Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Almayer: Biblioteca minima

Cervelli coi fiocchi. Detective stories da Sherlock Holmes a Dylan Dog

Cervelli coi fiocchi. Detective stories da Sherlock Holmes a Dylan Dog

Roberto Barbolini, Andrea Marcheselli

Libro: Copertina morbida

editore: Almayer

anno edizione: 2008

pagine: 255

Un giallo diverso dal solito: presentazioni, brani antologici, parodie d'autore dei detectives più celebri, in una cornice sospesa tra i ragionamenti logici più raffinati e la più cinica violenza sanguigna. I venti famosi investigatori che ci introducono ai misteri e ai piaceri della detection hanno tutti una cosa in comune: un cervello coi fiocchi, appunto. Ma i loro avversari non sono da meno. Ha senz'altro ragione G.K. Chesterton quando afferma, all'inizio della lunga saga di Padre Brown, che "il criminale è l'artista creatore; il detective soltanto il critico". I cervelli possono dunque architettare i delitti più efferati, oppure costruire ipotesi e rigorose deduzioni tali da affascinare lo studioso di logica, oppure finire spappolati da un proiettile calibro 45. È solo questione di fortuna. Questo "invito al giallo", scritto per appassionare il neofita, non mancherà tuttavia d'intrigare anche il fan più smaliziato, specialmente per le interviste esclusive che molti detectives hanno concesso: appunto da Sherlock Holmes, che vive ovviamente ancora nella sua casa di Baker Street, a Maigret, a James Bond, a Dylan Dog, del quale all'interno del volume sono riprodotte le celebri tavole a fumetti della prima avventura.
18,00

Ospedale silenzio

Ospedale silenzio

Nicole Malinconi

Libro: Copertina morbida

editore: Almayer

anno edizione: 2008

pagine: 131

Ospedale silenzio è un luogo di storie scritte per l'urgenza di dire ciò che le donne non riescono a esprimere, di raccontare un dolore profondo. È il luogo del corpo che parla e il luogo dell'anima che cerca di ascoltarlo. Le storie di questo libro sono la testimonianza di come l'ascolto sia l'unica strada per comprendere le scelte, tutte le scelte che incidono profondamente la vita di una donna. In questi racconti di occultamento, in cui le protagoniste nascondono a se stesse la verità, in cui nessuno vuole ammettere la presenza di un problema, in cui non si chiamano le cose con il proprio nome, l'autrice si mette dall'altra parte e sceglie di far vedere, di non nascondere più. La gravidanza e l'aborto sono raccontati nelle emozioni provate e nel dolore del corpo. La paura, l'imbarazzo, la speranza, ogni cosa trova posto nella voce soffocata delle donne che l'autrice ci fa ascoltare. Il silenzio diventa una voce così forte che non possiamo far finta di non aver sentito. È scritta, non è più taciuta.
12,50

Cinque poeti facili. Ungaretti, Zanzotto, Pasolini, Williams, Heaney

Cinque poeti facili. Ungaretti, Zanzotto, Pasolini, Williams, Heaney

Francesco Giardinazzo

Libro: Copertina rigida

editore: Almayer

anno edizione: 2010

pagine: 184

Giuseppe Ungaretti, Andrea Zanzotto, Pier Paolo Pasolini, William Carlos Williams, Seamus Heaney sono i cinque poeti facili dei quali l'autore, docente di Teoria e analisi del testo letterario all'Università di Bologna, dà una lettura di altissimo profilo e di passione civile. "I poeti sono ospiti inquieti del mondo; a volte appoggiano le spalle al muro del tempo per riflettere e per confidarci questa inquietudine, questo inconsolabile desiderio di testimoniare, di tradurre dal cieco carcere un barlume di parole che sia un segno di riscatto, di certezza, quando tutto sembra già fisso e immutabile. Con insperata franchezza la poesia comunica quest.ansia, questa urgenza di dire che è la fonte comune e secolare del suo essere, del nostro esistere. L.opera è la forma durevole della riconoscenza. Dobbiamo esserne degni".
13,50

Musica maestro! Scuola, musicoterapia e dinamiche di gruppo

Musica maestro! Scuola, musicoterapia e dinamiche di gruppo

Fabrizio Alessandrini, Francesca Malatesta

Libro: Copertina rigida

editore: Almayer

anno edizione: 2010

pagine: 184

Raccontato a due voci, questo libro è il frutto di un lavoro complesso reso possibile dall'incontro di due esperti, il musicoterapeuta e la psicoterapeuta, e dal coinvolgimento di alunni e insegnanti. Si rivolge soprattutto a insegnanti ed educatori che si occupano di gruppi scolastici e di progetti educativi che comprendano non solo il recupero e la riabilitazione di situazioni problematiche, ma anche la loro prevenzione. La parte centrale di questo libro è costituita dalle storie dei percorsi svolti con gli alunni. L'attività di gruppo viene condotta attraverso la musicoterapia attiva: in un gioco del "come se", ogni alunno si mette alla prova in ruoli diversi dal solito; in seguito, il gruppo di controllo osserva e discute, con il sostegno del terapeuta, ciò che emerge dall'improvvisazione musicale. La musica è una chiave essenziale in grado di aprire le vie della comunicazione anche laddove, per un disagio, sembra esservi spazio solo per il silenzio. Siamo creature musicali non meno che linguistiche, e questa nostra natura assume forme diverse che producono in noi reazioni sorprendenti e profonde. Introduzione di Francesco Giardinazzo.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.