Altreconomia: Storie
Il mondo delle donne. Toscana
Carin Salerno
Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2025
pagine: 300
Scopriamo le campagne della Toscana attraverso lo sguardo e le esperienze delle donne. Le loro storie trasmettono energia, passione, empatia e amore per il territorio. Donne audaci e sorprendenti ci mostrano aspetti innovativi della loro Toscana, una terra madre, fonte di creatività, di calore e di accoglienza, di diversità, di abbondanza e di ricchezze culturali ancora inedite. Fotografie di Giuseppe Salerno. Questo libro è pubblicato da Women in action Worldwide, una ONG non a scopo di lucro il cui scopo è l'empowerment politico, economico e sociale delle donne nel mondo.
The world of women. Tuscany
Carin Salerno
Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2025
pagine: 320
Scopriamo le campagne della Toscana attraverso lo sguardo e le esperienze delle donne. Le loro storie trasmettono energia, passione, empatia e amore per il territorio. Donne audaci e sorprendenti ci mostrano aspetti innovativi della loro Toscana, una terra madre, fonte di creatività, di calore e di accoglienza, di diversità, di abbondanza e di ricchezze culturali ancora inedite. Fotografie di Giuseppe Salerno. Questo libro è pubblicato da Women in action Worldwide, una ONG non a scopo di lucro il cui scopo è l'empowerment politico, economico e sociale delle donne nel mondo.
Caccia al tesoro. Potere, invisibilità e ciò che si impara con i bambini
Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2025
pagine: 256
Questo libro è una prima sintesi di vent'anni di lavoro del Centro territoriale Mammut a Scampia, nato nel 2007 in una piazza abbandonata del quartiere napoletano. È frutto di una ricerca-azione in cui lo spazio pubblico incontra la scuola attiva di John Dewey, Célestin Freinet e Kurt Lewin. All'interno si trovano distillati anni di esperienze in ambito educativo, sociale e creativo. Strutturato in tre sezioni, affronta il tema del potere: dalle pratiche corporee all'etica nelle periferie, dai percorsi sperimentali fino a una "caccia al tesoro" educativa. Con in appendice testimonianze di lavoro pedagogico, intellettuale e artigianale. Non è solo un racconto: è una proposta concreta per una scuola viva, che parte dal basso, capace di coniugare teoria e prassi, ascolto e trasformazione. Con la prefazione di Franco Lorenzoni. Illustrazione di copertina di Mara Cerri.
Strà Milano. Lo stradario cantato della città
Alessio Lega, Giangilberto Monti
Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2024
pagine: 200
L'autobiografia definitiva di Milano, una mappa da ascoltare! Un'affascinante Milano cantata, dove musica e strade si intrecciano per raccontare l'anima della città. Questo stradario offre uno sguardo inedito sul capoluogo lombardo, guidando il lettore in un percorso che unisce melodie popolari e geografia urbana. Attraverso i quartieri, dalle vie eleganti del centro alle autentiche periferie, gli autori svelano una città inaspettata, dove ogni angolo custodisce una canzone e ogni canzone narra una storia. Un mosaico di suoni che cattura l'essenza più vera della metropoli, trasformando la topografia in una coinvolgente partitura urbana. Cinque passeggiate musicali e tredici luoghi e canti milanesi. Con un'appendice sulla nuova scena trap di Danilo Giovanni Guberti.
Le voci del Suq. Dal 1999 l'intercultura in scena
Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2023
pagine: 160
Il Suq di Genova è una festa di suoni, visioni, profumi, sapori; uno spazio di incontro e dialogo tra le culture. Nel cuore del Porto Antico, ogni anno, prende vita un teatrale e mediterraneo bazar dei popoli con spettacoli, concerti, incontri, artigianato, cucine dal mondo, buone pratiche per l'ambiente. "Suq è un piccolo mondo che fa pensare a come potrebbe essere bello quello grande". Paola Capriolo, scrittrice "Se la parola 'suq' viene usata da qualcuno in modo spregiativo per indicare confusione, rispondiamogli che è vero: confondersi con gli altri è il solo modo per fare umanità". Marco Aime, antropologo e scrittore. Il Suq di Genova è un esperimento artistico e sociale unico nel suo genere, un nuovo modo di pensare il teatro e le sue funzioni. A raccontarlo sono le voci di Marco Aime, Luca Antonucci, Valentina Arcuri, Lucio Argano, Mohamed Ba, Alessandra Ballerini, Mayela Barragán Z., Enrico Campanati, Paola Caridi, Alessandro Cavalli, Jo Choneca, Enzo Costa, Andrea Cosulich, Giacomo D'Alessandro, Nando Dalla Chiesa, Maria Benicia de Jesus, Pippo Delbono, Andrea Di Stefano, Goffredo Fofi, Federica Fossa, Don Andrea Gallo, Emanuela Guano, Amir Issaa, Kossi Komla-Ebri, Miryam Kraus, Chef Kumalé, Lucy Ladikoff, Margherita Laera, Lia Larizza, Emilia Marasco, Kiros Menghistie, Nabil Nijem, Bintou Ouattara, Moni Ovadia, Maria Pace Ottieri, Laura Parodi, Andrea Porcheddu, Roberto Rinaldi, Andrea Sbarbaro, Emanuela Scagno, Eriomina Shahaj, Shi Yang Shi, Franca Speranza, Pietro Tarallo, Padre Vitaly Tarasenko, Anahita Tcheraghali, Pietro Veronese, oltre a quelle delle curatrici e dei curatori. Con le fotografie di Luca Antonucci, Giovanna Cavallo, Sabrina Losso, Uliano Lucas, Alessio Ursida e Max Valle.
Consumi o scegli? L'esperienza Altromercato per un'economia sostenibile
Alessandro Franceschini
Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2023
pagine: 160
Siamo uomini o consumatori? È tempo di scegliere da che parte stare! Questo libro racconta l'evoluzione del consumo critico attraverso l'esperienza di Altromercato, la maggiore realtà di Commercio Equo e Solidale in Italia. Per costruire un'economia più giusta per le persone e l'ambiente, i cittadini, le istituzioni e le imprese devono oggi scegliere una sostenibilità "agìta", non solo raccontata, affrontando insieme le difficili sfide di contesto tra guerra, crisi energetica, pandemia. "Consumi o scegli?" racconta le filiere fair trade dei prodotti -dal Sud del mondo come dall'Italia- e le principali innovazioni di Altromercato come Impresa Sociale. Da queste pagine emerge anche il ruolo fondamentale delle Botteghe del Mondo come luoghi di relazione e presìdi di una nuova economia sui territori, grazie all'impegno di migliaia di attivisti e volontari. Con le vignette di Altan e Sio. Prefazione di don Luigi Ciotti.
Maledetta zappa. Due millennial prestati all'agricoltura
Filippo Baracchi, Cecilia Irene Massaggia
Libro: Copertina morbida
editore: Altreconomia
anno edizione: 2022
pagine: 144
La zappa non è solo l'archetipo del lavoro agricolo: la zappa è anche cura per la terra e per la biodiversità. Lo raccontano Filippo e Cecilia, due "millennial" che fanno coppia nella vita e nel lavoro, due creativi che hanno scelto di vivere da contadini per condurre un'azienda agricola, con poche risorse e ancor meno esperienza. Non tra colline amene e pettinate ma in un territorio marginale, squassato dall'autostrada eppure naturale e spontaneo, un "terzo paesaggio" a Portogruaro, città metropolitana di Venezia. Un racconto ironico e diretto, che fa emergere le contraddizioni del presente e dimostra che l'agricoltura non è soltanto fatica e precarietà, ma anche osservazione e capacità di risolvere problemi, proprio come una professione culturale.