All'Insegna del Giglio: Antiqvarivm arborense
Vita d’un direttore di museo scritta da lui medesimo
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2018
pagine: 284
È la storia del direttore ottocentesco del Museo di Antichità dell’Università di Cagliari, Gaetano Cara, invischiato in accuse di traffici illegali di reperti archeologici, scavati con il danaro del Regno di Sardegna, e di falsificazione di circa 330 idoli sardo-fenici spartiti tra il Museo cagliaritano e la collezione privata del re Carlo Alberto. Il curatore dell’opera è riuscito a trovare una miriade di documenti (autentici) in archivi italiani sulle storie straordinarie di questo personaggio della Cagliari del XIX secolo e tali documenti costituiscono il solido apparato critico del manoscritto "Vita d’un direttore di museo scritta da lui medesimo". I 330 idoli sardo-fenici sono presentati ora nell’Antiquarium Arborense di Oristano e nel Museo archeologico di Torino nel quadro della mostra “Carlo Alberto archeologo in Sardegna” a cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari e del Comune di Oristano e dei Musei Reali di Torino.
Il 5° Lord Vernon nella «Piccola California» di Tharros
Raimondo Zucca, Anna Paola Delogu
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2025
pagine: 374
"L’eroe assoluto. il celebre dantista e – cosa finora meno nota della sua biografia – appassionato archeologo e collezionista, George John Warren, 5° barone Vernon (1803-1866). La sua parabola viene dagli Autori ricostruita in ogni minimo dettaglio, integrando le scarne notizie finora disponibili e approfondendone per la prima volta la vita attraverso il filtro della sua passione antiquaria e, dunque, ben oltre la breve ma intensa esperienza degli scavi di Tharros. A un primo capitolo che offre estensivamente gli antefatti dell’archeologia tharrense spingendosi a ritroso fino alle più remote notizie disponibili e fermandosi alle soglie del fatidico aprile del 1851, segue subito dopo un’approfondita ricostruzione della biografia umana, politica e scientifica di Lord Vernon, dagli anni della formazione nel Nottinghamshire a quelli della piena affermazione come parlamentare, dantologo e umanista di più ampio respiro, amante dei viaggi ed epigono del Grand Tour, come solo un rampollo dell’aristocrazia europea poteva esserlo" (dalla prefazione di Valentino Nizzo)

