia applicata
Roberto Marchesini
Libro: Copertina morbida
editore: Alberto Perdisa Editore
anno edizione: 2004
pagine: 158
Lavorare in pet therapy o nella didattica, impostare un progetto di educazione e istruzione del cane, offrire una consulenza nelle aree dell'adozione e della corretta impostazione del legame con il pet richiedono prima di tutto una riflessione sul concetto di relazione uomo-animale. Quali sono le caratteristiche di questo incontro e come intervenire per valorizzare il nostro rapporto con gli animali? A queste domande la zooantropologia applicata offre un metodo impostato su principi guida rispettosi dell'animale e della soggettività della persona. Il volume si propone come un manuale in grado di riassumere in una concisa serie di articoli le caratteristiche del metodo zooantropologico analizzando gli argomenti specifici della zooantropologia.
La metamorfosi della salute. Medicina tra razionalità scientifica e ragioni storico-sociali
CAVICCHI
Libro
editore: Alberto Perdisa Editore
anno edizione: 2004
pagine: 144
La medicina è senza ombra di dubbio una delle più alte e nobili espressioni dell'agire umano, poiché si avvale di conoscenze diverse e le integra con l'imperativo morale della tutela del prossimo. Tuttavia, come il concetto di benessere è in continua trasformazione, allo stesso modo lo statuto della medicina si sta evolvendo. Il presente volume illustra i mutamenti in atto nella percezione del concetto di salute e nella definizione dei parametri di qualità dell'intervento sanitario, e delinea un quadro di riferimento delle esigenze latenti o emergenti nel paziente alla luce della nuova consapevolezza di diritti e bisogni. L'obiettivo è quello di promuovere una medicina della scelta, che dia importanza alla libertà individuale.
Bioetica e biotecnologie. Questioni morali nell'era biotech
Roberto Marchesini
Libro
editore: Alberto Perdisa Editore
anno edizione: 2004
pagine: 192
La rivoluzione tecnologica dell'ultimo quarto del Novecento ha profondamente modificato il rapporto dell'uomo con il regno del vivente e con il proprio corpo. Questo libro intende affrontare sotto diversi profili il rapporto tra bioetica e sviluppo biotecnologico alla luce delle normative in essere, analizzando altresì i problemi relativi a una comunicazione trasparente e il rapporto di sinergia che sempre più deve intercorrere tra scienza e riflessione etica. Roberto Marchesini è uno studioso di scienze biologiche ed epistemologia, è docente di bioetica presso alcuni atenei italiani. È direttore della collana "Neobiologie" (marchio editoriale Hybris) e del periodico "Quaderni di bioetica".
La fine della vita
Libro
editore: Alberto Perdisa Editore
anno edizione: 2004
pagine: 202
Il volume è incentrato su una delle questioni più spinose che da sempre accompagnano l'uomo: la consapevolezza della propria morte. Una consapevolezza che la medicina contemporanea ha pericolosamente offuscato, dando l'illusione che qualsiasi patologia possa essere debellata e che la morte costituisca un evento "innaturale". Questo lavoro pone al centro dell'attenzione un concetto di progresso più sofisticato e ponderato, dove la morte viene percepita e accettata come limite naturale dell'esistenza umana. Prende le mosse dalle riflessioni già presenti nell'antichità classica e nella tradizione ebraico-cristiana e si snoda lungo un percorso che approda alle attuali delicatissime discussioni su eutanasia e accanimento terapeutico.
Medicina e multiculturalismo
Libro
editore: Alberto Perdisa Editore
anno edizione: 2004
pagine: 202
In una società sempre più multietnica, il nodo cruciale dell'incontro tra culture e religioni diverse investe anche la concezione stessa di salute e benessere; la sfida del multiculturalismo diviene quindi imperativo ineludibile per qualsiasi progetto sanitario e piano di welfare. La diffusione nei paesi occidentali delle medicine alternative o non convenzionali pone il problema di una scelta tra modi culturalmente diversi di intendere i due termini chiave di ogni politica sanitaria: salute e malattia. Grazie al contributo di autori provenienti da esperienze culturali molto diversificate, il volume delinea un problema destinato a comparire sempre più spesso nell'agenda politica dei paesi occidentali e a economia avanzata.
Il medico e il malato
Pedro Laín Entralgo
Libro
editore: Alberto Perdisa Editore
anno edizione: 2004
pagine: 158
L'autore si inserisce nel tradizionale solco dei cosiddetti "filosofi-medici" ed è fautore di una medicina umanistica che nell'età della tecnica sappia proporsi come valida alternativa all'atteggiamento codificatore e di tipo oggettivo oggi prevalente nella pratica sanitaria. Questo lavoro presenta la teoria da lui elaborata in merito al rapporto medico-malato sia sul piano storico che su quello dottrinale. La concezione dell'amicizia medica che nel malato presuppone fiducia e confidenza e da parte del medico una chiara volontà di aiuto tecnico è basata sull'antropologia medica, la quale implica una concezione della salute e della malattia, come impresa creativa di perfezionamento l'una e come sviluppo di possibilità personali l'altra.
Dimensioni della relazione terapeutica. Profili comportamentali per una nuova missione della sanità
Luisella Battaglia
Libro
editore: Alberto Perdisa Editore
anno edizione: 2004
pagine: 259
Vero e proprio fulcro della ricerca in bioetica medica, la relazione terapeutica si trova ora in una fase di transizione ed è oggetto di una rivisitazione complessiva. Questo saggio vuole offrire una disamina storico-critica della relazione terapeutica, anche alla luce dell'affermarsi del consenso informato, al fine di tratteggiare quelle nuove dimensioni del rapporto medico-paziente che si candidano a definire nel prossimo futuro i profili comportamentali e, in generale, su una dimensione etico-filosofica, il nucleo stesso della missione della sanità. Luisella Battaglia insegna Filosofia Morale e Bioetica nella Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Genova e dirige l'Istituto Italiano di Bioetica.
Ibridazioni. Nuovi territori della scienza e della tecnica, dell'arte, della mente
Libro
editore: Alberto Perdisa Editore
anno edizione: 2004
pagine: 230
Il termine "ibridazione" indica un rapporto stretto e una contaminazione tra organismi diversi. L'ibrido è un essere che non ha ancora identità poiché presenta morfologie che non trovano corrispondenza nei nostri schemi di classificazione. Oggi assistiamo a un'incessante proliferazione di nuove creature e possiamo anzi affermare che questa mescolanza è caratteristica di molte indagini ed esperienze, sia nel campo tecnico-scientifico che in quello artistico. Il volume si articola in una prima parte che indaga l'ibrido in diversi campi del sapere dall'antropologia alla letteratura, dalla scienza all'arte e in una seconda dedicata alle opere di artisti che hanno fatto del concetto di ibridazione il punto centrale del proprio percorso di ricerca.
L'orizzonte di Giano. Tempi di storia, tempi della natura
Libro: Copertina morbida
editore: Alberto Perdisa Editore
anno edizione: 2004
pagine: 180
Che cos'è il tempo? Realtà fisica o miraggio della percezione umana? Il tempo della memoria, il tempo personale e il tempo fisico (quarta dimensione di cosmo). Le diverse temporalità: quelle profonde della terra, quelle degli organismi viventi, quelle della storia e della società, le soglie fisiche del tempo. Questi gli argomenti trattati nel volume curato da Eleonora Fiorani, epistemologa e saggista delle nuove scienze e Giulia Barbieri, laureata in lettere. Il libro è rivolto a tutti coloro che sono interessati al futuro ambientale del nostro pianeta, amministratori pubblici, che vogliono pianificare correttamente nel rispetto dell'ambiente, imprenditori privati, che cercano spunti per nuovi investimenti nel rispetto dell'ambiente.