Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

All'Insegna del Giglio: ARCHEOLOGIA E CALCOLATORI

Archeologia e calcolatori. Ediz. multilingue. Volume Vol. 35/2

Archeologia e calcolatori. Ediz. multilingue. Volume Vol. 35/2

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2024

pagine: 530

Il numero 35.2, 2024, di Archeologia e Calcolatori pubblica gli Atti di due convegni internazionali. Il primo riguarda la diciassettesima edizione del convegno ArcheoFOSS, dal titolo “Open Science and Archaeology: Archiving Knowledge”, svoltosi presso l’Università di Torino nel dicembre 2023. Il convegno si è concentrato, attraverso i numerosi interventi proposti, sul ruolo fondamentale delle pratiche di Open Science nel promuovere la trasparenza, la condivisione dei dati, la riproducibilità e la collaborazione nel campo dell’archeologia. La seconda parte del volume è dedicata ai contributi presentati al simposio internazionale “Linking Pasts and Sharing Knowledge. Mapping Archaeological Heritage, Legacy Data Integration and Web Technologies for Modelling Historical Landscapes”. L’obiettivo del simposio era esplorare gli approcci digitali per la rappresentazione semantica e grafica dei paesaggi storici, passati e presenti, attraverso numerosi casi studio. Chiude il volume la seconda Special Section, sui risultati dei lavori condotti dai gruppi di ricerca coinvolti nelle diverse attività del Progetto PNRR H2IOSC.
60,00

Archeologia e calcolatori. Volume Vol. 35/1

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2024

pagine: 344

Il numero 35.1 è un volume ricco e articolato che contiene tre sezioni speciali e un gruppo di 15 contributi dedicati all’applicazione delle più attuali tecnologie informatiche nei diversi settori della ricerca archeologica, in cui si nota una crescente attenzione verso il dato visuale e la modellazione virtuale. La prima sezione “Necropoli etrusco-italiche: archeologia digitale e paesaggio funerario” offre un interessante focus sul tema della ricostruzione del paesaggio funerario attraverso le nuove tecnologie, presentando alcuni significativi casi di studio. La seconda sezione tratta di “Images antiques et humanités numériques”, tematica particolarmente fertile negli studi della scuola francese. La sezione, in particolare, riferisce i risultati dei seminari ArcheoNum, organizzati dall’equipe CNRS-ArScAn con l’obiettivo di creare uno spazio di dialogo sulle questioni dell’archeologia e del patrimonio culturale digitali. La terza sezione pubblica i primi risultati del lavoro di alcuni gruppi di ricerca impegnati nel Progetto PNRR H2IOSC, che mira a creare un cluster di Infrastrutture di Ricerca nei settori delle Scienze Umane, delle Tecnologie Linguistiche e dei Beni Culturali.
60,00 57,00

Archeologia e calcolatori. Volume Vol. 34/2

Archeologia e calcolatori. Volume Vol. 34/2

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2023

pagine: 370

Il numero 34.2, 2023 di Archeologia e Calcolatori è dedicato alla memoria di Lea Frosioni Ariani, una delle protagoniste della nascita e dello sviluppo editoriale della rivista in seno alle Edizioni All’Insegna del Giglio. Il volume si apre con un testo focalizzato sull’applicazione di tecniche di Machine Learning proprio sugli articoli di Archeologia e Calcolatori pubblicati tra il 2011 e il 2020, al fine di valorizzare il contributo dell’archeologia computazionale nel più ampio dominio interdisciplinare dell’Heritage Science, nonché di evidenziare il ruolo euristico e predittivo delle diverse tecniche di Intelligenza Artificiale per ottenere un accesso diversificato all’analisi e all’interpretazione dei dati. Il numero è ricco di contributi che affrontano l’applicazione di sempre più sofisticate tecnologie di analisi e gestione dei dati nella definizione di modelli di sistemi insediativi, nell’integrazione di strumenti statistici, nella ricostruzione virtuale di contesti e monumenti. Chiude il volume il consueto spazio dedicato alle recensioni, con un focus sul settore delle Digital Humanities e sul dibattito riguardo il limite di utilizzo delle immagini del patrimonio culturale.
40,00

Archeologia e calcolatori. Ediz. italiana, inglese e francese. Volume 33\2

Libro

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2022

pagine: 352

Il volume 33.2 si apre con contributo di Valeria Della Valle e Paola Moscati in ricordo di Giovanni Adamo a un anno dalla scomparsa, in cui si ripercorre l'itinerario interdisciplinare dello studioso tra terminologia, lessicologia e informatica umanistica. Seguono 16 articoli proposti alla rivista da studiosi italiani e stranieri che illustrano l'applicazione delle tecnologie informatiche alle ricerche archeologiche nelle fasi di acquisizione, elaborazione e interpretazione dei dati. Tecniche di analisi statistica (Procrustes Analysis, algoritmi di riduzione della dimensionalità, cluster analysis per il telerilevamento), GIS e analisi spaziali per lo studio del territorio e delle città antiche e per ricreare la diffusione del suono nell'antichità, tecniche di rilievo tridimensionale e ricostruzioni virtuali, sistemi multimediali, sistemi di Intelligenza Artificiale e nuove soluzioni per l'editoria archeologica digitale contribuiscono a documentare le testimonianze del passato e a diffondere i risultati della ricerca scientifica. Chiude il volume la sezione dedicata alle Note e recensioni.
40,00 38,00

Archeologia e calcolatori. Volume 33\1

ARRIGHETTI

Libro: Copertina morbida

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2022

pagine: 298

Il numero 33.1, 2022 della rivista Archeologia e Calcolatori è un numero speciale dedicato a "Sistemi e tecniche di documentazione, gestione e valorizzazione dell'architettura storica. Alcune recenti esperienze". Il volume, curato da Andrea Arrighetti e Rossella Pansini, si sviluppa intorno a un nucleo di sei articoli presentati durante il III Seminario Interdisciplinare "Economie e Tecniche della Costruzione", organizzato dal Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell'Università di Siena, a cui si sono poi aggiunti otto contributi, inviati alla rivista in modo autonomo dai singoli autori e incentrati su tematiche comuni a quelle trattate nel seminario senese, a dimostrazione del vivo interesse verso le applicazioni delle tecnologie informatiche per la conoscenza, la valorizzazione e la tutela delle architetture storiche. Il volume è suddiviso in quattro sezioni, che offrono un'ampia panoramica degli esiti più recenti delle ricerche: Applicazioni di rilievo dell'architettura storica; La gestione dei dati di scavo e architettonici; Il rilievo tra interpretazione e ricostruzione; La comunicazione del dato archeologico.
40,00 38,00

Archeologia e calcolatori. Ediz. italiana e inglese. Volume 32\2

Libro: Copertina morbida

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2021

pagine: 282

Il volume 32.2 è suddiviso in due parti. La prima contiene un inserto speciale, intitolato "From Pottery to Context. Archaeology and Virtual Modelling" e curato da Vincenzo Baldoni. L'inserto, che raccoglie complessivamente 11 contributi, è suddiviso a sua volta in due sezioni, di cui la prima (The 'Alma Idea' Numana Project) illustra i principali risultati del progetto di ricerca "Dal reperto al paesaggio: analisi archeologica e modellazione virtuale delle necropoli picene di Numana (AN)", promosso dall'Università di Bologna, mentre la seconda (From Pottery to Context: Methodologies, Practices, Case Studies) approfondisce alcune tematiche di ricerca di particolare attualità nel settore dell'archeologia digitale. Nella seconda parte del volume, intitolata "Archaeological Computing: Selected Papers from the 2020 IMEKO TC-4 MetroArchaeo International Conference" e curata da Alessandra Caravale, sono pubblicati i migliori contributi scientifici sull'informatica archeologica selezionati da un Comitato scientifico internazionale e premiati nel corso dell'edizione del Convegno internazionale Metrology for Archaeology and Cultural Heritage (Trento 2020)
40,00 38,00

Archeologia e calcolatori. Volume 32

Libro: Copertina morbida

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2021

pagine: 500

Il volume 32.1 è suddiviso in due parti. La prima comprende gli articoli proposti annualmente alla rivista da studiosi italiani e stranieri che illustrano ricerche archeologiche interdisciplinari in cui l'uso delle tecnologie informatiche risulta determinante per l'acquisizione, l'elaborazione e l'interpretazione dei dati. Tecniche di analisi statistica, banche dati, GIS e analisi spaziali, tecniche di rilievo tridimensionale e ricostruzioni virtuali, sistemi multimediali, contribuiscono a documentare le testimonianze del passato e a diffondere i risultati della ricerca scientifica. La seconda parte del volume contiene un inserto speciale curato da Angela Bellia e dedicato a una tematica innovativa, l'archeomusicologia, un campo di ricerca multidisciplinare che adotta i metodi dell'archeologia per lo studio della musica e della vita musicale nel mondo antico. Gli articoli s'incentrano sul ruolo delle tecnologie digitali basate sulla modellazione 3D e sulla simulazione del suono per ampliare le conoscenze sugli strumenti musicali dell'antichità e sul prezioso, ma estremamente labile, patrimonio sonoro. Chiude il volume la sezione dedicata alle Note e recensioni.
40,00 38,00

Archeologia e calcolatori. Volume Vol. 31/1

Archeologia e calcolatori. Volume Vol. 31/1

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2020

pagine: 264

Il volume 31.1 di “Archeologie Calcolatori” comprende 11 articoli di studiosi italiani e stranieri che illustrano alcune ricerche archeologiche interdisciplinari in cui l’uso dei metodi matematico-statistici e delle tecnologie informatiche è risultato determinante per l’analisi, l’interpretazione e la diffusione dei dati. Ne emerge un quadro aggiornato dell’applicazione di numerosi metodi di di acquisizione e di elaborazione delle informazioni e della loro integrazione. Tecniche di analisi statistica per lo studio di specifiche classi di materiali; banche dati, GIS e sistemi multimediali per l’analisi integrata dei dati di scavo e di ricognizione; metodi di prospezione geofisica e tecniche di remote sensing per l’acquisizione dei dati sul terreno; tecniche di rilievo tridimensionale e ricostruzioni virtuali contribuiscono a documentare le testimonianze del passato e a diffondere i risultati della ricerca scientifica. Chiude il volume la sezione dedicata alle note e recensioni.
40,00

Archeologia e calcolatori. Volume Vol. 30
80,00

Archeologia e calcolatori. Supplemento. Volume Vol. 11

Archeologia e calcolatori. Supplemento. Volume Vol. 11

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2019

pagine: 116

I saggi raccolti in questo volume illustrano i risultati scientifici del primo anno di attività che un team italo-montenegrino ha svolto sul sito di Doclea e sul territorio circostante (ArcheoLab Italia Montenegro). Il progetto nasce da una serie di accordi bilaterali che dal 2015 l’Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico e il Dipartimento Scienze umane e sociali, Patrimonio culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha intrattenuto con il Ministero della Scienza, il Ministero della Cultura del Montenegro e l’Historical Institute dell’Università del Montenegro. Oggetto della ricerca è la città romana di Doclea e il suo territorio: fondata come municipio romano nel I sec. d.C. in una pianura circondata da colline e delimitata da tre corsi d’acqua, si trova a circa tre chilometri dall’attuale capitale del paese, Podgorica. Scavata soprattutto alla fine del XIX secolo e solo in parte nel corso del XX secolo, fu la seconda città importante per dimensioni della Dalmazia romana. Ancora oggi sono visibili un grande foro, terme, templi e case private, tre chiese di epoca medievale oltre a un imponente circuito murario.
22,00

Archeologia e calcolatori. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 29

Archeologia e calcolatori. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 29

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2018

pagine: 346

Il volume 29 si apre con la pubblicazione degli Atti del Convegno “I dati archeologici. Accessibilità, proprietà, disseminazione” (Roma, CNR, 23 maggio 2017), a cura di Marco Arizza, Valeria Boi, Alessandra Caravale, Augusto Palombini e Alessandra Piergrossi. Gli Atti raccolgono 14 contributi di studiosi provenienti dal CNR, dall’Università e dal Ministero dei Beni Culturali, che hanno dato vita a un dibattito sul tema della documentazione e disseminazione dei risultati della ricerca archeologica. Seguono 11 articoli di studiosi italiani e stranieri che illustrano ricerche archeologiche interdisciplinari in cui l’uso delle tecnologie informatiche risulta determinante per l’acquisizione, l’elaborazione e l’interpretazione dei dati. Tecniche di analisi statistica, banche dati, GIS e analisi spaziali, tecniche di rilievo tridimensionale e ricostruzioni virtuali, sistemi multimediali, contribuiscono a documentare le testimonianze del passato e a diffondere i risultati della ricerca scientifica. Chiude il volume la sezione dedicata alle note e recensioni.
48,00

Progetti digitali per la storia dell’arte medievale-Digital Projects for the History of Medieval Art

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2018

pagine: 172

Attraverso il racconto di specifiche esperienze, i saggi di questo volume contribuiscono a tracciare il quadro dell’attuale stato della ricerca e delle tendenze in atto nel mondo delle tecnologie informatiche applicate alla Storia dell’arte medievale, offrendo uno spaccato di una realtà in rapida crescita e in continua trasformazione. Sia i progetti pionieristici, sia quelli più recenti, conclusi o ancora in corso, dimostrano come il settore degli studi sul Medioevo stia vivendo una stagione di grande vitalità nel contesto delle Digital Humanities. Le iniziative qui raccolte, promosse da studiosi afferenti ad università e istituti di ricerca, sono rappresentative di vari campi e settori di interesse, di diversi approcci sul piano metodologico, delle strategie di comunicazione e della strumentazione applicata, e consentono di riflettere sulle reali possibilità dei mezzi al servizio della storia dell’arte. Permettendo al lettore di entrare nell’officina della collaborazione tra informatica e scienze storico-artistiche, questi contributi rappresentano al tempo stesso un bagaglio di “buone pratiche”.
60,00 57,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.