Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Alinea: I secoli d'oro

Una Consolatio de Quevedo: la Carta a Antonio de Mendoza. Testo spagnolo a fronte

Valentina Nider

Libro: Copertina morbida

editore: Alinea

anno edizione: 2013

pagine: 142

30,00 28,50

Leyendas Negras e leggende auree. Ediz. italiana e spagnola

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2011

pagine: 498

Il Seminario del dottorato in Lingue e culture del Mediterraneo - Firenze 21-23 giugno 2010 - si proponeva di riflettere, nella scia di precedenti filoni di indagine (si veda Giudizi e pregiudizi, Alinea 2010), sulle "leyendas negras" che si aggirano per l'Europa: le storie che sono inventate per squalificare l'altro, per bandirlo dal nostro orizzonte, per proiettare le nostre paure fuori di noi, attribuendole a un nemico che diventa così una vittima sacrificale. Il percorso si è mosso tra Spagna, Francia, Prussia, Germania, Italia, con ovvi sondaggi americani; si è cercato di seguire un filo cronologico, dopo tre interventi iniziali che problematizzano le linee di analisi.
35,00 33,25

Giudizi e pregiudizi. Ediz. italiana e spagnola

Giudizi e pregiudizi. Ediz. italiana e spagnola

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Alinea

anno edizione: 2010

pagine: 816

Gli studi qui raccolti sono il risultato del seminario "Giudizi e Pregiudizi. Percezione dell'altro e stereotipi tra Europa e Mediterraneo", che si è tenuto presso la Facoltà di Lettere di Firenze dal 10 al 14 Giugno 2008, organizzato dalla Scuola dottorale in Filologia moderna e letterature comparate. Attraverso materiali e prospettive molto diversi dal punto di vista sia geografico che cronologico, e con chiavi metodologiche volutamente eterogenee, si è affrontato un percorso molto complesso, sapendo che certo non era l'unico possibile. Esiste un gioco identità-alterità; è proprio la mancanza di conoscenza che fomenta il pregiudizio ed impedisce il giudizio. Le dinamiche economiche sono fondamentali nella creazione dello stereotipo; spesso la sua è una lunga durata. Il pregiudizio è un'arma di difesa e (frequentemente) di offesa: l'altro è sempre malato e decadente, Noi siamo superiori; si attenta all'altro per difendere se stessi. Ma anche si rileva come la conoscenza di sé si affermi in rapporto all'altro, e pertanto sull'altro dovrà essere messa in atto un'analisi che porti ad un giudizio, non la proiezione di una percezione monca, e quindi pregiudiziale.
60,00

15,00 14,25

Lope de Vega. Corona tragica

Lope de Vega. Corona tragica

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2010

pagine: 444

Nel 1627 Lope pubblica a Madrid la Corona Trágica, poema sulla vita di Maria Stuarda, e la dedica al pontefice Urbano VIII, destinatario illustre di un'opera che giunge nella piena maturità artistica dell'autore, già sessantacinquenne; il Fénix le riserva un ruolo di primo piano all'interno della produzione letteraria inserendola nel progetto di autopromozione socioculturale che portava avanti ormai da alcuni anni. La fitta rete di rapporti personali tra l'autore e l'ambiente culturale italiano fece sì che quelle strategie fossero destinate ad ottenere maggiore successo rispetto ai suoi precedenti sforzi, tanto che da quest.opera ottenne gli unici riconoscimenti ufficiali di una lunga carriera al servizio delle lettere. Anche nella Corona Trágica, quindi, potremo cercare il miglior Lope, in quell'intreccio inestricabile di arte e vita che lo caratterizzò più di ogni altro scrittore del suo tempo; vedremo trasparire, oltre a pregevoli momenti di intenso lirismo, i rapporti personali dell'autore, i suoi sforzi di elevazione socioculturale, la sua convinta adesione all'ideologia della Spagna secentesca e non ultime, le polemiche letterarie del tempo: avremo, cioè, in tutto e per tutto un'opera del Fénix de los ingenios. Christian Giaffreda ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Lingue e Culture del Mediterraneo presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Neolatine dell'Università di Firenze, dove insegna Letteratura Spagnola.
40,00

Gli occhi di pavone. Quindici studi su Góngora

Gli occhi di pavone. Quindici studi su Góngora

Giulia Poggi

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2010

pagine: 288

All'insegna di un'immagine polisemica (quella del pavone dai brutti piedi e dalle belle piume), i tre percorsi in cui si articola il volume intendono ricostruire gli intrecci di modelli e di culture che compongono la complessa poesia gongorina. Poeta classico e moderno al tempo stesso, Góngora attinge indifferentemente ad autori antichi e contemporanei (intensa la presenza degli italiani: Bernardo e Torquato Tasso, fra i tanti, ma anche un "minore" come Angelo Grillo) in una sorta di intertestualità insistente e differita che costituisce l'oggetto del primo percorso.
28,00

Commedie, riscritture, libretti. La Spagna e l'Europa

Commedie, riscritture, libretti. La Spagna e l'Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Alinea

anno edizione: 2009

pagine: 504

40,00

Percorsi del teatro spagnolo in Italia e Francia. Volume Vol. 5

Percorsi del teatro spagnolo in Italia e Francia. Volume Vol. 5

Simone Trecca, Teresa Chaves, Barbara Fiorellino

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2007

pagine: 204

Questo quinto volume dedicato alla Commedia aurea spagnola e pubblico italiano raccoglie i risultati del lavoro di un gruppo di studiosi che, con un impianto interdisciplinare e un forte interesse per le problematiche intertestuali e interculturali, ha affrontato alcuni aspetti poco esplorati del rapporto fra il teatro spagnolo e la cultura italiana e francese.
24,00

Lope de Vega. Comedias della Vega del Parnaso III. El amor enamorado. Testo spagnolo a fronte. Volume Vol. 3

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2006

pagine: 192

Le tre commedie presentate, che apparvero postume nella Vega del Parnaso di Lope de Vega, rivelano interessanti percorsi testuali. Nel caso del Guante de doña Blanca assistiamo ad un intreccio di fonti: una diffusa leggenda spagnola, già raccolta dal letterato Matteo Bandello (Castelnuovo Scrivia 1485 - Agen 1561), probabilmente ravviva l'interesse di Lope per il racconto, che tuttavia egli ambienta in un mitico Portogallo medioevale; a questo "viaggio" risponde poi quello della diffusione del testo letterario a stampa, tra le Partes non autorizzate e la raccolta curata dall'autore. Altrettanto significativo il percorso del Desprecio agradecido attraverso l'intricato panorama teatrale e letterario della decade mirabile del teatro aureo, tra le sollecitazioni del cultismo, le tentazioni della commedia d'intreccio calderoniana e la sorpresa ormai consumata del successo del Quijote.
15,00 14,25

El Guante de dona blanca

Lope de Vega

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2006

pagine: 192

18,00 17,10

Raccontare nella Spagna dei secoli d'oro

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2006

pagine: 184

14,50 13,78

13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.