Ananke: Psicologia e scienze sociali
Adolescenze difficili. Autobiografia di una comunità terapeutica per adolescenti
Luca Mingarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2009
pagine: 127
Questo libro non esisterebbe senza la decisione dell'autore di progettare ed aprire una comunità terapeutica per adolescenti; il testo si prefigge di dare testimonianza dell'esperienza della nascita ed evoluzione ad oggi della comunità, e di porre al lettore alcune domande rendendolo partecipe delle riflessioni emerse. L'adolescente che vive in comunità è l'ingrediente di base che pervade tutto il libro; si vuole qui dunque parlare di come la comunità si occupa, diventa luogo di cura ed educazione di adolescenti con disturbi di personalità. Il volume può essere di stimolo a tutti coloro che vogliono comprendere come funziona un'organizzazione che opera nella psichiatria dell' adolescenza, dai dirigenti amministratori ai genitori, dai tecnici del settori agli studenti universitari, a chi ha interessi nel mondo dell'arte, dell'educazione, della terapia.
Formazione professionale per competenze. Metodologia e applicazioni
Franco Raddi
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2012
pagine: 175
Come risultato dell'analisi degli effetti della modernizzazione e della globalizzazione sulla struttura di un sistema economico, l'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIT) ha rilevato come l'inadeguatezza della formazione del personale disponibile rispetto alle necessità delle imprese sia la principale carenza per le strategie di competitività sui mercati internazionali. La sfida immediata, una volta iniziate le necessarie azioni sul fronte tecnologico e organizzativo, è quindi la realizzazione contemporanea di attività formative tendenti a migliorare la professionalità delle risorse umane dell'impresa al fine di disporre di personale competente. In tal senso oggi si definisce competenza una combinazione di conoscenze, abilità, destrezze e atteggiamenti che permettano al lavoratore di eseguire correttamente le attività professionali richieste in un'ampia gamma di situazioni lavorative che sono caratterizzate sempre più da multifunzionalità e flessibilità. La metodologia proposta può essere inoltre la base per la gestione delle risorse umane a livello impresa e per la gestione della qualità dei Centri di Formazione secondo le norme ISO 9000.
L'invidia al lavoro. Un'emozione devastante
Bénédicte Vidaillet
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2011
pagine: 231
L'invidia nel luogo di lavoro può riguardare tutti: tutti sono suscettibili di provare invidia, osservarla o diventarne vittima nel luogo di lavoro ad un certo momento della propria carriera. Questo libro dimostra come l'invidia, per quanto sia un'emozione ubiquitaria nelle organizzazioni contemporanee, spesso si celi dietro processi che vengono associati ad altre cause. Ogni genere di disfunzionalità può essere considerato sotto una nuova luce se ci si rende conto che si tratta di una conseguenza dell'invidia. Questo libro esplora ciò che può rinforzare l'invidia nel luogo di lavoro e trasformarla in un'emozione tossica, e come in ambienti che valorizzano solo la performance e il successo possano sorgere sentimenti di fallimento e di inferiorità. Sulla base di queste considerazioni "L'invidia al lavoro" offre possibili soluzioni per prevenire lo svilupparsi dell'invidia in modi che possono danneggiare un' organizzazione.
Voglio un figlio, ma... Ipotesi e interventi sulla sterilità psicogena
Maristella Fantini
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2011
pagine: 189
Sempre più spesso uomini e donne cercano invano di avere un figlio, sottoponendosi a esami medici di ogni sorta e sviluppando sentimenti di sfiducia che rischiano di peggiorare la qualità della loro vita. La medicina ha fatto enormi progressi sul versante della diagnosi e della cura, offrendo alternative quali la fecondazione assistita che spesso risolvono infine il problema. Emerge come la sterilità colpisca entrambi i sessi; quella femminile è la più studiata, quella maschile viene prevalentemente associata a disfunzioni sessuali. Il libro vuole aggiungere qualche riflessione sul tema, guardandolo dal lato meno consueto, quello psicologico, in quanto un approccio moderno non può trascurare la componente psichica che a volte sorregge o addirittura genera la sterilità.
Teatro e salute. La scena della cura in Piemonte
Alessandra Rossi Ghiglione
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ananke
anno edizione: 2010
pagine: 254
Che rapporto esiste tra arte della scena e arte della cura? C'è un legame tra processi di guarigione e processi creativi? Può la pratica del teatro offrire risorse professionali all'operatore sanitario e al paziente? Da alcuni anni in Italia, e in Piemonte in particolare, il teatro e le arti si affiancano ai processi di cura e di promozione della salute negli ospedali, realizzando spettacoli, laboratori, mettendo in azione interventi artistici nelle comunità e sul territorio. A partire dall'esperienza di ricerca e di intervento dell'autrice e dal contributo di numerosi protagonisti del mondo della salute e della cultura, il volume approfondisce le ragioni e i metodi che portano il teatro, e in particolare il teatro sociale e di comunità, a incontrare la medicina, offrendo uno sguardo attento su alcune best pratices. Un dvd, allegato al volume, presenta, attraverso numerosi filmati e interviste, progetti d'avanguardia negli ambiti delle performing arts e medicai humanities.
Né dentro, né fuori. Storie di coppie in crisi
Manuela Fontana, Guido Ballocca
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2009
pagine: 197
I problemi di coppia sono antichi quanto la coppia stessa e sono oggetto di studio da quando esiste la cultura, o almeno da allora ne abbiamo notizia. La ragione ci fa credere che la coppia, se ben assortita, non dovrebbe incontrare alcun tipo di problema, ma nulla è meno vero, infatti tutte le coppie, ma proprio tutte, incontrano problemi. "Né dentro né fuori" non è solo il titolo di questo libro, è anche un modo di stare male in coppia: né dentro né fuori dalla coppia, né dentro né fuori da se stessi. Il libro racconta e analizza la storia della crisi di una coppia di fantasia, in apparenza perfetta, dall'origine al suo superamento, utilizzando gli strumenti propri dell'analisi del profondo a fianco di quelli della narrativa, in una lettura che non scende a compromessi sul piano concettuale, senza rinunciare a essere piacevole e divertente. La storia della coppia è narrata a partire dalla sua formazione, descrivendo le fasi tipiche che il rapporto attraversa, dall'innamoramento alla delusione e alla noia, analizzandole una per una. Gli aspetti della vita di coppia che la narrazione raffigura sono analizzati dagli autori dai loro specifici punti di vista, maschile e femminile, mettendo in risalto le differenze di valutazione che si manifestano al presentarsi della stessa situazione.
Ladri di lavoro
Emanuele Maspoli, Stefania Bragato, Paolo Attanasio
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2009
pagine: 111
In un unico testo un condensato d'informazioni sul lavoro degli stranieri in Italia: undici efficaci racconti che, ruotando attorno al tema del lavoro dei migranti, costruiscono l'immagine di un possibile nuovo tessuto sociale; le chiare testimonianze dei dati statistici; l'analisi precisa e concisa di due ricercatori specializzati nel tema della migrazione (diritti di cittadinanza e mercato del lavoro). "Ladri di lavoro" desidera mettere in luce quello che non racconta mai nessuno: il principale motivo di presenza dei migranti nel nostro paese, la realtà viva e partecipante degli stranieri in Italia.
Il partito mediatico. Un'analisi del protagonismo nel contesto della comunicazione di massa
Giorgio Girard
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2009
pagine: 167
Il tentativo di interrogare l'ovvio, perseguito da questo libro, dovrebbe condurre il lettore a vedere cose che altrimenti non vedrebbe. Normalmente tutti noi viviamo in una nostra immediatezza che ci appare scontata. C'è il nostro darsi da fare, ma c'è anche il senso delle opportunità, l'avvertire che abbiamo sempre altri di fronte a noi, altri che dicono, mostrano, indicano. Ma, oltre questa quotidianità, il libro si spinge nella direzione di una visione più ampia, un'individuazione più consapevole dei luoghi dove normalmente sostiamo, dei canali che inconsapevolmente percorriamo entro il fitto della rete della comunicazione mediática. Dentro questa fitta rete da scoprire ci sono figure che saranno sempre di un particolare rilievo: il giornalista, il politico, l'intellettuale. Ma il libro parla anche del successo. Il suo ambito, il suo contesto, il suo sfondo, la sua cornice sono la democrazia mediática. Cultura alta, cultura normale? Quale la differenza tra scrittore di successo e il dotto sconosciuto? Si può essere vip senza leggere?
La mula e il vento
Maristella Fantini, Franca Pezzini
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2009
pagine: 288
La manutenzione del capo executive coaching
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2008
pagine: 336
Quando la passione diventa ossessione. Stalking
Bran Nicol
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2008
pagine: 143
Lo stalking è una realtà dilagante. Sempre più persone vengono molestate da estranei o perseguitate da ex-amanti. Le stesse celebrità non sfuggono a quella che molti considerano una vera e propria emergenza sociale. Molti film e romanzi ruotano intorno alla figura del molestatore. Ma, nonostante se ne parli da molto tempo, è soltanto con gli anni Novanta che il termine stalking entra di prepotenza nel linguaggio contemporaneo. Stiamo parlando di un nuovo fenomeno? Veramente le relazioni umane sono cambiate solo negli ultimi decenni, diventando più intense ed insieme più perverse? O abbiamo iniziato semplicemente a descrivere i rapporti umani in modo nuovo? "Quando la passione diventa ossessione" è il primo libro che rivela la dimensione culturale di questo comportamento ossessivo ed esamina lo stalking nel contesto della diffusione delle comunicazioni di massa tipico della cultura contemporanea, e spiega anche che il fenomeno si annida nella nostra coscienza culturale (e nell'inconscio) da almeno duecento anni. Partendo dalla letteratura dell'Ottocento, con Edgar Allan Poe, Charles Dickens e Charles Baudelaire si arriva al cinema hollywoodiano contemporaneo. Da famosi casi di amore fatale romantico (Lady Caroline Lamb e Lord Byron, Adèle Hugo e il tenente Pinson) si arriva alle molestie di celebrità come Jodie Poster, John Lennon e Monica Seles e a tutti i problemi legati alla diffusione di Internet e al reality show.
Da Edipo a Frankenstein. Figure dell'handicap
Simone Korff-Sausse
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2008
pagine: 160
Da sempre l'handicap ha provocato fenomeni di repulsione e di rifiuto, questo perché fondamentalmente mette in discussione la nostra capacità di procreare esseri sani e belli. Non è un caso che da anni molte coppie diano enorme importanza alla diagnosi prenatale, il che dimostra che la tragica realtà dell'handicap è sempre un tabù. Di qui l'interesse nell'interrogare addirittura i miti, i grandi personaggi teatrali, le biografie di artisti dove l'handicap sembra riflettere il senso di ogni vita umana.