Alinea: Luoghi
Descrizione fondativa e statuto dei luoghi. Nuovi fondamenti per il piano comunale
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2012
pagine: 304
TAV sotto Firenze. Impatti, problemi, disastri, affari e l'alternativa possibile
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 368
Il caso del sottoattraversamento della città e la relativa alternativa di superficie sono fortemente legati e condizionati dal modello di "bizzarrie infrastrutturali", e di assenza di pianificazione, che caratterizza le "stranezze" della Legge-Obiettivo e dei programmi correlati. Peraltro si erano già registrate alcune anticipazioni nell'esperienza dell'Alta Velocità, e segnatamente nel tratto Milano-Firenze-Roma, negli anni immediatamente precedenti alla sua promulgazione, a fine 2001. Tutte le anomalie programmatiche e gestionali antecedenti rispetto alla suddetta normativa, infatti, poi assunte e sanate dalla stessa legge, erano state già "provate" in questo tratto. Per questo motivo il volume si sofferma sulla carenza di valutazione ambientale e mancanza di reale programmazione delle infrastrutture, nonché carenza di relazioni con le altre pianificazioni, che penalizza gli attuali programmi infrastrutturali, TAV compresa.
Montespertoli. Le mappe di comunità per lo statuto del territorio
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2010
pagine: 96
L'uso di strumenti partecipativi finalizzati all'auto-conoscenza e all'autorappresentazione, quali sono le "mappe di comunità" (mappe capaci di rappresentare in maniera comunicabile e significativa, attraverso tecniche in genere a debole formalizzazione, il proprio spazio vissuto, esprimendo i valori patrimoniali ambientali, territoriali, paesaggistici, produttivi riconosciuti dalla comunità locale) contribuisce ad aprire una nuova stagione del governo del territorio, inaugurando una strada sperimentale verso una futura concezione dello statuto come "carta costituzionale" del territorio, socialmente costruita, rispetto a cui valutare la coerenza di piani, azioni, progetti e politiche.
Patto città-campagna. Un progetto di bioregione urbana per la Toscana
Alberto Magnaghi, David Fanfani
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2010
pagine: 256
In Toscana, il parco agricolo è figura chiave per un progetto di territorio multiattoriale e multiscalare che - promuovendo l'integrazione dialogica fra progetto territoriale, piani di settore, politiche e pratiche di "cura" e "produzione" sociale di territorio - inneschi dinamiche virtuose di riequilibrio fra spazi aperti e costruiti come icona di un nuovo "patto" fra città e campagna. Questo patto viene qui sperimentato - tanto negli approfondimenti metodologici quanto nelle proposte progettuali - nel territorio del bacino idrografico della media e bassa valle dell'Arno. Superati gli approcci puramente vincolistici alla progettazione dei parchi, l'agricoltura multifunzionale che li sostanzia diviene così elemento ordinatore del (ri)disegno territoriale che (ri)converte i frammenti degradati e pervasivi della conurbazione metropolitana (che in Toscana si va proprio ora saldando fra Firenze e Pisa) in una bioregione urbana policentrica e reticolare.
Il bambino educatore. Progettare con i bambini per migliorare la qualità urbana
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2010
pagine: 272
Nel teatro della pianificazione urbanistica, ai bambini è stato quasi sempre attribuito un ruolo di comprimari; questo libro racconta un'esperienza di progettazione partecipata, che ha scelto di lavorare con loro, accogliendoli fin dalle prime mosse in un gioco interattivo che ha mobilitato saperi, competenze e bisogni sopiti o rimossi, giungendo alla definizione pratica e operativa di un nuovo, più inclusivo orizzonte di autosostenibilità urbana. Ispirata e iniziata da Mauro Giusti, ricercatore che praticava l'arte della progettazione interattiva e che non ha fatto a tempo a vedere i frutti del proprio lavoro, la storia di questo percorso vuole mostrarci quanto i bambini, liberati dalle immagini consolatorie in cui abitualmente li rinchiudiamo, sappiano educarci a uno stile di convivenza nuovo e antico, in cui lo spirito e la pratica della comunità prevalgono sugli interessi limitati degli stakeholders. Questo libro illustra un'esperienza di ricerca-intervento svolta nel triennio 2001- 2003 nei comuni di Casalecchio di Reno, Sasso Marconi e Zola Predona in provincia di Bologna.
Produrre e scambiare valore territoriale. Dalla città diffusa allo scenario di forma urbis et agri
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2009
pagine: 272
Progettare le identità del territorio. Piani e interventi per uno sviluppo locale autosostenibile nel paesaggio agricolo della Valle dei Templi di Agrigento
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2009
pagine: 356
I contributi raccolti in questo volume configurano un quadro conoscitivo ed un percorso di ricerca collettivo che ha come finalità comune, attraverso l'indagine e l'interpretazione del patrimonio identitario del territorio di Agrigento, la ridefinizione di funzioni e natura dei paesaggi agricoli e del ruolo strutturale dell'agricoltura in un'ottica di valorizzazione dei patrimoni di lunga durata, di re-instaurazione di relazioni virtuose e sinergiche fra città e mondo rurale, di riduzione del consumo di suolo e di riconnessione in chiave ecologica dei sistemi territoriali locali. Il volume ha come tema ed obiettivo la definizione del ruolo che il parco agricolo, con valenze culturali e paesaggistiche, può ricoprire in un sistema territoriale ampio, che tenga in considerazione sia il sistema dei beni archeologici e culturali che quello dei beni naturali e antropici, all'interno di un'ottica reticolare.
Il paesaggio agricolo nella Conca d'Oro di Palermo
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2009
pagine: 320
I contributi raccolti in questo volume hanno origine dalle riflessioni e dal dibattito scaturito in occasione della Giornata di Studi svoltasi presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Palermo nel novembre del 2007, ma in realtà rappresentano qualcosa di più: sono infatti l'esito di un lungo percorso collettivo, di ricerca da una parte e di passione civica e politica dall'altra.
Archetipi di territorio
Anna Marson
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2008
pagine: 288
L'urbanistica, disciplina nata per dare risposte razionali alle esigenze di crescita urbana in epoca industriale, fatica a trattare oggi in modo adeguato la perdita di qualità dei luoghi in cui viviamo. La constatazione di una perdita di senso collettivo, per ciò che attiene alle trasformazioni del territorio, alle distruzioni dell'ambiente che esse operano e alle forme prive di identità che esse generano nel territorio post-urbano (sprawl, conurbazioni periferiche, frammenti seriali di funzioni disperse sul territorio), provocando assenza di benessere se non addirittura effetti negativi, è ormai estesa e sempre più spesso percepita anche dai non addetti ai lavori.
Scenari strategici: visioni identitarie per il progetto di territorio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Alinea
anno edizione: 2007
pagine: 464
Nella visione contemporanea, l'urbanistica e la pianificazione territoriale sono considerate dai più come noiose discipline tecnico-normative o, nei casi migliori, come faticose pratiche partecipative che scivolano nel dominio della scienza politica. In questo contesto, lavorare alla costruzione di poetiche del "progetto di territorio" attraverso lo sviluppo di linguaggi visivi capaci di produrre qualità estetiche nella comunicazione è fondamentale per ristabilire, nel progetto di futuro delle comunità locali, le giuste proporzioni fra funzioni di utilità, sicurezza e qualità ambientale, bellezza e benessere.
Sapere tecnico-Sapere locale. Conoscenza, identificazione, scenari per il progetto
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2007
pagine: 240
Il volume, curato da Franca Balletti, affronta il complesso argomento che vede, spesso come antagonisti, chi il Paesaggio lo progetta, chi lo studia, chi lo modifica e chi il Paesaggio, lo vive. Il lavoro analizza come tutto questo possa coesistere, basta volerlo. In sintesi: partecipazione! Problema di non facile soluzione certo; di difficile applicazione, forse; ma una, se non l'unica, strada indicata dalla Convenzione Europea del Paesaggio come percorribile.