Ancora: Percorsi pastorali
Dopo l'inverno
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2005
pagine: 240
Il libro affronta la complessa problematica teologico-giuridico-pastorale di quelle che in gergo ecclesiastico si chiamano "situazioni matrimoniali irregolari". Il testo nasce da un'esperienza peculiare, il gruppo della diocesi di Bergamo "La Casa". "La Casa" si autodefinisce "un gruppo che offre un servizio ecclesiale a favore delle persone sposate in chiesa, che si sono poi separate o hanno divorziato, e intendono ora rileggere con serietà e serenità la loro passata vicenda matrimoniale".
Una parola per la vita. Commento esegetico-pastorale al lezionario dei defunti
Patrizio Rota Scalabrini, Pasquale Pezzoli, Luigi F. Conti
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2001
pagine: 192
I catechisti battesimali. Strumento di formazione per coloro che preparano i genitori al battesimo dei figli
Adriano Caprioli
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 1999
pagine: 144
Il catechista battesimale è il cristiano laico, adulto nella fede, che a nome della comunità ecclesiale si impegna, spesso recandosi in famiglia, a preparare i genitori che chiedono il battesimo per i loro figli. è una figura relativamente recente ma che svolge un compito assai delicato, tenendo conto che molte famiglie non sono praticanti o sono in situazioni matrimoniali particolari. Questo libro, frutto di una esperienza maturata in parrocchia, è uno strumento per la formazione dei catechisti battesimali ed è una guida pratica (con preziosi sussidi) che aiuta ad accostare con tatto e ad accompagnare col coraggio che nasce dalla fede i genitori che, nonostante tutto, chiedono ancora alla Chiesa il sacramento del battesimo per i loro figli.
Guida pratica alla liturgia
Giuseppe Carlo Cassaro
Libro: Copertina rigida
editore: Ancora
anno edizione: 2013
pagine: 200
I luoghi della fede nella società secolare
Franco Dorofatti
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2009
pagine: 288
«La fine della cristianità… comporta un modo nuovo di essere Chiesa: se un certo modo unico, unitario e compatto, costruito attorno al campanile, è finito, non per questo si chiudono nella società “policentrica” gli spazi del Vangelo, i luoghi dove si radica e da dove si irradia la fede». Nell’opera si ripensano i «luoghi della fede» nella società secolare (parrocchia, famiglia, scuola, associazioni e movimenti ecclesiali), con la chiara affermazione della centralità di Gesù Cristo nella proposta di fede oggi.
Animatore della comunicazione
Fabrizio Mastrofini, Pasquale Castrilli
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2005
pagine: 112
Dal giornalino parrocchiale al cinema-teatro, e poi le radio sino al sito internet. Si tratta di modi di comunicare che da tempo sono entrati a far parte della vita delle comunità e dell'azione pastorale di parrocchie e diocesi. Questo libro nasce per contribuire all'impegno assunto dalla Chiesa italiana negli anni in questo settore, soprattutto attraverso il Direttorio "Comunicazione e Missione", pubblicato dalla CEI il 14 ottobre 2004, nel quale viene introdotta e definita la nuova figura di "Animatore della comunicazione e della cultura". Si tratta di un vero e proprio manuale che si rivolge principalmente a questi operatori pastorali, ma anche a chiunque sia interessato ad un uso consapevole dei media.
L'assemblea eucaristica cuore della domenica
Rinaldo Falsini
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2004
pagine: 232
La celebrazione domenicale dell'eucaristia non è una delle tante cerimonie liturgiche: è una parte costitutiva ed essenziale, se non il centro, della vita del cristiano. Questa affermazione teorica sembra però contraddetta dalla scarsa partecipazione, ripetività e formalismo che spesso trasformano l'incontro della comunità dei credenti con la parola di Dio e l'eucaristia in un momento poco significativo e incisivo. Questo libro vuole essere uno strumento che aiuta a riscoprire il significato dello "spezzare del pane" domenicale, suggerendo indicazioni pratiche per una celebrazione della messa rinnovata nello spirito e nella forma.
Penitenza e riconciliazione nella tradizione e nella riforma concicliare. Riflessioni teologiche e proposte celebrative
Rinaldo Falsini
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2003
pagine: 144
Il libro vuole essere un utile strumento indirizzato a tutti coloro che desiderano conoscere più a fondo il sacramento comunemente chiamato della 'confessione'. Viene esaminata la struttura del rito della Penitenza in tutti i suoi momenti; si approfondisce il significato teologico del sacramento con alcuni suggerimenti per la celebrazione.
Gesti e parole della messa. Per la comprensione del mistero celebrato
Rinaldo Falsini
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2001
pagine: 192
Le relazioni nella Chiesa. Per una comunità «A più voci»
Felice Scalia, Giuseppe Agostino, Giorgio Campanini
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 1998
pagine: 144
La Chiesa spesso è definita come mistero di comunione. Possiamo affermare che la logica della comunione abbia preso carne nel tessuto vitale delle nostre chiese? La risposta non è scontata. Si ha spesso la sensazione che nelle comunità cristiane ci sia sempre meno spazio per la circolazione delle informazioni, lo scambio dei doni, il rispetto della specificità della vocazione di laici, presbiteri e religiosi, la gestione della corresponsabilità, il dialogo paziente e il confronto costruttivo. Questo libro, che raccoglie editoriali e contributi apparsi sulla rivista «Presbyteri», pone - con un linguaggio appassionato e a volte provocatorio - seri interrogativi sulla qualità e la verità delle relazioni che fanno la Chiesa, e propone un modello di comunione «differente», vivificata dalla libertà dello Spirito.
Il coro cuore dell'assemblea
Michel Veuthey
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 1998
pagine: 256
Tutto quello che un direttore di coro o un operatore pastorale dovrebbe sapere su come affrontare gli aspetti vocali, musicali e organizzativi (senza dimenticare il lato umano, veramente fondamentale) dell’attività di un coro liturgico. L’autore, direttore di coro e liturgista svizzero, offre uno sguardo d’insieme - unico nel suo genere - alla luce di una visione teologica complessiva ispirata dal Vaticano II, con indicazioni chiare e praticabili sul «nuovo ruolo che la musica e il canto liturgico sono finalmente chiamati a rivestire» (dalla Prefazione di J. Gelineau). Michel Veuthey, svizzero, è direttore di coro e redattore capo della rivista Voix Nouvelles. Autore di numerosi articoli sulla musica liturgica, ha pubblicato diversi libri sull’argomento. Insegna direzione corale presso il Conservatorio di Sion e presso numerose sessioni di formazione in Svizzera, Francia e Canada. È stato per venticinque anni segretario generale di Universa Laus, gruppo internazionale di ricerca sul canto e la musica nella liturgia. Attualmente è responsabile della musica liturgica per la Svizzera francofona.