Alpine Studio: Il grande alpinismo sui monti d'Italia
Alpi occidentali. Volume Vol. 1
Christian Roccati, Cesare Marchesi
Libro: Libro in brossura
editore: Alpine Studio
anno edizione: 2018
pagine: 386
"Prosegue la collaborazione del Club Alpin Italiano con Alpine Studio, che quest'anno si presenta ai lettori con una nuova guida che raccoglie una selezione di vie di arrampicata in una parte delle Alpi, quelle sud-occidentali, misconosciute ai più. Alpi Liguri, Alpi Marittime, Alpi Cozie meridionali; nomi che evocano montagne austere che, pur non raggiungendo mai i 4000 metri (il Monviso, il re di pietra, li sfiora appena con i suoi 3841 metri), si ergono imperiose a delimitare vallate nascoste, abitate ancora da vere genti di montagna, luoghi segreti che si scoprono con meraviglia e a cui si ritorna con profonda affezione complice. Se è vero, come dice Maurice Bradley, che 'sulle montagne che non danno gloria, c'è ancora spazio per cercare di sentirsi liberi', queste cime sono un bel banco di prova per la pratica di questo esercizio." (Dalla prefazione di Lorella Franceschini)
Prealpi lombarde. Valli bergamasche e bresciane, Presolana, Triangolo lariano, Grigne
Matteo Bertolotti
Libro: Libro in brossura
editore: Alpine Studio
anno edizione: 2017
pagine: 475
Questo nuovo volume, che nasce dalla collaborazione editoriale del Club Alpino Italiano con Alpine Studio, conferma la filosofia eli fondo sottesa a questa nuova Collana dedicata ai Monti d'Italia: quella di individuare e proporre, con elevata precisione e tecniche comunicative di avanguardia, itinerari la cui scelta, pur con la consapevolezza che ciò comporta esclusioni, possa indirizzare verso una montagna a volte meno nota o frequentata, ma, proprio per questo, ancor più ricca di attrattiva e di fascino.
Alpi Carniche. Alpi Giulie
Carlo Piovan, Emiliano Zorzi, Saverio D'Eredità
Libro: Libro in brossura
editore: Alpine Studio
anno edizione: 2016
pagine: 539
La guida contiene tutti i migliori itinerari su roccia, dalle vie classiche alle vie moderne, dalle vie normali alle vie d'accesso, di uno dei gruppi più arditi e selvaggi delle Alpi. Un volume doveroso, che dopo tantissimi anni di attesa, CAI e AlpineStudio hanno avuto il piacere di affidare a tre specialisti della zona, disposti a ripetere e relazionare le vie contenute nel volume. Un lavoro durato dieci anni, che oggi trova collocamento come numero inaugurale di una nuova collana che intende proporsi come seguito - seppur con diversa impostazione editoriale e diversa suddivisione - dell'esperienza maturata dalla prestigiosa e storica collana "Guida dei Monti d'Italia" edita dal CAI e TCI fin dal 1911.