Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Antigone: Le relazioni

Psicoanalisi multifamiliare come esperanto

Psicoanalisi multifamiliare come esperanto

Libro: Copertina morbida

editore: Antigone

anno edizione: 2015

pagine: 209

In questo volume - avvalendosi anche dei contributi di Alessandro Antonucci, Antonio Gabriele Maone e Federico Russo - Andrea Narracci presenta il gruppo di psicoanalisi multifamiliare, ideato da Jorge Garcia Badaracco. Si tratta di un metodo di cura dei pazienti psicotici gravi nato in Argentina e ormai diffuso a livello internazionale, e utilizzato in Italia prevalentemente nelle strutture psichiatriche pubbliche. Nel gruppo di psicoanalisi multifamiliare si fondono saperi provenienti dalla psicoanalisi, dalla psicopatologia, dalla psicoterapia sistemica, dalla psichiatria accademica e da quella anti-istituzionale, producendo una nuova forma di conoscenza, una sorta di "esperanto" utile per affrontare e trattare la psicosi, vista come l'inceppamento di un processo di crescita che coinvolge due o più persone della stessa famiglia appartenenti a generazioni diverse.
25,00

Il terapeuta dialogico. Dialogo e pratica sistemica
28,00

Margini. Tra sistemica e psicoanalisi

Margini. Tra sistemica e psicoanalisi

Pietro Barbetta, Luca Casadio, Massimo Giuliani

Libro: Copertina morbida

editore: Antigone

anno edizione: 2012

pagine: 212

Attraverso una serie di riflessioni e un'ampia ricognizione storico-critica, questo lavoro intende portare un contributo al dialogo oggi in atto tra quella parte della psicoanalisi che privilegia la relazione e la pone come originaria, e quella parte della psicoterapia sistemica che riconosce le proprie radici psicoanalitiche e tende a ripensare e storicizzare la cesura con la psicoanalisi avvenuta oltre trent'anni fa come originata dall'esigenza di un rinnovamento che rendesse l'intervento clinico un intervento sociale, sottraendo il disagio psicologico al privato del setting freudiano tradizionale. La psicoterapia sistemica viene qui definita come "una psicoanalisi dell'atto, del gesto, dell'azione". Si sottolinea che gli autori sistemici sono vicini agli orientamenti intersoggettivi e interpersonali della psicoanalisi più recente; in particolare, in Italia si è sviluppato un dibattito che ha proposto stimolanti confronti tra Gregory Bateson, l'iniziatore di un pensiero contestuale e complesso, e psicoanalisti come Bion e Winnicott. La trattazione ripercorre l'evoluzione del pensiero sistemico e dell'epistemologia psicoanalitica, soffermandosi su alcune figure eminenti come Mara Selvini Palazzoli, Gianfranco Cecchin, Luigi Boscolo, Heinz von Foerster, Francisco Varela; in ambito psicoanalitico, Willy e Madeleine Baranger, Joseph e Anne-Marie Sandler, Didier Anzieu, Antonino Ferro.
24,00

Psicoterapia come etica. Condizione postmoderna e responsabilità clinica

Psicoterapia come etica. Condizione postmoderna e responsabilità clinica

Libro: Copertina morbida

editore: Antigone

anno edizione: 2012

pagine: 263

Il libro propone e discute una tesi coraggiosa: la psicoterapia può essere considerata una pratica etica, piuttosto che scientifica o medica. La pratica psicoterapeutica, infatti, richiede che Io psicoterapeuta assuma una responsabilità soggettiva in ordine al proprio modo di vivere questa esperienza. Dunque gli aspetti etici in psicoterapia non si riducono semplicemente alle problematiche deontologiche, alle questioni dei possibili abusi o plagi, ma etica e psicoterapia appaiono strettamente intrecciate fin dal nascere della talking cure (cura attraverso le parole), come la definì la prima paziente di Freud. Un'intervista a Zygmunt Bauman apre autorevolmente la serie dei contributi qui raccolti e introduce il dibattito su etica e pratica clinica a partire dagli interrogativi che oggi ci pone la perdita di certezze che caratterizza la condizione postmoderna. Etica e responsabilità, le scelte cliniche, la complessità dell'incontro tra lo psicoterapeuta e il paziente, il transfert come etica, etica e formazione in psicoanalisi, linguaggio delle parole e linguaggio del corpo, gli apporti della ricerca in psicoterapia, il pregiudizio di non-eticità dei test psicologici, sono poi alcuni dei temi oggetto di uno stimolante confronto tra psicoterapeuti sistemico-relazìonali, psicologi, psichiatri e psicoanalisti.
28,00

Conflitti e mediatori

Conflitti e mediatori

Libro

editore: Antigone

anno edizione: 2012

pagine: 160

18,00

Il tempo di comunità. La comunità psichiatrica e il ciclo di vita della famiglia

Susanna Cielo, Stefano Ramella Benna

Libro: Libro in brossura

editore: Antigone

anno edizione: 2010

pagine: 179

Gli autori applicano al lavoro riabilitativo in psichiatria di comunità un pensiero di tipo relazionale, volto a connettere costantemente elementi, persone e sistemi che partecipano al percorso di cura. Ciò si realizza, ad esempio, con il coinvolgimento delle famiglie e dei volontari, con la formulazione di una diagnosi sistemico-relazionale accanto a una individuale, e soprattutto attraverso una ristrutturazione emotiva e cognitiva dell'idea di comunità nella mente e nell'esistenza delle persone che vi entrano in contatto. Il percorso riabilitativo comunitario - propongono gli autori - può essere considerato e vissuto come una fase del ciclo di vita della famiglia. Il volume, che è arricchito da una serie di storie cliniche, vuol essere uno strumento di approfondimento e di intervento per clinici e operatori, ma anche un'occasione di riflessione per quanti, presenti sulla scena della psichiatria di comunità, agiscono a un livello più informale: associazioni di familiari, volontari e operatori del terzo settore.
20,00 19,00

La psicoanalisi multifamiliare in Italia

La psicoanalisi multifamiliare in Italia

Jorge E. García Badaracco, Andrea Narracci

Libro: Copertina morbida

editore: Antigone

anno edizione: 2010

pagine: 213

Il libro ripercorre l'esperienza della psicoanalisi multifamiliare in alcune strutture terapeutiche per pazienti psicotici e borderline attive a Roma a partire dal 1997, nel costante contatto con Garda Badaracco. Accanto a capitoli di sistemazione teorica e metodologica, viene dato ampio spazio a storie cliniche e trascrizioni di sedute di gruppo. Questo volume è un valido strumento per la formazione di psichiatri e psicoterapeuti, e nello stesso tempo è un sentito e affettuoso omaggio alla memoria di Jorge García Badaracco, da parte di Andrea Narracci e dei colleghi romani.
27,00

Gli SMS in psicoterapia

Gli SMS in psicoterapia

Gianmarco Manfrida

Libro: Copertina morbida

editore: Antigone

anno edizione: 2009

pagine: 182

È difficile superare nel linguaggio corrente, ma anche nella posta cartacea o elettronica, la concisione con cui siamo costretti a esprimerci negli sms, i messaggi brevi, popolarmente noti come messaggini, che vengono scambiati attraverso i telefoni cellulari. Già questo elemento giustificherebbe l'interesse degli psicoterapeuti, categoria tradizionalmente considerata affetta da inguaribile verbosità e logorrea. Molti psicoterapeuti utilizzano già da tempo lo strumento degli sms per fornire ai loro pazienti una reperibilità costante in caso di crisi, difficoltà ed emergenze. Secondo l'autore, si tratta di un fenomeno che merita un serio approfondimento, in quanto l'uso degli sms è per lo psicoterapeuta una sfida a essere più presente e più impegnato nei confronti del paziente: a essere un professionista migliore. Il libro illustra l'uso degli sms in appoggio alla psicoterapia; attraverso una serie di indicazioni tecniche accompagnate da numerosissimi esempi, propone come interpretarne la scrittura con una piena consapevolezza del significato psicologico e relazionale del messaggio, e come gestire - e discutere con il paziente in una seduta successiva - l'intervento psicoterapeutico che ogni sms di risposta comunque costituisce.
18,00

Tra Bateson e Bion. Alle radici del pensiero relazionale

Tra Bateson e Bion. Alle radici del pensiero relazionale

Luca Casadio

Libro: Copertina morbida

editore: Antigone

anno edizione: 2009

pagine: 214

La proposta di Luca Casadio può apparire volutamente provocatoria, nell'accostare e mettere a confronto "due eretici contemporanei", come Pietro Barbetta definisce nell'Introduzione Gregory Bateson e Wilfred Bion. Può essere vista come una sfida a precisare e affinare il concetto di relazione, a cui oggi la maggior parte delle scuole psicoterapeutiche si riferiscono esplicitamente ma spesso ognuna per proprio conto; e chi si pone come osservatore esterno non può non percepire incertezze e incongruenze nell'uso stesso del termine, quasi esistessero non uno ma tanti diversi approcci relazionali. Mentre invece, citando ancora Barbetta, oggi "dopo anni di polemiche e cesure, la psicoanalisi si incontra con la teoria dei sistemi. Si riscoprono le radici psicoanalitiche di molte terapie sistemiche, le basi sistemiche di molti interventi e approcci psicoanalitici, la ricchezza e la rigogliosa messe teorica e clinica di questi innesti". In modo chiaro e stimolante, il libro di Casadio fornisce a questo dialogo più precisi fondamenti teorici e storici, con utili apparati bibliografici e intelligenti schematizzazioni. A conclusione, un "Breve vocabolario congiunto". Introduzione di Pietro Barbetta.
22,00

Nodi familiari

Nodi familiari

Paolo Bertrando

Libro: Copertina morbida

editore: Antigone

anno edizione: 2008

pagine: 320

26,00

La terapia come ipertesto

Massimo Giuliani, Flavio Nascimbene

Libro: Libro in brossura

editore: Antigone

anno edizione: 2008

pagine: 310

26,00 24,70

Le lealtà che ci fanno esistere

Le lealtà che ci fanno esistere

Catherine Ducommun-Nagy

Libro: Copertina morbida

editore: Antigone

anno edizione: 2008

pagine: 223

Lealtà: nell'uso quotidiano, questa parola significa fedeltà, rispetto delle regole, capacità di mantenere gli impegni. Il concetto di lealtà, per come è stato preso in esame da Ivan Boszorményi-Nagy e Geraldine Spark in un lavoro ormai classico - "Lealtà invisibili" - indica anche, all'interno dell'"approccio contestuale" in psicoterapia, un senso di appartenenza: al sistema familiare, al gruppo di amici, all'ambiente di lavoro o all'azienda, al proprio Paese. Nel corso della vita dell'individuo, alcune lealtà possono risultare incompatibili, tanto da ingenerare conflitti tra appartenenze diverse. L'autrice di questo saggio si interroga su come opera il senso di lealtà. E poi: chi merita la nostra lealtà? Perché, a volte, ci manteniamo fedeli a una cattiva madre, a una situazione che diventa sempre più pesante? Le lealtà di cui è intessuta la nostra vita potrebbero apparirci come delle catene, degli ostacoli alla nostra libertà. Ma secondo l'approccio contestuale le lealtà sono alla base dei legami sociali, alimentano quella rete di relazioni - ispirate a equità e reciprocità - che è indispensabile alla nostra esistenza, nella vita familiare e nella condivisione di responsabilità, per esempio nel lavoro. In quest'ottica, la dimensione etica diventa un elemento cruciale delle relazioni umane.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.