Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Alinea: Materia e geometria

Il modello in architettura. Cultura scientifica e rappresentazione

Il modello in architettura. Cultura scientifica e rappresentazione

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2011

pagine: 192

Il volume raccoglie gli scritti del gruppo dei ricercatori della Unità fiorentina facente parte della ricerca ministeriale dal titolo: Metodologie integrate per il Rilievo, il Disegno, la Modellazione dell'Architettura e della Città, Coordinatore nazionale Mario Docci. Il Modello geometrico è il vero riferimento per ogni tipo di rappresentazione dell'architettura: infatti, il problema attuale della rappresentazione non è la pratica e l'uso dei sistemi a disposizione, quanto la costruzione di un modello che permetta di passare dalle idee alla vera visualizzazione e comprensione scientifica dell'oggetto trattato. Partendo da questo presupposto, l'Unità fiorentina ha affrontato lo studio del concetto di modello nei suoi aspetti di contenuto e di mezzo per la comunicazione visiva. Tralasciando tutti quegli esempi di altre aree scientifiche e tecnologiche, interessanti anche per l'architettura, ma con soluzioni finali non congruenti ad essa, i temi affrontati si sono concentrati per la maggior parte sulla soluzione della ricerca dei modelli virtuali discreti (e densi) per conciliare rappresentazioni ed informazioni scientifiche adeguate per tutte le elaborazioni possibili.
25,00

Disegnare il tempo e l'armonia. Il disegno di architettura osservatorio nell'universo. Convegno internazionale AED. Ediz. italiana e inglese

Disegnare il tempo e l'armonia. Il disegno di architettura osservatorio nell'universo. Convegno internazionale AED. Ediz. italiana e inglese

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Alinea

anno edizione: 2011

pagine: 992

Se armonia e tempo (interrelati fra di loro) sono stati i parametri essenziali di riferimento dalla ricerca della "regola" della creazione divina alla affermazione della regola nella creazione terrena, il disegno, nella sua peculiarità di atto umano che può creare attraverso i segni la costruzione, la comunicazione e le emozioni, è stato ed è il veicolo che misura, elabora e dà forma ai pensieri. Il disegno è infatti l'ambito privilegiato, nella proiezione visibile delle immagini, che permette di capire le intenzioni e le conoscenze del progettista e della società alla quale appartiene. Gli obiettivi del convegno sono stati indirizzati a tre campi di ricerca fra quelli ben noti agli architetti ma nel caso di interesse peculiare per l'ambito scientifico-disciplinare della "figurazione" e della "rappresentazione". Nell'incontro delle tre giornate, analizzando il programma e le intenzioni dichiarate si comprende che l'attenzione di ogni intervento è stata rivolta ai diversi ambiti scientifici affrontati ma tutti scaturiti dal pensiero comune legato al disegno nel senso disciplinare etimologico più largo.
100,00

Dati, informazione, conoscenza. Metodi e tecniche integrate di rilevamento

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2009

pagine: 200

La miscellanea di scritti riportati nel presente volume fa riferimento alla ricerca ministeriale dal titolo "Metodi e tecniche integrate di rilevamento per la costruzione e fruizione di modelli virtuali 3D dell'architettura e della città", coordinatore nazionale Mario Docci. L'Unità Operativa fiorentina ha cercato all'interno di questo tema, di grande attualità per gli operatori nel campo specifico, di costruire un mosaico di esperienze che fossero sempre riconducibili all'obbiettivo metodologico dell'ambito descritto dal programma generale e dalla specializzazione di quello dell'Unità.
25,00 23,75

22,00 20,90

La città degli ebrei. Firenze dal ghetto all'edificazione del gran tempio
14,50

Colore, luce e materia in architettura. Tra superfici e spazio

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2006

pagine: 192

24,00 22,80

L'Ospedale di S. Paolo a Firenze tra storia e rilievo
19,00

Il paesaggio e la sua rappresentazione. Criteri di analisi per il progetto
13,50

Firenze, l'occhio e la mano. Esperienze di lettura e interpretazione grafica dell'ambiente urbano fiorentino
14,00

Firenze delle torri. Architetture verticali e loro intorno

Firenze delle torri. Architetture verticali e loro intorno

Libro: Libro in brossura

editore: Alinea

anno edizione: 2005

pagine: 84

12,00

Percorsi del principe a Firenze. Rilievo integrato tra conoscenza e lettura critica

Libro: Copertina morbida

editore: Alinea

anno edizione: 2006

pagine: 212

20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.