Alinea: Luoghi
L'università del territorio. Reti regionali per lo sviluppo locale. Il caso toscano
David Fanfano
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2006
pagine: 216
Il ponte insostenibile. L'impatto ambientale del manufatto di attraversamento stabile dello Stretto di Messina
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2006
pagine: 288
Scenari di progetto identitario. Il caso di Lucca
Michelangelo Caponetto
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2006
pagine: 320
La città post-socialista. Il caso di Budapest fra globalizzazione ed eredità passate
Iacopo Zetti
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2006
pagine: 208
Dalla razionalità all'identità. La pianificazione territoriale in Italia
Paolo Baldeschi
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2006
pagine: 176
Cittadinanza attiva. Il coinvolgimento degli abitanti nella costruzione della città
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2006
pagine: 320
L'insegnamento di Porto Alegre. Autoprogettualità come paradigma urbano
Giovanni Allegretti
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2003
pagine: 443
Governare la città delle differenze. Politiche e pratiche di pianificazione nell'area metropolitana di Toronto
Camilla Perrone
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2003
pagine: 288
La piana fiorentina. Una biografia territoriale narrata dalle colline di Castello
Daniela Poli
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 1999
pagine: 192
Verso la città territorio. L'esperienza di Danilo Dolci
Libro: Copertina morbida
editore: Alinea
anno edizione: 2012
pagine: 206
Negli anni ormai lontani del suo impegno, Danilo Dolci ha attivato complesse "metamorfosi" di uomini e di territori che non possono dirsi concluse con la sua morte ma che, al contrario, continuano tuttora ad esistere in quanto processi dinamici e a manifestarsi concretamente in progetti di cui questo stesso volume è un esempio. L'incontro, intorno a questa esperienza, di persone tutte diverse per storia personale e formazione disciplinare, che il libro propone, diventa così inevitabilmente una preziosa occasione per riavviare un discorso ancora sospeso, aperto e "attuale" su motivi di grande interesse, tutti orbitanti intorno alterna della città e - più in generale dell'abitare. Lungo tutto il suo arco, infatti, il lavoro di Dolci ci riporta costantemente a tale questione, riconoscendo alla città, entro una visione del mondo profondamente ecologica, un ruolo determinante in quanto luogo delle relazioni e spazio civico per eccellenza in cui può costruirsi il nuovo cittadino planetario.